| inviato il 19 Maggio 2023 ore 11:40
Io la differenza di tempo tra l'elaborazione di un file della Canon 5D3 (22 MP) e un file della Canon 5D4 (30 MP) l'ho vista. E quando hai 100 scatti da elaborare diventa una differenza totale importante. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 11:44
Quoto Alvar, 5/10 file non ci fai caso ma 50/100 si vede e come la differenza. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 12:14
“ Semplice dire domani mi compro una reflex da 45/50 mpx, poi............tantissimi utenti fanno questi conti ma non sanno che per sviluppare file raw pesanti che può sfornare un corpo da 45/50 mpx ci vuole un pc con le contro palle e tutto questo significa altro investimento e non di poco conto. „ Un bel ssd e sei a posto, il mio pc me lo sono assemblato nel 2012, i7 3770k e 8GB ram, e una gpu 1080 ti, dalla d800 alla a7 riii mai avuto problemi, solo cambiando l'ssd ho fatto un salto abbastanza prestazionale. Anche quando faccio il batch con lr di centinaia di scatti, dalle modifiche singole o con i preset, è abbastanza buono. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 12:23
Mah, la fai semplice, io ho una macchina superiore, ma la differenza si vede, nonostante un M2 e un SSD, c'è poco da fare. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 13:08
Racconto la mia storia. Avevo la A7rIII e un pc all-in-one con i7 e 16 giga di RAM. Sviluppo dei raw con C1. Nessun problema, anche con 10 livelli di C1. Sono passato a Sony A1 (solo 7 mpx in più) e, finchè lavoravo i raw con i controlli di base salvavo i jpg senza problemi. Ma bastava usare due livelli di C1 perchè i jpg venivano salvati con bande nere. Morale della favola mi sono fatto assemblare un pc, già che ci stavo, con 64 giga di RAM. Costo 2,9K. Sarà forse esagerato, ma spesso le foto elaborate in C1, con "modifica con" le apro in PS e uso i relativi filtri, e magari passo poi ancora a Topaz.. Insomma, penso che il pc debba adeguarsi al flusso di lavoro che si intende fare in PP. Del resto C1 è di per se un programma "pesantuccio" e la stessa phase one consiglia RAM superiori a 16 giga. Senz'altro diverso il discorso per Mac con 16 giga di RAM, ma poi come costo siamo lì. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:10
Ho un PC (Mac) vecchio, e fino a che andrà non lo cambierò: detesto spendere quattrini nei PC! Ho anche, tra le altre Canon EOS, un paio di 5 DS-R. Come le impiego: -le uso quando mi servono i loro files; -scatto con la stessa frequenza che adottavo con la pellicola (tanti fotogrammi allora; pochissimi scatti al giorno d'oggi! D'altra parte, detesto stare davanti al PC a "scegloiere" ed a fare PP!); -archivio tutto quanto si tre HD esterni; -mi rassegno a tempi di lavorazione un pò più lunghi. Per quanto mi riguarda, "i conti con l'oste", sono da farsi con l'acquisto di ottiche ADEGUATE!!! Altrimenti, per rifarmi ad un esempio qui sopra, è come andare in giro con la Lambo e le gomme ricoperte! Ciao. GL |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:32
Assemblato 2.9k? Ma che hai preso? Ho speso meno di 1k (monitor a parte) ed e' una macchina di tutto rispetto (coi 64 gb), comprando da Amazon, quindi no sbatti... |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 0:00
Ormai il problema sono i software AI che dipendono dalle GPU, sono quelli che affossano i computer meno recenti, su portatile con scheda integrata gli unici che se la cavano senza fondere sono sicuramente i mac silicon, solo che se si applicano sistematicamente i filtri IA sono anche loro in difficoltà. Da possessore di a7rIV ho avuto un vecchio i7 con 16 gb di ram e scheda video AMD 580 che me li gestiva bene solo con rallentamenti con l'IA, con PC nuovo (Ryzen 9 5900) e scheda video media gamma (4070Ti) li gestisco in massa senza problemi, importo ed esporto tranquillamente (con creazione di anteprime) decine e centinaia di foto in tempi ragionevoli, e pure l'IA non mi rallenta nell'uso, ma si faceva pure prima con una leggera attesa. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:43
Speedking, da una statistica fatta su una rivista che ora non ricordo il nome chi spende è propio l'amatore, il professionista spende una volta e fino che non è alla frutta non cambia nulla. Sempre di più resto convinto che è inutile avere una bella macchina solo per fare il figo in giro e avere il frigorifero vuoto, preferisco avere una macchina mediocre e il frigorifero pieno. Fatte queste premesse se decido di acquistare una Sony A7R4 devo mettere anche in preventivo un eventuale costo per gestire i file di 60mpx. Jonny70 quoto il tuo discorso,in effetti le case puntano sui fotoamatori perché comprano e vendono alla velocità della luce.. il professionista sfrutta ciò che ha... Però x fortuna ci sono persone che invece svendono dopo 3 mesi perché è vetusto.. beh buon x noi... |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 10:17
Larco il professionista non è una entità, ci sono milioni di professionisti ed ognuno con sue esigenze, capacità e possibilità. Se lavori compri il materiale che metti in ammortamento, dopo 4-5 anni potresti decidere di rinnovare tranquillamente, se ovviamente il tuo lavoro va e ti permette di gestire spese (che comunque scarichi) in modo sensato. Magari non sostituisci tutto perché per cambiare 60k euro di attrezzatura dovresti avere un fatturato veramente alto, ma la macchina la cambi, qualche lente magari la cambi, e stai tranquillo che nella media si spende veramente tanto, anche perché non cambi 60-70k in una botta perché è difficile che tu abbia comprato tutto insieme. Cambi mano a mano, magari tenendo le cose che sai che funzionano bene e non trovi vantaggi nell'aggiornamento, ma buona parte la sostituisci. Questo nella media, poi ci sta anche quello che sbarca il lunario e tira 30k l'anno magari in nero (e ci sta chi fa anche meno secondo me), e di certo non cambia o come tanti compra senza mettere in ammortamento, ma tra gli amatori non ci sono solo spendaccioni... |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 10:20
Io ho un Macbook 14” senza particolari dotazioni e non ho problemi nè con i files delle R5 (45mpxl) nè con quelli delle Q2/mono (47mpxl) |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 10:49
Io parlo del mio caso: utilizzavo da anni e con soddisfazione un vecchio I5 di seconda generazione Acer Predator, 24 Giga di RAM (scartati da mio figlio per passaggio a livello superiore), Win 10 e disco di sistema SSD da 1 Tera, montato per sostituire il disco principale da 1 Tera che è diventato il secondo disco fisso interno per storage, scheda grafica (scarsissima!) Nvidia GTX730 a 1080P e non ho mai avuto problemi con DxO e file da ammiraglie da 45-50 MPixel per elaborazioni tranquille (pochi livelli e modifiche basiche). Dischi esterni ad alta capienza collegati via USB3 per lo storage massivo. Con l'introduzione delle nuove release di DxO, che utilizzano algoritmi complessi AI per il denoise, avevo notato un drammatico rallentamento nell'elaborazione (anche più di 20-30 minuti per una immagine, in pratica l'elaborazione pesava completamente sul processore I5 che andava al 100% su tutti e 4 i core!) e quindi ho dovuto fare una minima analisi per capire dove stava il mio collo di bottiglia principale: ovviamente la GPU poco performante e il processore obsoleto! Presa una Nvidia RTX3060 con 12 Giga di RAM a 380 euro su Amazon, per l'occasione anche un vecchio I7 2600 (data di lancio: Q1-2011) usato su Ebay da un venditore tedesco a 50 euro per sostituire il mio I5 e me li sono montati, ora, grazie alla GPU, non ho più alcun problema anche con elaborazioni batch pesanti e denoise DxO al massimo livello di complessità. Qualcuno mi dirà: perché non passare ad un nuovo sistema moderno? Perché le prestazioni raggiunte soddisfano le mie necessità e cambiare il pc significherebbe avere decine di programmi da reinstallare e non ne ho assolutamente voglia! La mia è pigrizia digitale? Assolutamente si. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:28
@Henry62: e adesso le elaborazioni da 20-30 minuti a che tempi sono scese? |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:56
@Alvar Mayor: col massimo del livello di denoise dell'ultima versione DxO ("DeepPRIME XD" che non serve sempre, anzi), sono a circa 50 secondi di media per l'esportazione dell'immagine da RAW al massimo di definizione a JPG con 2500 pixel sul lato lungo. Questo per Sony A1, Nikon Z9 e Canon R5. Fra l'altro, segnalo che finalmente DxO riconosce nativamente il formato RAW ottimizzato di Nikon Z9. Ovviamente il merito del miglioramento è della GPU, il processore è stato solo la ciliegina sulla torta: un upgrade al massimo consentito dall'architettura obsoleta della motherboard Acer Predator; già che c'ero credo sia valsa la pena di sostituirlo. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 12:22
Beh, da 20 minuti ad 1 minuto è una differenza enorme. E' comunque un bel po', non è "immediato", però ti permette almeno di lavorare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |