| inviato il 22 Maggio 2023 ore 8:10
Sottoscrivo! "Fiori per Algernon" mi aveva colpito più di tutti. Riguardo a Moby Dick, in effetti alcuni passaggi sono quasi enciclopedici, però alla fine non sono inutili, immergono il lettore in quel mondo così distante da noi. La mia edizione è della BUR, molto scorrevole. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 8:15
Teraphoto“ Divulgazione scientifica "L'orologiaio cieco". „ Il primo di Richard Dawkins che ho letto è "Il gene egoista" alla fine degli anni '70. su consiglio di un amico studente di sociologia. Letteralmente sconvolgente, e appassionante come un thriller. Un libro che può far cambiare il modo di guardare e percepire il mondo e i rapporti umani. Uno dei concetti di base, ripreso poi nel libri successivi come "L'orologiaio cieco" , molto semplificato: noi (esseri umani ma anche animali) siamo le macchine costruite dai geni per replicarsi. E il comportamento sociale è legato alla massimizzazione di questo scopo. it.wikipedia.org/wiki/Il_gene_egoista |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 8:48
Parlando di fantasy e fantascienza, che vedo molto citata, Regina dell' Aria e della Notte di Poul Anderson e il ciclo di Darkover di Marion Zimmer Bradley, poi, di Meneghello , Libera nos a Malo e i Piccoli Maestri, mi fermo quì.... ah libri di storia , locale e in generale. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:39
Shantaram |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:45
Buongiorno. Anche se i classici non sono il mio genere preferito, sono rimasto affascinato da Guerra e Pace di Tolstoj. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 12:49
Cercando di ridurre la lista a dieci, direi: Tolkien - Il Signore degli Anelli Robert Silverberg - L'uomo nel labirinto Dino Buzzati - Il deserto dei Tartari Dino Buzzati - Paura alla Scala Emile Cioran - Sommario di decomposizione Alexander Solzehnistyn - Arcipelago Gulag James Beevor - Stalingrado Karl Marlantes - Matterhorn China Mieville - Perdido Street Station Douglas Murray - La follia delle folle Ma se dovessi ripensarci domani probabilmente almeno 7 li sostituirei con altri. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 12:52
@Bergat Anni senza fine, spettacolo. Ormai credevo di essere l'unico in Italia ad averlo letto! |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:24
Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice
 |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:44
“ Anni senza fine, spettacolo. Ormai credevo di essere l'unico in Italia ad averlo letto! „ L'ho letto più volte nella mia vita e avendo oramai una veneranda età, mi crea una commozione profonda. Ho cercato di regalarlo a tutti i miei amici, ma non si trova facilmente. Ho comunque una versione in pdf, per poterlo leggere a computer. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:46
Due libri che consiglierei non solo ai miei amici, ma anche tutti gli altri, due libri che lasciano il segno: - Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati - Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu Poi ce n'è un terzo, che forse è l'unico che ho riletto una seconda volta per via della sua particolarità: non lascia il segno come i primi due, ma invita a riflettere - La mossa del cavallo di Andrea Camilleri |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:41
Se ti incuriosisce sapere da dove viene l'idea del diavolo visto come incarnato in un uomo che, attraverso i secoli, tenta e corrompe gli uomini (e scoprire chi ha ispirato la canzone simpathy for the devil) allora puoi leggere "il maestro e Margherita" |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:02
Vediamo...in ordine sparso Odissea Le tragedie greche (BUR) Don Chischiotte (Einaudi) Le mille e una notte (einaudi) Delitto e Castigo I fratelli Karamazov Ebano di Kapuscinski Il buio oltre la siepe, Harper Lee La svastica sul sole di Dick Cent'anni di solitudine Il deserto dei tartari (anche io...) Antologia del blu di prussia di Ennio Flaiano Profumo di Suskind Il Processo F. Kafka Il più grande uomo scimmia del pleistocene, Roy Lewis Per la saggistica: Pensieri lenti e veloci di Kahneman Armi, acciaio e malattie e Collasso di Jared Diamond L'investitore intelligente di B. Graham Lungo cammino verso la libertà, N. Mandela Musicofilia e la donna che scambio suo marito per un cappello di Oliver Sacks La banalità del male di H. Arendt L'arte della guerra, Sun Tzu Ma se ci ripenso ne cambierei qualcuno |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:23
ManInTheMaze“ Anni senza fine, spettacolo. Ormai credevo di essere l'unico in Italia ad averlo letto! „ La zona Simak
 |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:28
Di dove sei, vedo che abbiamo in comune la passione per la fantascienza |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:37
Notevole la zona Simak! A casa dei miei in Italia ho lasciato la zona Silverberg e la zona Heinlein purtroppo qua mi tocca tenere tutto su Kindle - comodo, ma non c'e' soddisfazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |