| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:30
“ Ho una domanda...secondo voi...quanto rimane al trono, non augurando il peggio a nessuno...solo un idea generale diciamo...? „ finché non muore? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:43
@remember Fare una foto di ritratto sono capaci tutti : metti tre luci ( due da un lato e uno dall'altro ) , prendi un soggetto e fai una trentina di scatti. Fare una foto ritratto buona però é un altro discorso. Fare uscire il carattere da una foto é la vera sfida. Ed é riconosciuto come genere più difficile perché sembra facile. Almeno così la pensano Meyerowitz ( con cui ho parlato ) , Newton ( suo film documentario del 1985 ) e il tuo amico settimio. Però se non sei d'accordo con loro... |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:47
Sono d'accordo con Lastprince. C'e' ritratto e ritratto... La maggior parte dei ritratti che vedo sono degli still life di una persona. Riuscire a catturare e raccontare le sfumature di un personaggio invece e' da pochissimi. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:39
Ma la foto del re é in 2 terzi verticale?avrei tagliato un poco a sinistra il nero.queste foto famose son sempre dimensionate in 2 terzi o 4 terzi o anche a kazzem? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:43
Secondo me riflette un po' il carattere di Carlo, un po' grossolano come personaggio e la foto gli calza a pennello |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:15
“ Riuscire a catturare e raccontare le sfumature di un personaggio invece e' da pochissimi. „ Uno a caso. Il mio idolo (sara' che sono rimasto al paleolitico?) Purtroppo qui su Juza viene raramente citato (se non mai). |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:47
non lo conoscevo : veramente un grande. grazie per la segnalazione |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:50
Non so se sono stato bannato anche io dall'altra discussione (come si fa a capirlo?), ma preferisco di gran lunga questa. Molto puntuali le osservazioni sulla composizione di Maurese, grazie! Rivedendo le foto dei reali, incluse quelle di Cecil Beaton, è evidente che lo stile del ritratto ha dei parametri predeterminati e non decisi dall'autore di turno. Ci deve essere una omogeneità, se si pensa a queste foto intese come ritratti da appendere in serie alle pareti dei palazzi reali. Naturalmente questo non preclude che una di queste immagini possa essere realizzata maldestramente, come nel caso di Carletto. Ritratti più 'empatici', dai quali emerga qualcosa in più del soggetto non possono far parte di queste serie. Mi viene in mente questo ritratto di Avedon dei Duchi di Windsor. Si narra che per far uscire questa espressione il fotografo, mentendo, disse ai due aristocratici che avevano investito i loro amatissimi cani,o qualcosa di simile......
 |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:59
poi ci sono anche i fuoriclasse come P. Halsman
 |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:32
con la macchina che ha il fotografo incaricato |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:47
Sicuramente i toni più uniformi dell'abito più vintage aiutano (o forse è una foto rovinata dall'età?). ***************************************************" Si Simone, la fotografia è visibilmente rovinata dal tempo, basta vedere l'eccesso di Magenta che inquina lo sfondo. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:49
Ma di una foto così importante esisterà una sola copia ? Immagino che da qualche parte sarà conservato un negativo o qualche genere di altro formato meno alterabile. Se tecnicamente possibile |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:59
Francamente trovo che sia una normalissima fotografia formato gabinetto. A me francamente convince poco l'inquadratura, troppo spazio in alto e piedi tagliati, ma se l'autore l'ha pensata e realizzata così avrà avuto le sue buone ragioni, e visto che io sono uno "zero col riporto" la mia osservazione vale quanto me. Personalmente mi sembra più "regale" la fotografia della madre, ma forse è solo una impressione dettata dal fatto che Elisabetta ll era certamente molto più calata nel personaggio di quanto non lo sia Carlo lll... che a me sta anche simpatico. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 14:02
Mi sta simpatico perché se non fosse vestito così sembrerebbe uno a cui chiedere un etto di mortadella (tagliata sottile). Forse tutta questa regalità espressiva da estrarre il fotografo non l'ha trovata perché non c'era ? Ma più che comprensibile è una persona che accede ad una carica in vista ma sempreverde più anacronistica, ormai da molto anziano...niente a che vedere con i tempi della madre dove forse l'istituzione manteneva ancora un pochino del lustro di un tempo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |