| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:48
“ il Nikon da 400 scenderebbe a 150mm „ A me questo conto non torna. che formula hai usato? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:53
“ che formula hai usato? „ Focale effettiva = dist min MAF/( 1/RR+RR+2) La distanza minima di MAF va indicata in millimetri |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:58
io prima ho fatto quel conto coi dati del sito nikon e mi era venuto 274.. magari ho sbagliato qualcosa |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:13
imaging.nikon.com/imaging/lineup/lens/z-mount/z_100-400mmf45-56_vr_s/ Il Nikon a 400 mm mette a fuoco a 0,98 mt quindi è un 198 mm a quella distanza di messa a fuoco , i 0,75 mt sono a focale più bassa. 0,75 m/2,46 piedi dal sensore di immagine all'estremità grandangolare; 0,98 m/3,22 piedi all'estremità del teleobiettivo |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 20:00
Nenio si hai capito bene . Nella fauna questa cosa non mi darà problemi immagino Però nelle macro ovviamente,nel fotografare tipo orchidee,la cosa diventa più difficile rispetto al 300 per un discorso di sfuocato dato sia da questa cosa che dal diaframma ovviamente più chiuso rispetto al 300 F4,nel 100-400 mi sembra che è f5 a 300 mm |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:10
“ Il Nikon a 400 mm mette a fuoco a 0,98 mt quindi è un 198 mm a quella distanza di messa a fuoco „ Se il RR é 0,38 per l'esattezza sarebbero 196mm Ma ovviamente non é questo il punto secondo me. Il punto é che TUTTI E TRE gli zoom di ultima generazione che hai citato hanno focus breathing molto elevati (superiori al 50%). Il loro raffronto rispetto agli zoom di categoria professionale di epoca precedente (epoca reflex per intenderci) quali il Nikon 200-400 f4 VRII (-16,3%) che anche rispetto a zoom di categoria inferiore alla professionale quale, ad esempio, il Nikon 200-500 f5,6 (-35 % circa) é impietoso e un tempo si sarebbe gridato allo scandalo (vedi il 70-200 f2,8 VRII che fu aspramente criticato proprio per il suo pronunciato FB). |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:41
Il confronto corretto sarebbe tra il rqpporto di riproduzione che ha il 200-400 alla sua minima distanza di messa a fuoco, e quello del 100-400 a questa stessa distanza, non alla sua minima. Perché il 200-400 a 0,98mt non ci arriva. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 16:56
Ho provato il 100-400 oggi in pista a Misano con la Z8 e mi è sembrato ottimo. Veloce e nitido. Ho provato poi ad abbinarci il moltiplicatore 1,4 ma in questa configurazione l'ho trovato scadente |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:29
Sei la prima persona a cui sento dirlo. Scadente x? Velocità af? Dettaglio? A me personalmente qs ottica non mi hai mai suscitato il minimo interesse |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:24
L'obiettivo io lo trovo ottimo,non l'ho provato moltiplicato però. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:38
“ Ho provato poi ad abbinarci il moltiplicatore 1,4 ma in questa configurazione l'ho trovato scadente „ Ma scadente riguardo a che? Autofocus? Qualità? Annamo bbene …i 100-400 si sono sempre usati molto, moltiplicati… |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 20:56
E' uno zoom e lo vogliamo anche duplicare ? naaaa |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:04
Eccomi tornato ora a casa dalla giornata a Misano Prima di tutto vi confermo che è un ottimo obiettivo ma secondo me non vale i soldi che costa. Otticamente mi sembra molto buono ( ottimo forse è un po troppo) La criticità maggiore che ho trovato è la scarsa qualità con il moltiplicatore (bergat, ho usato l'1,4 x mai mi sarei sognato di duplicare, quindi di usare un 2x su uno zoom f5,6 alla massima focale) - la velocità della maf con il moltiplicatore era soddisfacente Come sapete ho da poco preso la z8 e attendo il 200-600 ma mi era passato per la testa di prendere il 100-400 che sotto molti punti vista è più versatile e moltiplicarlo quando necessario. Tale considerazione era nata vedendo ciò che riesce a fare il canon 100-400 (quello per reflex) e il canon 100-500 rf (che pur essendo un f7 alla max focale regge benissimo l'1,4x da quello che si vede in giro). Il sony 100-400 (pur possedendo ancora la a9 con il 200-600) non l'ho mai provato e non ho visto in giro dei test significativi. Appena riesco vi allego due foto di esempio. Premetto che non sono un fanboy di alcun brand e non sono pagato da nessuno, giudico ciò che mi passa per le mani cercando di essere obiettivo Ah dimenticavo: i due tecnici nital mi hanno confermato che anche loro non si sarebbero mai sognati di utilizzare l1,4x sul 100-400 OT: mi hanno poi detto che il 200-600 uscirà verso l'estate (o forse a settembre) e non sarà un obiettivo della serie S quindi costerà meno del 100-400 (in realtà mi hanno detto molto meno ma finchè non vedo non credo) |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 23:21
Bah un 100-400 da 3000 euro che nel 2023 non regge il tc 1.4 mi auguro sia un esemplare nato male. Altrimenti si deve confrontare con ottiche come il 100-400RF che ha tutt'altro prezzo. Ripeto, voglio credere che siano state le condizioni avverse (Misano con il caldo uccide qualunque ottica oltre una certa distanza, ci ho scattato innumerevoli volte, oltre ad averci girato spesso…) piuttosto che un limite intrinseco dell'ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |