| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:45
“ Ma ha già il 100-500 RF che è più leggero e meno ingombrante del 400 f4. „ Più piccolo e leggero, e anche un bel po' più buio. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:50
Beh a 400mm se non vado errato è 5.6, quindi 1 stop in più del fisso. Sobbarcari la spesa del 400 DO, il peso. l'ingombro per 1 stop, non so se ne valga la pena, ammesso che la qualità ottica sia la medesima, ma temo che anche essa sia a vantaggio del rf. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 15:25
Certo... uno stop... che a ben vedere è pure la differenza tra i due fissi in oggetto! Poi ok, il 100-500 è un ottimo obiettivo, che però, al contrario della vulgata comune, a 400 mm non è migliore del 100-400 IS II...e quest'ultimo non mi pare superiore al 400 DO ll |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:03
Paolo, ma per migliore tu intendi solo nitidezza? Perche io ritengo che con le lenti in discussione si è arrivato ad una nitidezza che oltre proprio non serve però a questo punto, a pari nitidezza magari usiamo un altro metro di paragone, e di come esempio solo lo sfocato. Lo zoom non sarà mai alla pari con il 400 f4 come sfocato così come il 400 f4 non lo sarà mai come il 400 f 2,8. Per poi parlare di autofocus, aberrazioni ed altro. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:46
Autofocus non mi stupirei affatto se il 100-500 fà meglio. Sia del do che del 2.8. Come sfocato e stacco è ovviamente dietro. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:49
Cristian son dubbi terribili quelli lì. Ce la fai a provare il bestione per qualche ora prima? Magari con un monopiede e leofotousa.com/products/leofoto-mpg-1-monogimbal-head-innovative-monop ? Purtroppo uno stop costa davvero tantissimo, sia come peso sia come prezzo. E un 600/4 come lo vedresti invece? Proprio no? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:55
“ Autofocus non mi stupirei affatto se il 100-500 fà meglio. Sia del do che del 2.8. Come sfocato e stacco è ovviamente dietro. „ Appunto è questo che intendo dire, se sommiamo tutto, velocità AF, Nitidezza, precisione AF, sfuocato tra il 400DO e il 100-500 rf, mi sa che quest'ultimo è avanti, a maggior ragione se ci mettiamo anche la stabilizzazione. Se questo lo raffronto ad uno stop di differenza con il 400f4 non so se il gioco vale la candela. Se invece si confronta con i 2 stop del 400 2.8 allora è tutt'altro discorso. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:15
Lollus, certo che se qualcuno che abita vicino a me mi farebbe fare due scatti di prova mi farebbe un favore enorme. No, il 600 anche se più magico secondo alcuni, a me non piace. È davvero troppo grosso e pesante in più io voglio che liscio sia un 400. Con 300 mi troverei corto, con 500 troppo lungo in certe situazioni. Visto ieri qui nel mercatino il 600 is ll a 5500, devo dire che ero tentato ma alla fine ho resistito. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:51
Lo zoom non sarà mai alla pari con il 400 f4 come sfocato così come il 400 f4 non lo sarà mai come il 400 f 2,8. Per poi parlare di autofocus, aberrazioni ed altro. ************************* Beh Cristian la nitidezza è forse l'unico parametro sul quale TUTTI devono concordare, perché è più che evidente! Sul resto c'é sempre da discutere perché, per esempio, a me lo sfocato può piacere in un modo e a te in un altro; la velocità AF per uno che fa paesaggio è ininfluente, se non inutile, per uno che fa fotografia sportiva invece è importante, se non addirirtura essenziale; pure la distorsione: essenziale se fai architettura ma inutile per quasi tutto il resto; il "colore laterale... se fai il bianco e nero non ti interessa, e di questo passo potremmo continuare all'infinito. Comunque tornando a noi, e parlando del solo sfocato, non sarei tanto sicuro che quello dello zoom sia inferiore: in primis perché lo sfocato si valuta sempre a parità di diaframma, quindi non è detto che il fisso sia per forza avvantaggiato, e in secundis perché lo stacco va valutato a parità di focale e punto di ripresa... e quindi è uguale per tutti. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:05
Beh il 100-500 lato AF/aberrazioni gioca in un'altro campionato proprio, rispetto i fissi che citi, rasenta la perfezione. Poi montati su ML proprio non c'è partita a favore dello zoom! I miei fissi non giacerebbero nell'armadio da mesi. Oh visto che anche coi prezzi i miei ragionamenti nell'altro topic non erano così “astrusi” se qualcuno inizia a ragionare? E come non quotare Paolo, non sono così sicuro che a parità di diaframma/focale/distanza i fissi vincano nello sfocato così platealmente. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:15
Comunque se ti spaventa la mole del 600f4 non credere che utilizzare in 400 f2,8 sia una passeggiatina, il peso è simile… ovviamente il 400 è più corto di ina decina di cm… |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:00
Paolo, dai, non farmi pentire di non averlo preso! MrGreen MrGreen MrGreen No, e che di recente ho avuto modo di provare un 800 F 5,6 *********************************** Oddio Cristian è vero che io ho un po' la fissa del 600 IS ll, però converrai meco che 5.500 € per un obiettivo certamente in condizioni eccellenti è una bella tentazione e poi il paragone con l'800/5,6 non è del tutto corretto visto che al di là delle dimensioni, dove forse non c'è tutta questa grande differenza, tuttavia il 600 pesa almeno un chilo in meno... la qual cosa lascia aperta la possibilità di un uso a mano libera che con l'800 è alquanto proibitivo! |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:49
“ Lo zoom non sarà mai alla pari con il 400 f4 come sfocato così come il 400 f4 non lo sarà mai come il 400 f 2,8. Per poi parlare di autofocus, aberrazioni ed altro. ************************* Beh Cristian la nitidezza è forse l'unico parametro sul quale TUTTI devono concordare, perché è più che evidente! Sul resto c'é sempre da discutere perché, per esempio, a me lo sfocato può piacere in un modo e a te in un altro; la velocità AF per uno che fa paesaggio è ininfluente, se non inutile, per uno che fa fotografia sportiva invece è importante, se non addirirtura essenziale; pure la distorsione: essenziale se fai architettura ma inutile per quasi tutto il resto; il "colore laterale... se fai il bianco e nero non ti interessa, e di questo passo potremmo continuare all'infinito. Comunque tornando a noi, e parlando del solo sfocato, non sarei tanto sicuro che quello dello zoom sia inferiore: in primis perché lo sfocato si valuta sempre a parità di diaframma, quindi non è detto che il fisso sia per forza avvantaggiato, e in secundis perché lo stacco va valutato a parità di focale e punto di ripresa... e quindi è uguale per tutti. „ L'autore del post, dice per "un utilizzo generico" (fauna/avifauna/sport/paesaggio) quindi il lato AF è importante. Concorto che a parità di apertura lo sfuocato è da valutare, ma se su un'ottica sei a 2.8 puoi sfuocare a quel diaframma, se invece è un f4 parti da quella e quindi hai più scelte. Per me il 400 f4 in molti frangenti è "simile" al suo 100-500 rf, non gli offrirebbe molto in più a differenza del 400 2.8. PS sul 600 II serie ci farei un bel pensierino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |