| inviato il 19 Maggio 2023 ore 12:22
Amen... |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 13:30
Bene Les... siamo d'accordo che la Z6 non sia un fulmine di guerra... Ma sei sicuro che Antoio l'abbia regolata in maniera ottimale? Perchè bene o male qualche intervento andrà pur fatto, no? E soprattutto... ha il Firmware aggiornato? www.dpreview.com/reviews/nikon-z6/7 |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:00
Non so neanche chi sia Antonio! Ma ho avuto nikon reflex, Sony ml, Olympus ml, Fuji… ho usato con regolarità Canon, Panasonic Qualche lavoro anche interessante negli anni penso di averlo fatto… eppure, mi sento dire che non so impostare l'af della z6ii. Va bene… mettiamo sia vero… però sono parecchi quelli che non lo sanno fare e questo vuol dire che la tecnologia nikon fa schifo perché invece di semplificare i lavori li sta complicando? Io credo più semplicemente che, causa hype creati dal costruttore, causa le minkiate di certi fanboy, l'utente medio nikon che passa da reflex a z6ii si trova scontento. Quelli che come il sottoscritto hanno una visione d'insieme più vasta riescono a valutare con più obiettività. Giusto? Sbagliato? Non so ma è inutile continuare a giustificare una prestazione oggettiva di un attrezzo dando la colpa sempre all'utilizzatore. È difficile dire come stanno le cose? Se bastasse imparare ad usare la z6ii/z7ii che senso avrebbe tutta questa foga di passare a z8? Dai su. La z6ii in afc con raffica non raggiunge la sufficienza. Per qualcuno a cui non serve raffica e afc la macchina è ottima. Bel file, ben costruita, buon afs anche se ha alcune criticità rispetto ad una reflex…. Per il resto non aggiunge un tubo. Niente funzioni computazionali, niente hires, esposizioni multiple solo in jpg, niente stacking on camera… una d750 senza specchio e con vr in camera usato al 10% delle possibilità. Per inciso: avevo la z6ii e probabilmente (non sono sicuro) comprerò una z7ii. Quindi non è per essere hater ma le valutazioni van fatte con un minimo di buon senso. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:14
No, dai, lo so (lo sappiamo) che parli con cognizione di causa... ma quello che voglio dire è che non è certo che "quella" Z6 venga utilizzata al meglio... al netto delle difficoltà dell'AF... Faccio l'avvocato del diavolo solo perchè non ho mai sopportato i thread "assolutistici" (sia di denigrazione che di eccessivo entusiasmo... e per qualsiasi casa... non sono un Nikonista, o almeno, lo sono come sono Canonista, "Sonysta" etc.) Insomma, non credo che la Z6 sia a tal punto inusabile... però sono d'accordo che ci sia sicuramente di meglio, questo è ovvio. E comunque non è Antonio ma Antoio... |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:22
"Ma sei sicuro che Antoio l'abbia regolata in maniera ottimale?" Lorenzo1910, Dubito molto di questa cosa, leggendo la recensione dello Z 24 200 postata qualche dubbio mi viene. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:50
Pure io non conosco questo Antonio, pero' sono perfettamente d'accordo con Lespauly. La “fascia economica” delle ML Nikon (Z6 1 e 2) non puo' oggettivamente, competere con la velocita' e la precisione delle concorrenti Canon (con la r6 1 e 2) e Sony (con la A9), che tral'altro scattano pure a 20 fps con maggiori possibilita', quindi, di beccare la foto perfetta. E' un fatto oggettivo proprio. D'altro canto Nikon ha, oggi, la migliore allround (z8) e la migliore ammiraglia (z9), almeno come rapporto qualita' prezzo, se non proprio in assoluto. Gli affezionati di questo marchio, quindi, non si possono certo lamentare. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 15:05
Roberto M, converrai con me che se sulla D750 imposto il 3D tracking in AF-C e scatto delle raffiche, difficilmente la percentuale delle immagini a fuoco supererà quelle della Z6II. Le persone che paragonano le reflex Nikon alle mirrorless, di solito lo fanno confrontando le reflex settate in punto centrale singolo o espanso (il classico D9 con la modalità totalmente automatica delle mirrorless. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 15:27
@lore-71 Sara' che io non sono mai riuscito ad entrare nella nuova filosofia dell'AF della Z6 e Z7 II, ma sinceramente mi sono trovato meglio con il traking 3D della D850. Quando e' uscita la Z9 per me e' stata una liberazione, ho cambiato la Z7II con la Z9 al day one, appena uscita, e veramente non c'e' proprio paragone. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 15:53
Roberto M, la D850 l'ho pagata nel 2018 più di 3700 euro, la Z6II nel 2021, 1900 euro, un rapporto 1 a 2, ti rammento però che x la tipologia di immagini che scatto ora, la D850 rimane sempre nello zaino come fotocamera di scorta. Comunque, quello che intendevo ribadire è che chi racconta che la D750 va meglio della Z6II è perché la confronta con af-c punto singolo centrale x la reflex e af-c area auto x la mirrorless. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:14
l'AF della Z6II non è a livello delle concorrenti (vedi ad esempio canon R6) ma ci si scatta di tutto, forse l'unico genere non adatto è il tracking nell'avifauna. Io ci ho scattato molte foto in pista ad auto e moto con una % di foto a fuoco abbastanza alta. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:32
Comunque, senza voler sostenere che la Z6II abbia un ottimo autofocus, secondo me è anche un po' questione di feeling con la fotocamera e le sue impostazioni, altrimenti non si spiegherebbe questa disparità di vedute. La uso, conosco le carenze del suo AF, ma non la trovo così scarsa come qualcuno afferma. C'è di meglio? Certamente si! Ma insomma, non è certo da portare in discarica, ha ben altri pregi e non sono pochi in relazione alla sua categoria. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 18:21
Io la Z6II la uso affiancata alla Z9 e tutte ste problematiche non le ho certo riscontrate. Riscontro invece, sempre e periodicamente queste lamentele, spesso da parte dell'eterno scontento (LY),le cui litanie sono ormai tutte uguali. Nessuno vi obbliga ad avere una Z6II e se si pensa che altri brand siano migliori, accomodatevi pure. La realtà è completamente diversa e l'unica cosa che sono disposto ad accettare è che LOGICAMENTE la performance dell'AF delle Z6/Z7 II è differente da Z8 e Z9,quindi nessun mistero. E' però evidente che molti, se non tutti coloro che si lamentano, non sanno impostare il sistema AF o hanno scelto la macchina sbagliata per le proprie necessità. Avendo il quadruplo corredo, ne avrei da dire su Canon, Olympus e Leica, ma cerco di usare al meglio ciò che ho comprato ,cercando di seguire una precisa curva di apprendimento e non limitandomi a premere ossessivamente il pulsante di scatto. |
user206375 | inviato il 19 Maggio 2023 ore 18:27
Scusami Grohmann, ma quali disparità di vedute noti? A parte i quattro esaltati che scrivono robe che nemmeno gli azionisti nikon si sognerebbero di scrivere non noto tutte queste grosse disparità. Per uso generalista le z6 vanno bene, per situazioni dinamiche molto meno bene. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 18:29
Gli esaltati sono cinque e se ti riferisci a me calmo con i termini... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |