| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:15
Gianpietro li preparo io. Quanto costa un tubo di terze parti lo voglio provare per sfizio |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:18
Porto li anche la vespa così gli mettiamo il 75 |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:21
Pie', non si può disinserire il tc, non serve solo a moltiplicare ma deve anche compensare il tiraggio. Con scarico Polini |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 22:17
già fatto, domani lo provo... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 23:16
Oddio..... che accrocchio
 |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 23:38
se ripartono dall'esperienza del 200-400 io immagino una scatola bianca con una gobba eccentrica nella quale tanno le lenti che entrano in gioco quando si aziona la leva. quindi una posizione in cui la scatola è vuota e passa la luce normale, poi metti il gruppo di lenti per fare l'1.4x e poi aggiungi quelle per fare il 2x. ****************************************** Quando la "scatola è vuota" non è che non fa niente ma, essendo posizionata alle spalle dello schema ottico, agisce come un normale tubo di prolunga... quindi abbassa la MMaF e preclude la focheggiatura all'infinito! |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 1:01
Di barlow variabile che non modificano il tiraggio ne era stata brevettata una diversi anni fa per uso astronomico. Richiede diverse lenti ma è fattibile. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 6:47
Ma il tiraggio di quel EF montato sull'accrocchio è 44mm il Tc deve modificarlo per mettere a fuoco sul sensore. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:44
Nella modalità 1x di fatto è analogo a realizzare uno Speedbooster neutro (se è otticamente possibile fare un moltiplicatore inverso, non vedo problemi a realizzarlo con fattore 1). E poichè non credo che il prezzo per questo prodotto sarà un fattore progettualmente limitante, sono portato a credere che i 3 fattori moltiplicativi avranno resa ottica analoga .. da vedere se buona, ottima o perfetta |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:36
Da ex canonista non posso che plaudere , nel caso di effettiva realizzazione , ad una vera e propria rivoluzione nel campo dei teleconverter e della fotografia in generale , confermando Canon all'avanguardia nella ricerca in àmbito fotografico . Pur da profano, immagino le notevoli difficoltà nel realizzare un simile teleconverter ma non dubito che Canon riuscirà a superarle . |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:58
Ma non è molto più semplice realizzare DUE extender serie L piuttosto che un unico extender zoom? Due extender, un 1,4X e un 2X, con lo stesso schema ottico, o almeno simile, diciamo un 4 o 5 o 6 lenti ma con una forte correzione apocromatica, diciamo una lente Super UD per l'1,4 e due per il 2X, e si avrebbero due sistemi ottici in grado di aumentare la focale pagando pegno solo sul fronte della luminosità senza intaccare la qualità dell'ottica usata da sola. Certo non costerebbero meno di 1500 o 2000 € l'uno... ma se ne ricaverebbero tre obiettivi straordinari invece dei soliti uno straordinario: uno ottimo e uno molto buono! |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:38
@Paolo, si è più semplice sicuramente farne due. però vuoi mettere la comodità di averne uno unico? Staremo a vedere cosa succede.. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:40
Nessun extender fatto negli ultimi anni ha una forte aberrazione cromatica. Quella che vedi è quella della lente amplificata. La qualità ottica la intacchi inevtabilmente, perché ingrandisci il soggetto. E con un duplicatore quello che era il tuo contrasto a 60lp/mm (tipicamebte bassino) diventa quello a 30lp/mm (dove ci si aspetta un contrasto molto elevato. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:42
Paolo, qui il concetto è la COMODITA': passare da 0x a 1.4x a 2x con una levetta, senza smontare e montare ... vuoi mettere? Poi, ovvio, la qualità serve: compri un mostro come il 100-300 f2.8, lo paghi come un'utilitaria, è ottimo, devi montarci un TC altrettanto ottimo. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |