| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 19:21
“ Il suo sensore è migliore di quello della 7D che ho avuto. „ Quoto. L'assurdo è che qualche giorno fa ho provato a puntare un soggetto con AF One-Shot, sia con la 100D che con la 7D, col Tamron 150-600 ed ho notato che la 100D ha un AF un po' più veloce. Non mi stupisco allora che il Tamron 150-600 ha un AF migliore sulla 70D anziché la 7D. La 100D la sto usando col 15-85 e col 40/2.8, ma stavo pensando di prendere anche il 35/2 IS perché è stabilizzato e di sera è meno problematico fare foto a mano libera. Giorgio B. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:59
Non so quanto siano affidabili queste comparazioni... www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM Ho fatto una comparazione tra EOS 100D e alcune moderne ML (APS-C) a 1600 e 3200 ISO Mooolto interessante... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:04
A parte che il gatto è stupendo, la resa è ottima, merito del 40 e del sensorino mica male della piccina.. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:15
Quel sito è piuttosto attendibile. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:19
Io l'ho provata col Tamron 150-600. In queste modalità devi cambiare atteggiamento mentale: l'obiettivo è lo strumento principale e portante, la minireflex è solo un'appendice dell'obiettivo dove trovi alcuni pulsanti e rotelle per le impostazioni, oltre che un mirino per l'inquadratura. E' un po' come attaccare la reflex nel portaoculare di un telescopio. Giorgio B. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:21
Fabio, tu che la vedi a piena risoluzione che giudizio dai? |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 21:35
Ciao Giorgio. E' l'esatta sensazione che ho provato ...però, all'inizio è un po' strano Ciao Guido. Per quanto riguarda la qualità dei file, ho elaborato diversi RAW della 7D e posso confermare che non ci sono differenze (...ma non vedo grosse differenze rispetto anche alla 70D). Anzi, a 100 ISO non noto differenze persino con i file della 1DIV! se apri il link, dovrebbero comparire una serie di piccole icone circolari in alto a destra della foto; la penultima di colore grigio (download media) permette di scaricare il jpeg a piena risoluzione (5184x3456) L'AF non è fulmineo, ma sinceramente mi aspettavo molto peggio e, devo dire che aggancia anche abbastanza bene. Per me, come AF è a livello della 5D II...forse anche meglio, visto che monta sicuramente componentistica aggiornata e più moderna. Ho provato anche l'AI SERVO e segue bene i soggetti senza perderli (io uso quasi esclusivamente il punto centrale) Il vero problema (se così si può chiamare) è che Canon l'ha volutamente limitata in alcuni aspetti: ISO: si possono selezionare solamente 100-200-400-800-1600-3200-6400; non ci sono valori intermedi. RAFFICA: circa 4 fotogrammi/sec Se avessero offerto più possibilità sotto questi 2 aspetti, sarebbe stata una "7D mini". Io mi trovo bene, ma la utilizzo esclusivamente in M e senza AUTO ISO (c'è anche questa possibilità). La vera differenza sui sensori APS-C, sta nello sviluppo dei RAW che deve essere più preciso, quasi chirurgico a sensibilità elevate, rispetto a quelli scattati con FF. Partendo da uno scatto buono e con MAF perfetta, bisogna comunque fare una PP attenta per togliere la maggior presenza di rumore generato dal sensore...diciamo che quando ci si spinge a sensibilità sempre più elevate, i risultati sono proporzionali al tempo perso nello sviluppo dei RAW Per ora, il giudizio è più che positivo e non vedo l'ora di provarla a fondo! |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 22:23
Fabio, grazie per la risposta, attendo con interesse le tue ulteriori prove. “ se apri il link, dovrebbero comparire una serie di piccole icone circolari in alto a destra della foto „ Quale link? Aprendo la foto del cigno purtroppo non vedo nulla. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:56
Visto il cigno HD nella tua galleria, in effetti niente male, date anche le condizioni di luce. Hai usato AI-Servo o One Shot? Sarebbe interessante vedere come si comporta la piccola in situazioni un po' più dinamiche, pur sapendo che non è certo votata alla fotografia d'azione. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:12
Lo scatto è fatto in one shot. Il cigno si muoveva leggermente e la MAF non è proprio precisissima. Ho postato quella foto perché i soggetti dal piumaggio bianco sono sempre un po' critici. Si, penso che si possano fare tranquillamente anche scatti più dinamici, senza però chiedere prestazioni da reflex di fascia più alta. Però, per me, è stata una piacevole sorpresa. Soprattutto lo scatto silenzioso, come avevo già accennato. Quando sei vicino ad un soggetto, è veramente importante non spaventarlo. Lo scatto silenzioso della 1DIV, è molto più rumoroso, tanto che sono stato costretto a costruirmi una "scatola" foderata con materiale fonoassorbente per attutirne ulteriormente il rumore. Un'altra cosa che potrebbe essere interessante approfondire, è la sensazione di minor vibrazioni che mi trasmette alla mano. Con la 1DIV la vibrazione dello scatto, generata dal movimento meccanico, si avverte nelle mani. Con questa non lo percepisco. Potrebbe essere solo una sensazione, magari dovuta alla maggiore compattezza, ma vorrei approfondirla con il 180mm macro...ogni eventuale modifica che possa generare minor micromosso è sempre ben accetta |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:18
“ ma vorrei approfondirla con il 180mm macro...ogni eventuale modifica che possa generare minor micromosso è sempre ben accetta „ Non so come sarà sul tuo 180 macro, ma sul mio 150/2.8 Sigma è talmente bilanciato che se appoggio la staffa sul palmo della mano non pende né avanti né indietro. Dal momento che faccio spesso macro a mano libera aiutandomi col monopiede, ora uso solo più la 100D, anziché la 7D, proprio per il perfetto bilanciamento che ha mettendo la staffa sul monopiede. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |