RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS r100 l'annuncio ufficiale - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS r100 l'annuncio ufficiale - Parte II





avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:42

Dipende da quando facciamo partire i confronti, uno stop di vantaggio ISO io l'ho visto tra la 450d e la 760d, dopo di che sono anni che si plafona effettivamente, anche perché il sensore di questa dovrebbe essere ancora sempre lo stesso di M50 e 80d.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2023 ore 18:05

Si ovvio sono d accordo.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2023 ore 18:56

Macchina che non capisco,
Selezionaere il punto di af con una ml senza touch o joystick è una scocciatura. È la più grande scocciatura di a7s e a7r2.
Tasto selezione punto af, e poi 1000 click per andare dove si vuole.
Il sensore penso sia quello della 80d, ha i suoi anni ma non fa schifo. Peccato che abbiano castrato l'af in video.
Per l'ibis: pagherei per avere un sensore incollato sulla a7r4.
Per il mirino, mia moglie da quando ha avuto la a5100 non ha più voluto guardarci dentro in nessun corpo. E diversi al circolo foto usano 100% display.
Io uso quasi solo il mirino, ma è il mio modo di scattare.
Display fisso, per me non è un problema. Basta che sia buono e usabile in esteno in una giornata di sole.
Le cose che per me mancano sono due: le ottiche e il touch.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2023 ore 18:59

Come evoluzione degli alti iso: la a5100 a parità di tempo diaframma e illuminazione non va peggio della zv-e10, anzi...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:02

Ma infatti secondo me da qualche anno a questa parte non si sono visti grossi miglioramenti....
O meglio, il miglioramento è che sono riusciti a fare rimanere uguale il rumore pur aumentando la risoluzione.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:29

Si, concordo.
@Pie, si è questo il punto che più mi lascia perplesso.
A meno che il riconoscimento automatico dei soggetti e il tracking a partire dal punto centrale non siano effettivamente efficaci come lo sono su RP ad esempio, il che potrebbe compensare in parte la mancanza del touch.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:16

Ma sono solo io che da quando ho mirrorless non tocco più joystick e schermo? Metto quello che voglio a fuoco sul centrale, schiaccia a metà e ricompongo...

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:17

Infatti, dico, se quella funzione è sufficientemente efficace può in parte sopperire alla mancanza del touch.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:21

Metto quello che voglio a fuoco sul centrale, schiaccia a metà e ricompongo...

A dire il vero io ho SEMPRE fatto così... con mirrorless e reflex...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:28

Si ma con la mirrorless e l'inseguimento i risultati sono diversi...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:36

Marco +1

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 12:41

Ma spero tu ti riferisca in afc o track per agganciare un soggetto, ma in afs perchè mai dovrei mettere a fuoco col centrale e ricomporre se col joystick ( io il display lo tengo chiuso quindi il touch non lo uso quasi mai) posso mettere direttamente a fuoco il punto che voglio senza ricomporre poi? Non era una delle innovazioni portate dalle mirrorless avere anche i punti laterali affidabili e non solo il centrale come le.reflex... torniamo indietro?

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2023 ore 12:50

Il punto centrale serve solo a far agganciare il soggetto, poi quando ricomponi lo segue l'AF in qualunque parte del fotogramma.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 13:07

In afs ???

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2023 ore 20:14

Ok ma sei obbligato a lavorare in afc. Peccato che in molte situazioni sia più indicato afs.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me