| inviato il 17 Maggio 2023 ore 8:42
attento che poi lo fa veramente.... |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 8:47
almeno se poi si pente come fa con le fotocamere quando rivende ci guadagna sicuro |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 8:49
smartphone senza se e senza ma. lascia perdere la paccottiglia fotografica. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 8:59
abbiamo sempre fatto gran soldi rivendendo le machcine fotografiche |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:11
Il 900 a carburatori l'ho venduto tanti anni fa ormai ! :D Dai raga io cercavo di essere veramente serio più o meno A parte gli scherzi, so che magari non avete tutti voglia di leggere i messaggi, ma avevo impostato il 3d (a tratti volutamente provocatorio) per cercare di tirar fuori alcune riflessioni fondate, dettate proprio dall'"esperienza" e dal non eslcudere a priori nulla. Sono perfettamente consapevole di cosa significhi scattare con uno smartphone e una MACCHINA FOTOGRAFICA. Suvvia. Per chi ha citato il foveon e le varie dpmerril. Provate tutte anche quelle. Ci ho fatto un reportage dedicato in B&W su un po' di archeologia industriale. Operatività e lentezza però troppo marcate. Anche quella del software dedicato di "passaggio". Sul paragone con sony + 200-600, RX1 e smartphone e la distanza 4Km, 200mt....paragone parlante. Però mi viene da dire: in parte, estremo. A qualunque livello amatoriale/professionale, l'uso di un 200-600 (per almeno 3 motivi: costo/ingombro/peso) non è scontato. Anzi la configurazione "tipo", ha una lunghezza focale molto più limitata e renderebbe il divario un po' meno enorme, soprattutto la RX1 guadagnerebbe un sacco di posiizioni. Poi certo, nel paragone, non hai tenuto conto dei "mpx". E oggi (altro punto a favore delle macchine fotografiche), a parità di lunghezza focale, i mpx di una fotocamera possono fare la differenza per "avvicinare" un soggetto distante, soprattutto se parliamo di 1 sensore 61mpx sony FF). Poi, certamente l'aspetto "tele" è quello dove il gap tra fotocamera e smartphone è più avvertibile. Anche il ritratto, come qualcuno ricordava qualche messaggio fa, solo che, per l'utente medio è meno avvertibile, finchè guarda su schermo piccolo, grazie al "buon" lavoro delle simulazioni dello sfocato (finchè si osserva a 6"). Nei panorami, scattando in multiraw con i recenti smartphone e sensori da 1", si hanno risultati molto superiori alle aspettative. Il più grande limite, per quanto mi riguarda, che ho oggi nello scattare con uno smartphone (ne ho parlato in altri 3d), soprattutto in ambito (che è il mio) ritrattistico è nell'aspetto compositivo. (quindi indipendentemente dai limiti della lente o del "magico sfocato"). Per me è "impossibile" trovarmi a mio agio sotto questo aspetto. Perchè l'appoggiarmi ad un mirino, oltre ad un aspetto di vera e propria stabilizzazione, è condizione necessaria per calarmi nella scena.. Tanto che mi trovo malissimo anche con fotocamere evolute a usarle tramite display. (anche se superbelli e definiti). Ciò nonostante sono stati fatti passi da gigante sugli altri aspetti nello smartphone grazie all'elettronica. Mi piace portare sempre il paragone degli iso. Per chi se lo ricorda, ormai è passato un decennio, vi ricordate quando venne introdotta la Nikon D800 con i suoi 36mpx ? Io stesso nel vedere certi scatti a 1600-3200 iso non volevo "crederci". In molti, tantissimi, negarono l'evidenza. Perchè in effetti fino a quei tempi la relazione resa alti iso- dimensione sensore e quantità di pixel era costantemente rispettata. Senza contare che le "performer" dei tempi (per esempio la 5D e i suoi 12mpx) sugli alti iso garantivano risultati ottimali entro i 3200 iso... I 36mpx su full frame erano un'enormità e la D800 sulla carta venne data come macchina da studio e basta . E invece fu la prima (di una lunga serie) a sfatare un mito. L'elettronica era riuscita a superare, parzialmente, un limite fisico. Tantissime persone ricordo che negarono palesemente l'evidenza di "alti iso" completamente sfruttabili ma con i vantaggi innegabili di un'alta risoluzione... Infatti - e anche questa è sempre storia - quando sony qualche anno dopo arrivò con la serie A7 e, nello specifico, con la A7S....era tardi. Il mercato e la tecnologia erano già andati molto più avanti. Basti pensare infatti al paragone sostanzialmente imparti da i 12mpx di una A7S e i 42 di una A7R2 facendo uno scatto per esempio a parità di condizioni a 12.800 iso. Osservando il risultato di entrambe (con i 42 resizati) le differenze (vantaggi a favore della S) erano trascurabili. Con tutti i vantaggi (tanti, ovviamente se uno li sfrutta) di lavorare un ARW da 42 mpx, soprattutto ad iso < 1600... Per questo motivo guardo sempre con curiosità i risultati degli smartphone... |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:28
“ Il 900 a carburatori l'ho venduto tanti anni fa ormai ! :D „ male...malissimo...adesso mi tocca bloccarti riguardo al resto è veramente difficile aiutarti... ti piace/fai ritratto...hai già una MF che puoi chiedere di più? Usa quella per il suo scopo (che non è far foto alla festa di compleanno del figlio/nipote) e usa lo smarzfon per tutto il resto. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:46
ah giusto...tra i vari commenti c'era anche la crisi di mezza età....ci può stare. e limitata alla sola fotografia. e per restare nell'ambito "creativo" mi sono messo a fare quello che avrei dovuto fare 40 anni fa, quando a 5, anni, disegnai un "sorprendente" Isidoro (per chi se lo ricorda), ma che non ho mai "esercitato". Disegnare. Con la matita... Sarebbe stata una sliding door completamente opposta a quello che faccio oggi e cioè lavorare con i numeri. La parte sentimentale invece non è toccata e, visti i 1000 impegni lavorativi e piaceri familiari (moglie, figlio, etc), non mi viene neppure in mente di cercare l' "amichetta"... Sulla a7r4 in prima pagina avevo già scritto: “ ..... Detto questo mi sto concentrando sulla A7R4. Oggi ha un prezzo "accettabile" sul mercato usato. La A7R5 devi pagarla più di 3k. E i vantaggi (della 7R5), mi pare di capire, sono molto più contenuti rispetto al salto importante tra 7R3 (l'ultimo corpo sony che ho avuto) e 7R4. Mi attirano i 9mln di pixel del mirino della 7R5, dato che ci scatterò anche con obiettivi adattati in manuale. Ma già i 5mln della R4 dovrebbero essere notevoli. Nello stesso tempo il sensore della 7R4 dovrebbe compensare parzialmente il "tornare indietro" rispetto ai 50mpx del mezzo medio formato della GFX 50R. Perchè, chiaramente, quando ti abitui a una certa rappresentazione delle "informazioni", inevitabilmente diventi più esigente.. Resta infine il dubbio sull'aspetto portabilità offerto dalla A7C, che mi attira. Ma presumo che i 150g in più di peso di una R4 siano ampiamente compensati dai vantaggi dei 61mpx e dal generoso mirino. F(per citarne un paio, anche se, tra le robe utili, mi viene in mente il secondo slot, al quale ormai mi sono abituato e i cui vantaggi in termini di sicurezza delle foto, soprattutto in viaggio quando si possono scaricare subito, è fuori da ogni dubbio). Quindi, potrò poi concentrarmi su poche lenti mirate. Magari dei "tutto fare" (qualcosa nel range 24-28-200-300 entro i 600g c'è?) di qualità il più possibile compatti. E magari da un 35 1.4 GM (a occhio mi pare il migliore tra le scelte possibili dato che pesa "solo" 500g). Tra gli ultra grandangoli (<= 15mm) e apertura < 2.8 c'è qualcosa di valido sony/altro ? „ Nel frattempo io la scelta l'ho già fatta. Ripeto, per chi ha avuto voglia di leggere la prima pagina, volevo più che altro condividere un po' il mio flusso di pensieri... Sto piazzando il corredo GFX. In arrivo A7r4. Sony 14 f/1.8, sony 24-105 F4 G, sony 35 1.4 GM, Tamron 70-300 III. (frutto di scelta ponderata). Quindi sfrutterò il magnifico mirino della r4 per riadattare anche qua il minuscolo voigtlander 40 1,4 e il minolta 58 f/1.2.... |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:53
