| inviato il 29 Maggio 2023 ore 9:16
“ Infatti se ci si dedica alla fotografia come hobby e non si è capaci o ci applichiamo di più oppure sarà meglio dedicarsi ad un altro hobby. E non dimentichiamoci che per scattare fotografie se non siamo professionisti ci vuole soprattutto calma e passione. „ Fatemi capire quindi per voi la fotografia è mettere a fuoco col punto centrale e poi ricomporre? Se è un tema di "essere capaci o applicarsi di più" perchè usate l'autofocus e non il manual focus direttamente? |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 9:37
da ex possessore di nikon d7500 grande macchina ad una z7 con oltre 200.000 scatti pagata pochissimo, Ho fatto delle comparative prima di vendere la d7500 perché mi piaceva moltissimo il file e la sua velocità operativa, be che dirti dopo un inizio con z7 non amichevole e con l'aiuto di gsabbio che è stato gentilissimo a darmi delle dritte, oggi ti posso dire che la z7 è un'altro pianeta in tutto, proprio ieri ho fatto una comunione ho messo iso auto e in condizioni di luci non ottimali con maf su occhio, non mi è uscita 1 foto non a fuoco. senza parlare di nitidezza e recuperi la trovo pazzesca, recupera le ombre senza problemi di sorta, Se quel tuo amico ti dà la z7 prendila di corsa, pensa a me i 200.000 scatti non hanno fatto nessun effetto anche perché con il prezzo che lo pagata posso cambiare 3 otturatori e ci ho risparmiato uguale. Dimenticavo ho usato il 24-70 f4 una lente ottima per il prezzo che si trova. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 9:47
“ Se è un tema di "essere capaci o applicarsi di più" perchè usate l'autofocus e non il manual focus direttamente? „ L'autofocus è un aiuto che serve al fotografo per avere nitido un punto del fotogramma che viene scelto quando scattiamo una fotografia ed è più che sufficiente. Detto questo se il mirino delle attuali fotocamere avesse l'ingrandimento del 95x come avevano i mirini delle reflex analoghe si potrebbe fare a meno anche dell'autofocus. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 10:25
“ L'autofocus è un aiuto che serve al fotografo per avere nitido un punto del fotogramma che viene scelto quando scattiamo una fotografia - „ perchì l'eye af cosa fa? si assicura che l'occhio scelto dal fotografo sia a fuoco... “ Detto questo se il mirino delle attuali fotocamere avesse l'ingrandimento del 95x come avevano i mirini delle reflex analoghe si potrebbe fare a meno anche dell'autofocus. „ Se vuoi giocare col fuoco manuale sappi che non devi tornare alle analogiche, con le mirrorless l'ingrandimento a mirino quando usi il fuoco manuale c'è ed è comodissimo, io lo uso per macro e talvolta per paesaggi. ma che argomento appassionante la messa a fuoco no? Comunque a ognuno il suo, voi impegnatevi pure e mettete la vostra dedizione nel diventare grandi esperti del punto centrale e ricomposizione, io preferisco che il lavoro puramente tecnico di messa a fuoco lo faccia la macchina in modo da potermi concentrare su altro |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 10:33
“ Comunque a ognuno il suo, voi impegnatevi pure e mettete la vostra dedizione nel diventare grandi esperti del punto centrale e ricomposizione, io preferisco che il lavoro puramente tecnico di messa a fuoco lo faccia la macchina in modo da potermi concentrare su altro ;-) „ Degustibus non est disputandum. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 10:33
Sempre di Z7 si parla: Secondo me è una 'prosumer' veduta al prezzo di una professionale, però... tre giorni fa ho inciampato ed ho fatto una caduta in avanti, sfiga vuole che con la mano destra stavo impugnando la Z7 -accesa- e proprio con la mano destra sono andato a parare la caduta, solo che... la caduta l'ho parata con la mano ben ferma sull'impugnatura della Z7 che è andata a picchiare di netto su un sasso piatto proprio nella zona della presa USB, microfono ecc... Fortunatamente, come per tutte le mie macchine, la Z7 indossava la protezione in gomma easycover e non sono andato a picchiare con la lente (stavo usando un vecchio micro 55) Morale: ero assolutamente convinto che si fosse fracassata, era accesa ed il mirino era nero, l'ho spenta e riaccesa ed è comparsa la 'famosa scritta' "schiacciare il pulsante di scatto per riattivare l'otturatore", l'ho fatto e... lei si è messa a funzionare come nulla fosse. Nessun segno sul corpo (grazie alla protezione) e ieri, qualche centinaio d'immagini senza segni d'errore. per cui: Indiscutibilmente è fabbricata con criteri super-affidabili e robustissimi. Se si pensa ad un uso intenso e pesante, costituisce una scelta perfetta. Magari sull'usato costa un po' di più ma... è robusta come le buone Nikon di una volta. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 10:41
Uno dei vantaggi delle ML è sicuramente dato dall'eye AF e dalla possibilità di vedere nel mirino il risultato finale. Mica poco. Purtroppo mancano ancora di velocità operativa e di prontezza di AF, che le reflex (non tutte) hanno, nonché dell'ergonomia (provate a tenere in mano una ML con un 70-200 f2.8 oppure con un 24-70 f2.8 per 10 ore, e poi ne riparliamo). Probabilmente per un amatore una ML con un 27-70 f4 va benissimo, ma per un professionista (ancora) la reflex è preferibile (almeno lo è per me). |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:14
“ Degustibus non est disputandum. „ @Phsystem ecco se me la metti sui gusti sono d'accordo |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:20
Penso che la D7500 sia un'ottima reflex, condivide lo stesso sensore della D500 che è eccellente, nonché molto nitido dal momento che è privo del filtro AA. Merita però delle ottiche di qualità, pertanto secondo me le opzioni che valuterei nel tuo caso sono 2: 1) Tieni la D7500 ma vendi il 18-140 e ti prendi il 16-80mm f/2.8-4 che è ottimo, nonché molto (fin troppo talvolta) nitido e risolve alla grande i 20mpx. In alternativa, ma rimarresti molto più corto, c'è il Sigma 18-35mm f/1.8 che farebbe diventare superfluo il 28mm che già possiedi. 2) Ti togli lo sfizio della mirrorless FF, ma devi valutare le ottiche da abbinarci. Sicuramente il 24-70mm f/4 come tuttofare è molto valido, nitido e compatto. Poi potresti pensare al 40mm f/2 che è piccolo, economico e luminoso. Se poi vuoi anche aggiungere un'ottica da ritratto devi andare sull'85mm f/1.8. Non costa un rene, ma non è nemmeno regalato e a quel punto avresti già speso tanti bei soldini. Tieni presente questo...a meno che tu non prenda la Z7 (valuta se servono 45mpx per un uso amatoriale, secondo me no), se prendi Z5 o Z6 non noterai foto migliori rispetto alla D7500, se non in condizioni particolari. Il FF rispetto all'APSC tiene meglio gli alti ISO e a parità di diaframma hai meno profondità di campo (ma questo non è un vantaggio, è una caratteristica che può interessare o meno). Se fai foto di paesaggio/viaggio/street non noterai alcuna differenza. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:30
Grazie Renesis, commento interessante e a tema! |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 13:26
“ il 24-70mm f/4 come tuttofare è molto valido, nitido e compatto „ Confermo, un'ottimo zoom con cui debuttare nel sistema Z. Il meccanismo di sblocco può risultare fastidioso, ma ci si abitua; se il range focale sembra/risulta troppo corto, c'è il 24-120 F4 ma al doppio (o più) del prezzo. A parte questo e una leggera vignettatura (facilmente correggibile in post) a F4, non gli vedo difetti degni di nota. Lo si trova nuovo da 500 € (non Nital), usato qui su Juza da 400 €. “ 40mm f/2 che è piccolo, economico e luminoso „ Pesa appena 170 g e sulla Z5 che non è un carro armato - ma comunque solida - è quasi impercettibile. A F2 / 2.8 è un po' morbido soprattutto ai bordi, da F4 a F8 dà il meglio su tutto il frame. Lo si trova nuovo sui 260 € Nital (2Emme Foto, Attualfoto Trieste, Foto Luce, Foto Curatolo, ecc.). Interessante in abbinamento all'85 (vedi sotto). “ 85mm f/1.8 „ Per risparmiare ho preso - 2 anni fa - a 380 € il Viltrox, li valeva e li vale tutti. Ottima costruzione, buona nitidezza, colori freddini e un po' di CA a tutta apertura. Non dubito che il Nikon sia superiore, oggi probabilmente prenderei quest'ultimo usato (su Juza ne sono stati venduti alcuni ultimamente per 550). La Z5 a quasi 3 anni dall'uscita continua ad avere un rapporto qualità/prezzo nella fascia 1000/1500 € invidiabile. Ma è vero che il valore del sistema Z nei segmenti bassi e medi è dato soprattutto da CERTE ottiche, non quelle citate a parte l'85 F1.8. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 14:01
Io personalmente sono uno dei sostenitori della Z5 che trovo OTTIMA. Per il prezzo a cui è proposta non ha rivali, poi non dimentichiamoci che l'EVF è lo stesso di Z6 e Z7, che è eccellente ed è l'unico ad avere la definizione di 1280x960 nel suo segmento. È pure tropicalizzata, costruita in modo solido e ha due slot per schede SD, che è una bella sicurezza nel caso servissero. Insomma, una macchina concreta senza economie nascoste. Per il tipo di foto e uso che fa l'utente che ha aperto il topic, sicuramente risulterebbe appagante. Come dicevo nel post precedente però, attenzione a non pensare che faccia foto migliori rispetto alla D7500 solo perché FF. Per un uso generalista non si avrebbero differenze degne di nota, soprattutto visto il sensore ottimo della D7500 (Anche Juza ne è rimasto colpito nella recensione della Zfc, che monta sempre lo stesso sensore). Per come la vedo io, il cambio sarebbe più per gusto, che per qualità del risultato finale. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 14:03
@Loris72 Secondo me vai a vedere e provare la Z5 in negozio... se ti fa gola e hai voglia di comprarla fai due conti e poi valuti! |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 14:52
Condivido quanto scritto da Renesis, consigliavo la Z5 proprio per le motivazioni che ha scritto. Aggiungo che, a differenza di Z6 e Z7, non richiede l'acquisto di schede CFExpress Type B e si possono continuare a usare le SD. Tra Z5 e Z6II/Z7II ci sono indubbiamente differenze ma il rapporto qualità prezzo è nettamente a favore della Z5 qui il dettaglio (occhio a non farsi prendere la scimmia da aspetti secondari che poi sul campo magari non si usano): mirrorlesscomparison.com/nikon-vs-nikon/z5-vs-z6-ii/ |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 15:23
Ciao Io sono passato da D7200 (quindi sostanzialmente come la tua) a Z5 Te lo consiglio veramente Fai un passo avanti per il sensore ed un altro passando a ML Dovrai studiare un po' all'inizio specialmente le tante opzioni per la Maf La trovi anche a 950 Altro consiglio vendi tutte le ottiche F e rifatti il corredo Z. Con calma ma merita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |