| inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:27
“ ma intanto devi passare dall'esperienza d'uso in x TTL a quella in manuale „ Beh, dipende... mai usato flash TTL (se non sulle compattine settate in automatico quando qualcuno mi chiede di fargli una foto con la sua macchina), sempre usato solo in manuale. Se non vuoi fare fotogiornalismo l'uso del flash TTL lo puoi anche saltare a piè pari. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 15:19
... dipende! - quando come luce di schiarita, di potenza ne serve davvero poca , , solitamente, hai una minore emissione in TTL piuttosto che alla potenza Min. in M - ma in effetti sono situazioni sporadiche, che puoi comunque gestire con dei diffusori |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 15:24
... resta comunque il fatto che, al netto delle ampie possibilità di gestione ... la questione la pone un utente che mi sembra di capire, non si sia ancora scontrato con le differenze tra teoria e pratica - x questo consiglierei di partire dalle basi ed espandere l' utilizzo progressivamente |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 19:01
@Maurese: quindi anche con l'accessorio AD-2B che permette di montare 2Xad200 con le 2 teste a bulbo, per montare le gelatine bisogna comprare i fogli di gelatine e poi accroccarli, giusto? pensavo che esistesse un accessorio apposito. @Ugo B: si il pannello riflettente già lo uso @Mauryg11: penso di saltare proprio a piè pari la fase flash sulla slitta della macchina, l'ho usato un paio di occasioni in passato per fare un paio di battesimi/comunioni ad amici e mi ha fatto passare la voglia di usarlo Sto studiando proprio per partire da una base di conoscenze che mi permetta di non sprecare soldi con attrezzatura temporanee e partire con un'attrezzatura valida. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 1:14
... concordo pienamente sul fatto di partire da prodotti validi - non sono molto in accordo sul fatto che il flash sulla slitta non produca risultati validi - certo, usandolo "staccato" si espandono le possibilità di utilizzo creativo, in particolare se si utilizzano più elementi o pannelli - personalmente però, uso con buoni risultati, anche il pop-up della macchina, magari schermato |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 1:19
... poi certo, dipende dai corpi su cui lo monti - sulle mie 1d esiste un comodissimo pulsante che permette pre-rilevazioni spot su più punti, consentendo un lampo che media le varie rilevazioni |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:02
“ penso di saltare proprio a piè pari la fase flash sulla slitta della macchina, l'ho usato un paio di occasioni in passato per fare un paio di battesimi/comunioni ad amici e mi ha fatto passare la voglia di usarlo Confuso Sto studiando proprio per partire da una base di conoscenze che mi permetta di non sprecare soldi con attrezzatura temporanee e partire con un'attrezzatura valida. „ Tutto dipende da cosa si vuole fare e quale risultato si vuole arrivare, se la fotografia da studio è il principale utilizzo allora meglio utilizzare flash da studio, anche a cavo se non c'è bisogno di mobilità. Se invece è l'esterna allora le scelte possono essere diverse dai cobra, agli ibridi a quelli da studio portatili e tutto è questioni di quanto si vuole investire. L'uso dei Cobra in macchina sono da sperimentare, non sono del tutto da sottovalutare, dipende da come sono utilizzati, in interno, con un soffitto ad altezza decente, scatta con la parabola indietro di circa 120 gradi ( come si vede nei video promozionali del Canon 470EX-AI ), avrai un effetto tipo bank diffuso molto gradevole che supererà le tue aspettative. “ quindi anche con l'accessorio AD-2B che permette di montare 2Xad200 con le 2 teste a bulbo, per montare le gelatine bisogna comprare i fogli di gelatine e poi accroccarli, giusto? pensavo che esistesse un accessorio apposito. „ Ecco qui devi capire come utilizzare le gelatine e l'effetto che vuoi dare, messe sul bulbo potrebbero sciogliersi visto l'alta temperatura, quelle "buone" sono molto sottili. MA se vedi i vari tutorial e i risultati ( ti consiglio i video di Jake Hicks, che è stato uno dei primi fotografi a far esplodere la fotografia da studio con i gel colorati ) , li usa sulle parabole e non sule luci/diffusori principale, posti dietro la modella. Ecco, se vuoi ricreare i suoi schemi luce, con i gel, hai bisogno di 3/4 Punti luce, perché utilizza anche una luce frontale e una frontale dal basso per schiarire ( è molto comoda rispetto il pannello ). Un alternativa al cobra normale, è il Godox V1 ( o flash simili a testa tonda ), da integrare nel proprio sistema flash di cui molto comodo il sistema magnetico di attacco degli accessori. Credo che tu sia un poco confuso, ok i vari libri, ma fare esperienza in uno studio fotografico con un docente ( magari seguire un corso di fotografia da studio in una scuola di fotografia ) sarebbe un esperienza costruttiva. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:29
“ direi di no, dovrebbero essere fatte apposta e resistono anche alle luci continue a tungsteno. „ Ho i miei dubbi che messa a contatto con il bulbo ( utilizzato per lungo tempo ) o sulla lampadina della luce pilota non si sciolga, è sempre plastica, almeno quelli economici che trovi in commercio. Non ho mai provato i Lee, magari resistono a temperature superiori e tollerano meglio. Certo che stiamo andando oltre quello chiesto dall'autore, che inizialmente vorrebbe utilizzare una sola luce e consigliamo rotoli come quelli della Lee che sicuramente non regalano. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:12
“ Comunque, ci sono “kit” con fogli o foglietti di varie dimensioni e svariati colori. Per teste tonde o rettangolari si trovano a una ventina di euro, un euro a colore, circa. „ Ecco, questi sta sicuro che si sciolgono. CTO ( Color Temperature Orange ) e così via per ogni colore. Quelli magnetici Godox ( e simili ) sono una goduria, non è da sottovalutare la comodità degli accessori e dei modificatori, come i softbox che si aprono con un click. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:09
I modificatori Godox costano poco ma il loro vantaggio finisce lì, purtroppo la roba buona costa molto di più. A volte aiuta il fai da te, altre volte bisogna semplicemente spendere. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:14
“ purtroppo la roba buona costa „ Per quello che penso sempre che la roba buona (e costosa) la si debba prendere quando si hanno le idee chiare, non agli inizi, se ci sono alternative economiche: si prende invece roba che magari durerà di meno e sarà un po' scomoda, ma se hai comprato qualcosa che poi scopri non ti serviva davvero almeno non ti sei svenato. E inizi a far qualcosa spendendo poco. Poi quando inizi a capire qualcosa di quel che stai facendo inizi anche a sostiuire (un po' per volta) i pezzi dell'attrezzatura che usi di più con roba più valida. Ovviamente ragionamento da barboni, ma essendo un non abbiente la penso così... |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:32
“ I modificatori Godox costano poco ma il loro vantaggio finisce lì, purtroppo la roba buona costa molto di più. A volte aiuta il fai da te, altre volte bisogna semplicemente spendere. „ Ecco, detta così non vuol dire niente, perchè Godox fa modificatori di tutti i tipi, tant'è che sono sempre di più ormai i fotografi di alto livello che sono passati a questo marchio. Che il fai da te poi faccia meglio degli accessori Godox ho i miei dubbi. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:42
Mah io modificatori Godox di alto livello non ne ho mai avuti, di alcun tipo, poi ognuno ha i suoi standard e le sue priorità. Se uno vuole iniziare e non è sicuro va bene, si complica la vita ma risparmia, poi per fortuna c'è altro. Non è che chi compra modificatori Elinchrom, Westcott, Profoto, Brise o Dedolight sia uno sprecone. Il fai da te fatto bene si chiama artigianato e può raggiungere risultati eccelsi, dipende quanto si è bravi e cosa si vuole ottenere. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:18
Godox fa prodotti che vanno dal molto scarso fino al buono. Diversi professionisti, anche rinomati, usano materiale godox. Ho materiale elinchrom, walimex (fine 90- inizio 2000) e godox. Il materiale elinchrome ha altra qualità, banalmente non mi sono mai ritrovato con superfici rovinate, agganci duri, cuciture da rifare. In 25 anni direi che ne è valsa la pena. Però a differenza di molti qui sul forum, non trovo che tutto quello che fa godox valga la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |