RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale?





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 23:01

Tuttavia secondo me il problema dei fotoamatori molto spesso non sta nella povertà di mezzi, ma nella scarsità di idee.

Non è "secondo me". È proprio così.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 23:06

lo stai chiedendo in un forum dove il 70% delle persone si scanna per avere costantemente l'ultimo modello (o quello che viene reputato il miglior modello). Potresti ferire qualche cuore.

Comunque secondo me no.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 23:24

Una bella foto nasce da una buona idea realizzata in modo adeguato. Ovviamente ci sono idee che per essere realizzate richiedono di spendere parecchio...

e
...Dal che si capisce bene che il fotoamatore che non può/vuole spedere molto ha dei limiti relativamente alle idee fotografiche che potrà realizzare.

Esatto.

Tuttavia secondo me il problema dei fotoamatori molto spesso non sta nella povertà di mezzi, ma nella scarsità di idee.

Sì, c'è anche questa questione. Di fatto, come sappiamo tutti, l'attrezzatura da sola non basta ed al tempo stesso, riallacciandomi a quanto hai scritto prima, a volte è indispensabile.
Si potrebbe riassumere in "condizione necessaria, ma non sufficiente". ;-)

Ma al di là dei generi che richiedono attrezzatura specifica, se una foto ha della sostanza, le cagate tecniche passano totalmente in secondo piano.
Tante volte pare veramente che parliate di foto come se si trattasse di riportare o riprodurre un pezzo di realtà con tutte le perfezioni tecniche del caso.
Tutte cose che, laddove c'è un'idea, non contano veramente niente. Difatti non è un caso che chi parla di nitidezza, sfocato e compagnia bella sono sempre quelli che si preoccupano di fare foto "belle" ma vuote come la testa che si ritrovano.

Nì, secondo me. Certo si possono fare foto anche con un foro stenopeico, ma il risultato sarà diverso che se fatte con una macchina fotografica con un obiettivo ultranitido. Questo non vuol dire che non ci sia l'idea alla base se si scatta con attrezzatura economica, ma c'è da considerare che la realizzazione di una foto può richiedere comunque un certo tipo di attrezzatura, anche non specifica come nel caso della macrofotografia o dell'avifauna. Quindi non necessariamente sono solo questioni tecniche. E questo vale anche al contrario in cui il foro stenopeico è necessario per realizzare l'idea in un certo modo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 23:32

Ma infatti per fare generi in cui serve attrezzatura specifica (astrofoto, macro, avifauna ecc.) le idee non servono perché è sempre la stessa roba. La bravura lì sta solo nel riprodurre con dettaglio chirurgico.
Se ci fate caso, tutti i generi che tirano di più (vedasi gli EP), non hanno mai (salvo rari casi) contenuti/idee/creatività. Solamente mera estetica riprodotta con maniacale e noiosissima tecnica.
Per forza che poi la gente si rincoglionisce e segue quel tipo di foto o rincorre continuamente l'ultimo giocattolo uscito.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 23:41

Ho anche la sensazione che la domanda del titolo sia mal formulata: non credo che esistano "attrezzature professionali". Esistono invece risultati professionali e modi di operare professionali. Una fotocamera tropicalizzata a prova di uragano (sempre che esista), per esempio, è "professionale" se si fanno foto stando sotto la pioggia, mentre se si fa still life in studio è semplicemente una spesa inutile. A volte è più "professionale" avere un obiettivo da 500€ dotato di paraluce che averne uno da 5000€ e il paraluce assente o dimenticato a casa. È più professionale avere in borsa un flashettino del caxxo quando serve fare un fill-in che non avercelo. Eccetera eccetera.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 23:58

Ma infatti per fare generi in cui serve attrezzatura specifica (astrofoto, macro, avifauna ecc.) le idee non servono perché è sempre la stessa roba. La bravura lì sta solo nel riprodurre con dettaglio chirurgico.
Se ci fate caso, tutti i generi che tirano di più (vedasi gli EP), non hanno mai (salvo rari casi) contenuti/idee/creatività. Solamente mera estetica riprodotta con maniacale e noiosissima tecnica.
Per forza che poi la gente si rincoglionisce e segue quel tipo di foto o rincorre continuamente l'ultimo giocattolo uscito.

Domanda... in queste foto per te c'è o non c'è un'idea?





e





Non si tratta solo di estetica o di rincoglionimento. Si tratta, spesso, anche di pensare e valutare come armonizzare al meglio l'inquadratura della scena od il soggetto: è qualcosa di più sottile e meno visibile. Non è solo dettaglio e non è sempre la stessa roba.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 0:00

Ho anche la sensazione che la domanda del titolo sia mal formulata: non credo che esistano "attrezzature professionali". Esistono invece risultati professionali e modi di operare professionali. Una fotocamera tropicalizzata a prova di uragano (sempre che esista), per esempio, è "professionale" se si fanno foto stando sotto la pioggia, mentre se si fa still life in studio è semplicemente una spesa inutile. A volte è più "professionale" avere un obiettivo da 500€ dotato di paraluce che averne uno da 5000€ e il paraluce assente o dimenticato a casa. È più professionale avere in borsa un flashettino del caxxo quando serve fare un fill-in che non avercelo. Eccetera eccetera.

Concordo. Anche se poi è innegabile che alcune attrezzature siano professionali, ma può essere che il loro utilizzo non sia necessario in alcune condizioni e in questo caso cambiano sia il discorso che la domanda su cui verte questa discussione.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 1:17

Mc, prova a sfogliare la sezione degli EP. Confido che tu possa capire cosa intendo.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 1:34

Condivido il fatto che una bella foto nasce da una buona idea, una buona composizione, e non è scontato che il risultato appaghi . Credo che la maggior parte di molti fotografi, moltissimi utenti di questo forum, me compreso, pur non possedendo una attrezzatura di livello professionale, possono raggiungere ottimi risultati anche perchè le reflex digitali, le mirrorless e le ottiche di fascia media di ultima generazione, hanno raggiunto una qualità costruttiva e qualitativa direi ottima. Ecco allora che non per forza ci voglio attrezzature professionali per fare belle foto, ovviamente è sempre il fotografo che farà la differenza.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 12:30

Mc, prova a sfogliare la sezione degli EP. Confido che tu possa capire cosa intendo.

Quelle due foto che ho messo hanno pure l'EP. A dimostrazione che le idee ci sono anche in altri generi fotografici e che non è "sempre la stessa roba."
Anch'io confido che tu possa capire cosa intendo. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:30

L'attrezzatura migliore richiede fotografi migliori.
Quelli che sanno valutare la pcd in funzione del formato o i tempi di scatto in funzione della velocità del soggetto sfruttando al limite lo strumento a disposizione, ad esempio.
Spesso si cade nel banale evocando che conta di più l'idea del fotografo, ma l'attrezzatura fa la differenza se la si sa utilizzare.
Si cade nel banale perché poi il bello di una foto è soggettivo.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:40

Quelli che sanno valutare la pcd in funzione del formato
************************************

Veramente la PdC è in funzione della focale non del formato.
In altre parole un 50 mm avrà sempre la PdC di un 50 mm prescindendo dal fatto che esso possa vestire i panni di un tele, in un formato, di uno standard, in un altro formato... e addirittura quelli di un ultra-ultra-ultragrandandagolare in un altro ancora ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:01

in ambito amatoriale serve assolutamente una attrezzatura Pro in quanto il fotoamatore ha bisogno di riempire la noia della sua vita miserabile col giocattolo sempre piu' performante, che sara' esibito con grande orgoglio nel proprio profilo.

In ambito professionale il 90 % degli autori contemporanei delle piu' importanti rassegne fotografiche (italiane e mondiali ) scatta in analogico.
Ma non pubblicano con che mezzo scattano e molto spesso , alla domanda con cosa hanno scattato una tal foto , rispondo (stizziti) "col cervello".


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:05

In ambito professionale il 90 % degli autori contemporanei delle piu' importanti rassegne fotografiche scatta in analogico.
***********************************

Addirittura!
Adesso capisco perché sempre più sfigati (e annoiati cronici) stanno ricominciando ad adoperare la pellicola.
Ma perché non rimanete tutti col digitale che ci fate meno danni?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:18

Mc, mi stai dicendo che siccome Panizza e l'altro sono degli EP quindi hanno un'idea? Spero di aver capito male...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me