Che poi anche quella, statisticamente parlando, dura 6 mesi... |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:58
“ Che poi anche quella, statisticamente parlando, dura 6 mesi...MrGreen „ azzz ma parli per esperienza!? :D ps ho editato il msg sopra aggiungendo altre cose |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 11:04
No. Faccio lo statistico.... |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 11:28
“ Nel frattempo io la scelta l'ho già fatta. Ripeto, per chi ha avuto voglia di leggere la prima pagina, volevo più che altro condividere un po' il mio flusso di pensieri... Sto piazzando il corredo GFX. In arrivo A7r4. Sony 14 f/1.8, sony 24-105 F4 G, 35 1.4 GM, Tamron 70-300 III. (frutto di scelta ponderata). „ Ottima scelta per la Sony, direi che per altri 5 anni sei apposto… Successivamente forse nell'anno 2030, gli smartphone saranno tecnologicamente come l'attuale tua A7R e se non si hanno necessità di supertele, ci farai di tutto compreso i ritratti da urlo, però in più ci aggiungerai una reflex Nikon/Canon/Pentax/etc da usare in eventi/giornate speciali, che appagheranno il senso dello scatto come suono/ergonomia/magia… |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:16
Provo a dire la mia che in INCREDIBILMENTE MINIMA parte ho provato diverse cose prima di arrivare (spero) alla pace dei sensi: Ho iniziato con aps-c Canon per poi passare al FF sempre Canon, provando diverse ottiche native e "vintage". Insofferente per peso e dimensioni sono passato (drasticamente) a Micro Quattroterzi con Olympus e anche qui, un discreto parco ottiche nativo e adattato. Sentendo però la mancanza del pieno formato ma non di un parco ottiche nutrito sono arrivato a Sony FF con uno zoom grandagolare e un fisso luminoso. Dopo qualche tempo è tornata l'insofferenza per gli ingombri e il dover portare entrambe le ottiche con me. Ultimo step, e da qui nasce il mio consiglio, il passaggio a "compattona" Leica, la Q. Ottica fissa, sensore grande. Non ultra compatta ma una volta che hai quella dietro non devi prendere altro. Il sensore è grande e l'ottica luminosa. Quindi perchè non provare una Q2 (o attendere la Q3 in uscita)? O se vuoi qualcosa di più portatile (da mettere "in tasca" tipo smartphone) una GR III/X100V (se riesci a trovarla). Secondo me queste "compatte premium" possono in qualche modo aiutare trovarsi nel mezzo tra chi si porta uno zaino/borsa con corpi pesanti e diverse ottiche e chi viaggia leggero con lo smartphone in tasca. “ In arrivo A7r4. Sony 14 f/1.8, sony 24-105 F4 G, sony 35 1.4 GM, Tamron 70-300 III. (frutto di scelta ponderata). „ ops, mi ero perso questo messaggio, come non detto allora |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:30
Ma scusa, hai trovato limiti nel sensore M43 e poi chiedi se basta il telefonino? non è che hai solo una gran scimmia che ti salta sulle spalle e le idee un po confuse? |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:48
“ Ma scusa, hai trovato limiti nel sensore M43 e poi chiedi se basta il telefonino? non è che hai solo una gran scimmia che ti salta sulle spalle e le idee un po confuse? „ scusa mi permetto di dirti che non hai letto tutto e non hai colto alcuni aspetti provocatori e riflessivi (e autocritici) a tutto tondo... quanto alla scimmia quella è costante e ce l'ha il 90% delle persone appassionate, tra il resto di tecnologia (bada bene, tecnologia, perchè per fare Fotografia - f maiuscola - serve molto meno di quello che la maggior parte delle persone qua dentro ha/abbiamo...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |