| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:42
Grazie di cuore Lookaloopy per la menzione. Bellissimo thread a cui spero di dare un contributo |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:55
Il minimalismo di Musina non puo' mancare in una buona gallery...
 Anche se la migliore rimane questa linkata sotto, fortunatamente molto visitata. Un'occhiata male non fa... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=956922 |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:27
“ fotografia rivolta a target diversi „ Più che target diversi, direi con scopo diverso. L'arte ha avuto per secoli l'obiettivo di piacere e ispirare (arte sacra in primis) comunicando con la parte irrazionale dell'osservatore. E' solo di recente che ha preso la vena di strumento per far pensare, portando la razionalità al suo interno. La fotografia ne è in buona parte anche responsabile per la sua capacità di focalizzarsi sulla realtà. Lo ha fatto tanto da far annunciare la "fine dell'arte", intesa come fine dell'arte finalizzata all'esperienza estetica. In realtà non è finita per nulla. La presunta sostituzione è solo un'aggiunta, come dimostrano anche questi thread. Ci sono foto fatte per colpire la parte razionale (quelle che devono far pensare) e foto fatte per colpire la parte irrazionale (quelle che devono piacere). Queste ultime hanno come fine l'effetto wow tanto vituperato dai fanatici della prima schiera. Ci vuole tecnica e competenza su entrambe. In un social sul web è ovvio che abbiano più successo quelle che vanno dritte alla parte irrazionale perché le immagini sono consumate in fretta. Il contrario se uno paga e va ad una mostra: più ci sta, più pensa e più è contento. Sorprende pure che queste cose vadano spiegate a quei pochi che non capiscono neanche dove stanno e denigrano le "cartoline". Questa operazione di recupero dovrebbe ormai aver reso evidente che la qualità c'è se uno ha voglia di vederla. Con l'occasione, metto in evidenza questa foto di Adrimas51. E' solo una delle tante, tutte particolari e diverse, che abitano le sue gallerie. Ottime foto psichedeliche, che saranno come la kriptonite per chi è un dogmatico del bianco e nero:
 |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:04
"Ci sono foto fatte per colpire la parte razionale (quelle che devono far pensare) e foto fatte per colpire la parte irrazionale (quelle che devono piacere)" Voglio pensare che esistano anche quelle capaci di fare entrambe le cose. www.carldekeyzer.com/trinity-1/1-43epk-e28sd-ewz7k-a2hyc-zbwea-gjwlm-n Oppure www.lafotografiacomeattopolitico.it/2019/02/04/la-pieta-del-kosovo/ Per il resto sottolineo quel che già è stato detto, uno dei limiti maggiori di un forum o della fotografia social è quello di tendenzialmente tagliare fuori il lavoro 'per serie'. Ci sono persone anche qui sul forum che lavorano per progetti in cui è molto meno importante l'effetto della singola foto, ma i forum fotografici o i social non appaiono essere i contenitori adatti |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:10
“ Più che target diversi, direi con scopo diverso. L'arte ha avuto per secoli l'obiettivo di piacere e ispirare (arte sacra in primis) comunicando con la parte irrazionale dell'osservatore. E' solo di recente che ha preso la vena di strumento per far pensare, portando la razionalità al suo interno. La fotografia ne è in buona parte anche reponsabile per la sua capacità di focalizzarsi sulla realtà. Tanto di far annunciare la "fine dell'arte", intesa come fine dell'arte finalizzata all'esperienza estetica. In realtà non è finita per nulla. La presunta sostituzione è solo un'aggiunta, come dimostrano anche questi thread. Ci sono foto fatte per colpire la parte razionale (quelle che devono far pensare) e foto fatte per colpire la parte irrazionale (quelle che devono piacere). Queste ultime hanno come fine l'effetto wow tanto vituperato dai fanatici della prima schiera. Ci vuole tecnica e competenza su entrambe. In un social sul web è ovvio che abbiano più successo quelle che vanno dritte alla parte irrazionale perché le immagini sono consumate in fretta. Il contrario se uno paga e va ad una mostra: più ci sta, più pensa e più è contento. Sorprende pure che queste cose vadano spiegate a quei pochi che non capiscono neanche dove stanno e denigrano le "cartoline". Questa operazione di recupero dovrebbe ormai aver reso evidente che la qualità c'è se uno ha voglia di vederla. Con l'occasione, per mettere in evidenza questa foto di Adrimas51. E' solo una delle tante e tutte particolari e diverse che abitano le sue gallerie. Ottime foto psichedeliche, che saranno come la kriptonite per chi è un dogmatico del bianco e nero: „ D'accordissimo su tutto, pienamente e profondamente. Non potevi scriverlo meglio di così, bravo.
 Ok, c'è una bella ragazza (evviva la bellezza) e questo è evidente, ma la foto secondo me ha cmq ricevuto poche visite, in generale tutta la galleria è apprezzabile. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:40
Seguo con molto interesse sia ammirando le foto (molte delle quali avevano già un mio commento o il semplice mi piace), sia leggendo i commenti e gli approfondimenti. Un plauso a Maxviii per l'iniziativa e per l'impegno nel mantenere fruibile e ordinato il thread. Cercherò di contribuire anch'io nel mio piccolo. Clara |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:12
Bravo Lookaloopy a proporre le foto di Antonio, il suo lavoro sui boschi è un buon esempio di come si possa raccontare in modo più approfondito il paesaggio in alcuni suoi aspetti. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:15
“ ... per progetti in cui è molto meno importante l'effetto della singola foto, ma i forum fotografici o i social non appaiono essere i contenitori adatti „ Vero. Tempo fa pensavo che le gallerie potessero essere usate come contenitori di progetti e avevo chiesto a Juza se si poteva rendere più "scorrevole" la loro fruizione a schermo pieno, tipo slideshow, in modo da tenere il filo mentre si guarda. Però capisco eventuali problemi tecnici sul caricamento delle immagini e forse anche altre questioni che portano le cose a rimanere come sono. Come in fotografia, ci sono sempre de compromessi da raggiungere. Bella la foto di "Sabrina". L'autore ha già due EP (non è sconosiuto all'Editor), ma se ne ricevesse un altro per questa non mi sorprenderebbe |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:24
 Questa foto per fortuna non era passata proprio inosservata ma la propongo per invitarvi a visitare le gallerie dell'autore che ha anche altri scatti interessanti meno cliccati |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:32
Complimenti per l'idea e per come la state portando avanti. Bellissime foto selezionate dalla comunità. Mi colpisce che, rispetto agli EP e anche un po alla storia del sito, quasi non ci sono foto di natura, paesaggio e macro. Un saluto Ste |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 13:31
Apeiron
 Sono nuovo e non conoscevo l'autrice Viola81, ringrazio quindi per la segnalazione attraverso questo thread Fotografie non scontate che si parli di still life, street o paesaggio. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 13:35
Cos'è. Un riflesso? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 13:45
@MattewX una segnalazione formidabile ( sia la foto proposta che il lavoro in toto ) |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 13:48
“ Mohammad Dadsetan è un ragazzo iraniano. Passato di sfuggita su juza, pubblicato pochissimo, scatti probabilmente tutti da smartphone. Non se l'è filato quasi nessuno ma, a me è piaciuto come stile. „ Anche le altre nella sua galleria sono veramente degne di nota . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |