| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:37
Ma perché, perché, perché... Viva le modifiche... Anche con le pellicole, io, che sono una capra, posso fare modifiche... contrasto, mascherature, bruciature....tipo di pellicola e sviluppo,.. e parlo solo di BN. Io sarei il primo a non comprare un aborto (per me) del genere..... poi.... ognuno decide per sé |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:59
Ci disegnavano persino gli occhi, se in certe foto di gruppo qualcuno li aveva chiusi, alla faccia del "ma con la pellicola non si toccava niente!1!". E come han scritto altri, i numeri che si facevano in camera oscura. Non per niente gli strumenti degli attuali programmi di post produzione da là prendono nome e funzione. “ per tornare a quando mandavi le foto in laboratorio a stampare, e le stampe come ti arrivavano te le tenevi? „ Esatto. Anche no, grazie. Ma se qualcuno desidera tanto farlo, beh, basta comprarsi un rullino e andare dal lab sotto casa, ce ne sono ancora, credo. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:04
E allora che facciamo? Viva ai? A me non piace,non sono un purista ma solo penso che ci vuole un bel limite insorrmontabile |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:19
“ Ci disegnavano persino gli occhi, se in certe foto di gruppo qualcuno li aveva chiusi, alla faccia del "ma con la pellicola non si toccava niente!1!" „ Nelle prime foto di ritratti si facevano tempi di posa decisamente lunghi, e i soggetti (verrebbe da dire le vittime) dovevano stare immobili per tempi lunghetti e perciò si usavano sedie speciali con poggiatesta alto e stretto, che restava nascosto dietro a collo e testa del malcapitato. Ovviamente però non si poteva impedirgli di sbatterre le palpebre, e per questo gli occhi restavano sempre un po' strani, mossi, e dovevano essere ritoccati. “ E allora che facciamo? Viva ai? A me non piace,non sono un purista ma solo penso che ci vuole un bel limite insorrmontabile „ A.I. o non A.I. il limite te lo dai da solo con le idee che vuoi realizzare e col buon gusto che hai (se ce l'hai). Tanto la merd4 dilaga già adesso, non sarà quel tot in più che porterà l' A.I. a rovinarci. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:30
Se vogliamo una fotografia con meno tecnologia e più cervello basta aumentare il cervello, e la tecnologia non darà più fastidio. ********************* Certo! Ma il difficile è accorgersene prima che ti msndi in pappa il cervello |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:31
Si fa sempre prima a criticare…. Si elimina mentalmente la voglia di imparare novità… Nessuno obbliga nessuno, sei libero (per fortuna) di fare ciò che vuoi… post produzione o no…. Se ti lamenti… probabilmente hai la sindrome dei Like… alza le spalle e continua fare ciò che ti piace senza pensare agli altri Come fanno in tanti |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:33
Tanto la merd4 dilaga già adesso, non sarà quel tot in più che porterà l' A.I. a rovinarci. *********************** Infatti siamo già rovinati. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:43
66ilmoro,non è una questione personale,io mi diverto e faccio come voglio,non voglio peró che in futuro mi sfottono con foto irreali,posso ignorarle come giá sto facendo con qualcuno definito bravo ad artifizi assurdi ,se non c è via d uscita passo e chiudo senza nessuna invidia ne rabbia e ognuno rimane nel suo brodo .sono peró orgoglioso di dire che le mie foto sono tutte vere senza tanti orpelli |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:45
  “ ai costruttori una idea bella:fotocamera con file quadrato da 36 mp,un file non modificabile per nessun motivo e in nessun modo,potete buttarlo o guardarlo così come da voi scattato,una specie di diapositiva digitale,unica cosa da inserire è la data e l'ora e il possessore fotografo.nessun filtro,no alla riduzione rumore ecc.. visto che il file deve essere già pronto anti rumore e normale nitidezza ,quindi scattare il più possibile in manuale e con orizzonte dritto .secondo me potrebbe fare successo visto il continuo aumentare tecnologico e potrebbe essere divertente per molti.che ne pensate? „ caxgatona??? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:59
É in fotomontaggi |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:19
Predichi bene ma razzoli malissimo |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:20
Quello che mi piacerebbe sarebbe un sistema di tag, applicato alle immagini giornalistiche, che mi permetta di accedere a un'immagine non ritoccata, firmata digitalmente con un sistema tipo ecdh direttamente in camera. Per capire se è vera. Penso che diventerà indispensabile con l'avvento dell'ia. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:24
“ Viva ai? „ Nessuno ti obbliga ad usarla... Non è che siccome esiste uno strumento lo si debba per forza usare. Piuttosto, come scritto da altri, un sistema anti fake, per capire quando una foto è palesemente ricostruita da una AI e quando no. E non parlo di neve nel deserto, ma tipo ex presidenti americani pseudo arrestati, che usano queste foto per propria propaganda, facendo leva sull'esercito di creduloni che c'è in giro. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:26
Pie11,infatti basterebbe risolvere questo problema in qualche modo,almeno ai concorsi o dal giudice in caso di un incidente o un crimine ,e anche neve nel deserto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |