RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1ds mark 3 nel 2023







avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:05

Il 35mm f1.4 L prima serie varia da esemplare ad esemplare. Io ne ho avuti 2 e quest'ultimo è nettamente più nitido dell'altro.
Comunque è la mia lente quindi dal lato lente sarei aposto e mi servirebbe solo la 1ds3.
Sem perché dici che è la sua lente?
Perché ha la resa che accompagna bene il sensore della 1ds3?
Quale altra lente con lunghezza superiore, diciamo da 85mm in su si accosterebbe bene come il 35mm L?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:06

Perché ha la resa che accompagna bene il sensore della 1ds3?


Sì.

Quale altra lente con lunghezza superiore, diciamo da 85mm in su si accosterebbe bene come il 35mm L?


100 f/2
135 f/2 L

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:08

Qnche io sono un ex utilizzatore di 1d3, 1ds2 e 1ds3.
Vado controcorrente: capisco il fascino dell'ammiraglia, ma francamente avendo tu una 5d3 che è anche meglio di una 1ds3 sotto molti aspetti (sensore, AF, raffica) non trovo motivi logici per il cambio.
un corpo serie 1 è grosso e pesante come un foratino, non è più assistito da Canon, con un caricabatterie altrettanto gigantesco da portarsi appresso in viaggio.
Io come dicevo ne ho avute parecchie, usate spesso per lavoro, in viaggio mi portavo quasi sempre 5d2 e 6d in grado di sfornare file altrettanto buoni ma molto più leggere da portare in giro.
fossi in te non lo farei, ma se non ne hai mai posseduta una capisco la scimmia.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:11

Le lenti che secondo me vanno benissimo sulle ammiraglie sono le lenti luminose, che vengono sfruttate a pieno dall'af. 24 1.4 - 35 1.4 - 50 1.2 - 85 1.2 - 100 f2 - 135 f2, ma anche il 200 f2.8 è tantissima roba.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:16

Le lenti che secondo me vanno benissimo sulle ammiraglie sono le lenti luminose, che vengono sfruttate a pieno dall'af. 24 1.4 - 35 1.4 - 50 1.2 - 85 1.2 - 100 f2 - 135 f2,


Concordo Sem, su queste reflex le ottiche luminose ci vogliono anche per "aiutare" l'af in certe condizioni di scatto.
Poi la resa della serie L è unica.
Purtroppo ho fatto da poco il salto quantico al sistema R sostituendo le varie EF L con le corrispettive RF...quindi non ho più il 50L e 85L.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:29

Quale altra lente con lunghezza superiore, diciamo da 85mm in su si accosterebbe bene come il 35mm L?
********************************

135/2 L o, meglio ancora, 70-200/2,8 L IS ll che su una "1" si sposa alla perfezione.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:30

Difatti sul mirino diciamo più lontano c'è la diatriba tra 135 e 100...

Absolute è proprio quello che sto cercando di capire... Se vale o no il cambio...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:41

Video: la 1Ds3 non ha la modalità video, mentre la 5D3 sì.

Lettura esposimetrica spot: con la 5D3 ce l'hai solo sul centrale, con la 1Ds3 su tutti i punti.

Batteria della 1Ds3 più grande, quindi più autonomia.

Entrambe non più riparabili dal CPS, quindi qui cambia poco.

Altro non mi viene in mente. Buona scelta ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:59

@Biolo. Ma io NON volevo AFFATTO convincerti di alcunchè! Ti ho solo riportato le mie "opinioni" in materia. Resta, continua a restare, il "fatto" che di 1 DS Mk. III ne ho 2 (DUE!!!). E questo è un fatto, NON una casualità! Sulla 5 d Mk. III ti ho pure riportato il parere di Greg Gorman ... mica il primo che passa! Che altro?
GL
P.S.: Sempre d'accordo con Sem (circa il "big one"!)!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:04

@Biolo. Sulle ottiche PERFETTAMENTE d'accordo con gli amici Sem, Alessio, e Paolo (qui sopra).
@Absolute. La 1 DS Mk. III ha la "S" nella sua sigla identificativa. "S" apposta da Canon, cioè da chi l'ha ideata, progettata, realizzata, e venduta. E' una macchina da "studio", NON da passeggiate sugli altopiani dolomitici! Anche una F. 1 farebbe schifo se fatta correre in un rally! GL

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:13

Rispondo

Che non abbia modalità video è un pregio per me.
Non riparabile chissene...
Giovanni ma io ti ringrazio della tua esperienza e commento ci mancherebbe...

Maaaaaa tra tutti quelli che la posseggono c'è possibilità in privato di avere dei raw con delle lenti serie L in ritratto a 100 ISO?
:-P

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:42

@Biolo. Ritraggo ragazze, e non chiedo mai le liberatorie. Sorry! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:04

@Absolute. La 1 DS Mk. III ha la "S" nella sua sigla identificativa. "S" apposta da Canon, cioè da chi l'ha ideata, progettata, realizzata, e venduta. E' una macchina da "studio", NON da passeggiate sugli altopiani dolomitici! Anche una F. 1 farebbe schifo se fatta correre in un rally!


Le serie 1 sono macchine altamente professionali costruite con la solidità di un carro sovietico T-34. Tutte le serie 1, sia quelle da "studio" (1ds, 1ds2, 1ds3) che quelle non da studio (1d, 1d2, 1d3), che erano sostanzialmente le medesime macchine ma con sensore differente aps-h.
Anche senza passeggiare per gli altipiani dolomitici, spupazzarsi la 1ds3 con biancone e magari 580 EX innestato dalle due del pomeriggio alle due di notte per un matrimonio non è che fosse meno estenuante per polsi e braccia, eh...
Parere personale, se non sei un fotografo di F.1, un bordocampista di serie A, un fotografo di Coppa del Mondo di sci o un reporter della Reuter a Bakhmut, mediamente si campa benissimo anche senza serie 1.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:09

@Absolute. I matrimoni NON sono "studio"! L'ultima volta che mi è capitato (un matrimonio) ho usato (magno cum gaudio) una 6 D (B.G. lasciato a casa!), ed una 100 D "di scorta" (fortunatamente non utilizzata)! Il miglior cacciavite per smontare la testata di un motore non va bene per aprire un orologio; il miglior cacciavite per aprire un orologio non ...
GL

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:21

Non condivido il tuo pensiero, Absolute, perché in tanti anni di fotografia, sempre e comunque a livello amatoriale, mi sono passati per le mani corpi ed ottiche di vario tipo. Di Canon ho avuto le entry level come la 600d, le medio livello come 5d e 6d, ed i corpi professionali serie 1. La differenza si vede e si sente in ogni step. Costruzione in primis, ma poi l'af, la qualità d'immagine, l'esposimetro, il bilanciamento del bianco, etc... Più si sale di livello, più tutta una serie di parametri migliorano. Poi è pacifico che è più il desiderio di possesso che la reale necessità, a fare acquistare determinato materiale, però è anche innegabile che sui corpi professionali ci sono delle cose che sulle medio e basso livello non trovi. Ancora adesso, in ambito mirrorless, la differenza tra un corpo amatoriale ed uno professionale la vedi tutta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me