| inviato il 14 Giugno 2023 ore 14:19
Sony A9 (o A9II) e 200-600 - in avifauna i millimetri non bastano mai. OT: Se ti interessa ho in vendita una A9 (e probabilmente venderò anche il 200-600) |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 14:40
“ ...OT: Se ti interessa ho in vendita una A9 (e probabilmente venderò anche il 200-600) „ Ti ringrazio della proposta, ma non l'ho presa molto in considerazione per i seguenti motivi: - Uso sempre il pulsante af posteriore, e la prima A9 lo ha piccolo e poco sporgente - Non è possibile impostare in elettronico 10fps, ma puoi solo scattare a 20fps (il mio optimum sta fra gli 8 e i 10). per contro in meccanico ne fa solo 5 -La qualità del file è un pò blanda. per tirar fuori qualcosa di "croccante" occorre sempre lavorare di post. La versione 2 della macchina sforna dei file migliori come gamma dinamica -Anche se si tratta di una macchina ancora validissima, è anche vero che è un progetto di 6 anni fa. In ambito mirrorless di passi avanti se ne sono fatti nel frattempo. Preferirei un modello più recente. Con la A9ii siamo pur sempre a 4 anni di età, ma confido nell'uscita di un nuovo modello per poterla eventualmente acquistare a prezzi meno esagerati entro la fine di quest'anno |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 14:47
Nello ti correggo su tutte le sony stacked puoi scattare in elettronico a 1-5-10-15-20 (e nel caso A1 a 30) fps. I file della A9 hanno meno gamma dinamica della 9II, ma comunque superiori a macchine professionali usate in tutto il mondo ancora oggi (d5), il file blando non ha senso....un file diventa blando se la gamma dinamica è altissima, perché mancano contrasti... Sul resto ci sta, la 9II è sicuramente un passo avanti. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 14:47
ciao Nello, figurati no problem. Solo un commento, in elettronico si puù scattare anche a 10 fps. Qualità dei file blanda, forse rispetto ad una macchina ultra pixellata si ma ridimenbsionando entrambe alla stessa risoluzione molto si va ad equiparare. La lavorabilità del file è molto buona ma concordo che occorre lavorarci un po. Buona scelta PS: ho visto i primi rumors della futura A9III, potrai eventualmente puntare quella - la A1 l'ho provata ma l'ho trovata abbastanza rumorosa, molto più della nikon z8 che ho da poco preso. ciao |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 14:58
La A1 come qualsiasi big mpx mostra grana, sul rumore...bah "molto" è un termine che non ha veramente senso, si parlerà di 1/3 o 1/4 di stop dato dalla minore densità, nulla di nemmeno percepibile in stampa. I file della A1 passati con PureRaw3 tengono i 56k iso in modo incredibile, uno scatto a 25k ha una resa impressionante oggi. Il rumore oramai non è più un limite, a meno di non operare su iso >25k ed in jpeg in camera, dove una low mpx offre una resa a mio avviso sempre preferibile. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:00
con il Sony FE 100-400mm, ti troveresti corto in particolare con animali di piccola taglia |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:06
“ Nello ti correggo su tutte le sony stacked puoi scattare in elettronico a 5-10-15-20 (e nel caso A1 a 30) fps. „ “ Solo un commento, in elettronico si puù scattare anche a 10 fps. „ Sinceramente la mia affermazione l'avevo fatta basandomi su quanto avevo letto, a questo punto erroneamente.... E' l'unica delle macchine che non ho provato personalmente, ma della quale degli amici mi hanno passato diversi file |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:09
“ con il Sony FE 100-400mm, ti troveresti corto in particolare con animali di piccola taglia „ Dipende. Se scatta da capanno il 100-400 è l'ideale per certi versi. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:13
“ Qualità dei file blanda, forse rispetto ad una macchina ultra pixellata si ma ridimenbsionando entrambe alla stessa risoluzione molto si va ad equiparare. La lavorabilità del file è molto buona ma concordo che occorre lavorarci un po „ Si, in effetti questo è un aspetto secondario che non inciderebbe parecchio sulla scelta. Una volta ottimizzato il flusso di lavoro per i suoi file, si arriverebbe comunque a dei risultati soddisfacenti. La cosa più importante dei file, specialmente a soggetti quali gli uccelli, è la perfetta messa a fuoco, altrimenti dal piumaggio non si caverebbe fuori alcun dettaglio, ma soltanto una sorta di impasto indefinito... Solo che negli ultimi 2 anni e passa mi sono passati davanti tanti file della mia A7riv, e l'idea di dar via un'attrezzo che ti sforna così tanta roba.....insomma, non è cosa facile rinunciare ai dettagli di quel file |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:14
Io per ora con A7R4 e 200-600 mi trovo bene. Poi se continuerà a divertirmi il genere penserò a una stacked. Mi aspetto che escano cose interessanti nel giro di 2 anni… speriamo calino un po' i prezzi (stile Z8) Poi non sono un esperto, ma chi dice 50% rt in bif non mi sembra Comunque male… Dipende molto dallo sfondo è da quanto è distante il soggetto che si insegue dall'eventuale sfondo |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:15
“ Se scatta da capanno il 100-400 è l'ideale per certi versi. „ Dipende anche in che contesto ti trovi. Una cosa sono le riserve con i capanni ben organizzati, una cosa è organizzarsi in ambiente libero, con mimetizzazione approntata sul luogo, che se va bene, riesci a completare prima che albeggi. Insomma, i miei soggetti sono sempre difficili perchè il più delle volte abbastanza lontani |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:18
“ Io per ora con A7R4 e 200-600 mi trovo bene „ Una curiosità: Non dico con i rondoni, ma con soggetti "vivaci" tipo gheppi e grillai che hanno un movimento sempre molto irregolare, con bruschi cambi di traiettoria, ed entro i 30 metri, o con soggetti in rapido avvicinamento come se la cava la tua accoppiata? “ Poi non sono un esperto, ma chi dice 50% rt in bif non mi sembra Comunque male… „ Questa è per l'appunto la mia attuale media. Solo che poi ho provato altri corpi più performanti... |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:27
a 400 mm sei sempre tirato, è ideale per stare a bordo pista con le auto, ma per la caccia fotografica quei 200 mm in più sono veramente "ossigeno" |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:30
Nello il problema di un file con meno dinamica in avifauna è che spesso il BIF crea scene ad alto contrasto, volatili magari scuri stagliati su cielo molto luminoso. In quei frangenti posso capire che una macchina come la 7r4/5 sia certamente preferibile (ma già la A1 abbonda). |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:45
“ ...Nello il problema di un file con meno dinamica in avifauna è che spesso il BIF crea scene ad alto contrasto, volatili magari scuri stagliati su cielo molto luminoso. „ Si, esattamente. Dalle ombre riesci a tirar fuori ancora tanta roba. Dai precedenti file del mio precedente brand, anche se parlo di corpi macchina full frame di 10 anni fa, dalle ombre usciva fuori tanto rumore. Poi applicavi un denoise, magari non all'altezza degli ultimi software e mangiavi dettaglio....insomma, non era un bel lavorare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |