RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney





user198779
avatar
inviato il 08 Maggio 2023 ore 18:43

Ale.c 1 AI 0 MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 18:46

Mi rendo conto che questa è una estremizzazione, e anche io non penso che sia così, ma un fondo di verità c'è.


Nemmeno tanto estrema, chi arriva primo e nel momento giusto verrà ricordato o comunque avrà molte più possibilità di lavorare in assenza di concorrenti. E' così un po' dappertutto. La fotografia oggi è talmente inflazionata da non essere più nemmeno considerata una professione da molti... se non nelle nicchie.

Fotoamatori e professionisti che raccontano la cronaca di un evento, avranno sempre qualcosa da dire.


Il problema è il fatturato, drasticamente calato negli anni.


Ciò che non è stato già fotografato, e ciò che nessuna AI potrà mai rappresentare, sono i racconti di noi stessi, le istantanee della nostra vita, dei nostri cari. Le foto di mia figlia seduta sul seggiolone quando aveva pochi anni, la sua prima comunione, la festa per la promozione in primo liceo...


Hai ragione, si torna all'essenziale ma faccio una provocazione: il 90% delle persona usa cloud non criptato, quello dove vieni profilato e dove si allenano le IA, siamo sicuri che tra un po' non sarà possibile ricreare situazioni verosimili di vita vissuta direttamente con un algoritmo?

Se diamo ragione a chi parla di post-verità, a quanti fregherà di avere in mano un ricordo vero al 100%? A quanti invece piacerebbero quelle foto mai scattate con gli amici al mare perchè le fotocamere erano un lusso? ..o di quella volta in gita con la fidanzatina? ;-)

Diventeremo come Johnny Mnemonic ma con la lexar da 10 TeraMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 19:51


La Testa è una copyrighter e parla giustamente di creatività nell'articolo, è uno dei temi penso più dibattuti in campo pubblicitario, anche per aggiornare le offerte e il tipo di servizio in quel settore.

Però non ho letto cenni sui vincoli che vengono imposti alle AI sul grado di creatività e dati da elaborare.

Anche su LinkedIn, per chi è iscritto, è possibile leggere articoli sul tema scritti da professionisti ed è interessante perchè hanno un approccio sempre diverso a seconda dei settori dove lavorano.


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 20:44

Le AI si stanno evolvendo velocemente ed a mio avviso personalissimo, un domani, tra pochi anni, 5 - 10 anni, ma probabilmente meno, sarà veramente difficile stabilire se chi sta dall'altra parte del PC in una chat o al telefono con uno sconosciuto, sia un umano o una macchina, sarà molto difficile.

Già oggi poi, sempre a mio avviso personalissimo, la gente è meno creativa ed ha meno inventiva di un tempo, diciamo anni '70 - 80 del secolo scorso, perché fa troppo affidamento sul web, fonte inesauribile d'informazioni, e perché si fida troppo del web, e se incappa in un problema, non si strizza il cervello per trovare una soluzione, ma spippola su di una tastiera per trovarla lì, c'è gente oggi che senza il web non è più buona nemmeno a levarsi un dito di culo, e cerca sul web come fare.

E se la soluzione non la trova, molta gente va nel panico, non si rimbocca le maniche a trovarla la soluzione, non sa nemmeno da dove cominciare.

In questo contesto, sempre a mio avviso personalissimo, le AI faranno rincoglionire ancora di più quella gente lì, si va verso un mondo con umani sempre più dipendenti dalle macchine, incapaci di pensare in modo creativo ed indipendente, ci sarà sempre più gente incapace di prendere iniziative e di fare delle scelte se non ha la sua fidata AI a portata di tastiera o di microfono che le fa per loro, e questo farà di loro dei disgraziati.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:13

Riprendendo l'articolo dell'Internazionale, vediamo anche i primi tentativi di uso delle immagini AI nella comunicazione a livello mondiale.

L'ultima campagna di Amnesty e la scelta delle IMG AI per proteggere la privacy dei soggetti. Video
Come dice la Testa nell'articolo c'è un problema di definizione del concetto di autenticità ma i tempi sono ancora prematuri perché si formi una nuova coscienza del valore delle immagini oggi perchè siamo all'inizio.

"non c'era alcuna intenzione di alterare la verità"
hanno dovuto dirlo dopo le polemiche, come se non fosse ovvio dato che lo avevano detto da subito.

Secondo me la campagna non è male ma è troppo avanti con i tempi, se avessero usato una illustrazione a mano, come si usa nei tribunali americani per descrivere un evento mantenendo la privacy, nessuno avrebbe sollevato il problema e invece ora, perchè l'imamgine sembra una foto, si arriva a mettere in discussione la bontà stessa delle iniziative umanitarie e questo è assurdo e rasenta la stupidità.


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:19

Argomento e tematica molto delicati. Certo, non mi dispiace sapere che Amnesty sia tra i primi e che molti ne parlino. È il discorso che abbiamo fatto sopra, se arrivi per primo sicuramente verrai ricordato con piú facilitá in futuro. E poi le polemiche fanno hype.

Forse in questo caso il fine giustifica i mezzi. Tutto pur di portare alla ribalta delle ingiustizie come quelle... noi ne stiamo parlando proprio per questo motivo, quanti qui dentro ne erano a conoscenza?

Almeno per una volta che non vediamo le solite banche, big tech e finanza. Per me è un bel colpo non c'è che dire.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:44

Usare foto create con AI in quell'ambito a mio avviso è sbagliatissimo. È esattamente quello che non va assolutamente fatto. La realtà in tutte le sue declinazioni deve essere tutelata assolutamente

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 22:09

Almeno per una volta che non vediamo le solite banche, big tech e finanza.Per me è un bel colpo non c'è che dire.

@Wazer +1, questa volta è un tema effettivamente più delicato e creerà dei precedenti.

Usare foto create con AI in quell'ambito a mio avviso è sbagliatissimo. È esattamente quello che non va assolutamente fatto. La realtà in tutte le sue declinazioni deve essere tutelata assolutamente

@Biga
Contestualizzando il fatto. è una campagna proposta da una agenzia che normalmente gestisce campagne mondiali. Il motivo è quello di proteggere la privacy delle vittime per non aggravare la loro posizione e quella delle persone loro vicine. Foto di denuncia del 2019 se ne trovano ma hanno deciso lo stesso di usare una simulazione.

Tu che cosa avresti fatto considerato il problema della privacy? un disegno come ho ipotizzato io sopra? a me sembra la cosa più sensata, grazie

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:11

"..a me sembra la cosa più sensata.."

Per me no.

Se non interviene un legislatore draconiano, tutto questo porterà a fake news elette a legge.

Detta in altre parole, per uno che usa un'AI in buona fede come Amnesty, ce ne saranno migliaia che le useranno per loro fini loschi o lucrativi.

Lasciate le AI al libero uso di tutti, la fiducia della gente nei media informativi, che già oggi scricchiola rumorosamente, crollerà, e la gente andrà alla deriva completa sull'informazione.

Una carenza informativa, ossia un'ignoranza diffusa e profonda delle gente, la rende facilmente manipolabile, li imbamboli come vuoi e gli fai fare quello che tu vuoi: a mio avviso personalissimo, le AI vanno regolamentate, e questo va fatto subito e va fatto in modo draconiano, ferreo.

Niente AI, mai e per nessun motivo nell'informazione, e se becchi uno con le mani in pasta lo sanzioni a dovere o gli chiudi l'attività.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:04

Ho provato AI di Edge e non è male come creatività.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:58

Concordo con Pollastrini. Ci vuole una regolamentazione. Partirei con l'obbligo di segnalare in modo VISIBILE che si tratta di di AI. E questo in tutti i settori, pubblicità compresa.
Michelangelo, lascio le soluzioni alternative a chi è più competente di me in tema di comunicazione. Il disegno può andare certamente bene.
Ma si questioni che attengono alla realtà la creazione di immagini con AI deve essere bandita.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:31

"..a me sembra la cosa più sensata.."
Per me no.

Intendi che non sarebbe stato giusto nemmeno mettere un disegno fatto a mano? E perché scusa? Magari non sarebbe stato coinvolgente come una foto ma in testa ad un articolo qualcosa dovevano mettere.
Grazie

user204233
avatar
inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:42

Partirei con l'obbligo di segnalare in modo VISIBILE che si tratta di di AI. E questo in tutti i settori, pubblicità compresa.


Beh, inserire una singola immagine generata con l'intelligenza artificiale all'interno di un profilo social, mescolandola a tante altre produzioni fotografiche reali, è già fattibilissimo... io non vedo così semplice la regolamentazione di ciò che scaturirà da tutto questo.

Si sta ragionando come se a disposizione ci fossero solo stampa, radio, tv e siti internet... con schiere di utenti pronti a smascherare ogni possibile malintenzionato.

Da quindici anni a questa parte è cambiato tutto...





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:49

“ Beh, inserire una singola immagine generata con l'intelligenza artificiale all'interno di un profilo social, mescolandola a tante altre produzioni fotografiche reali, è già fattibilissimo... io non vedo così semplice la regolamentazione di ciò che scaturirà da tutto questo.

Si sta ragionando come se a disposizione ci fossero solo stampa, radio, tv e siti internet... con schiere di utenti pronti a smascherare ogni possibile malintenzionato.

Da quindici anni a questa parte è cambiato tutto...”

Il tuo intervento non mi pare molto pertinente con il mio… che sia fattibilissimo non lo nega nessuno. Anzi… il problema è proprio nella facilità con la quale è possibile far passare un'immagine inventata come reale.
Non si tratta di smascherare nessuno ma di cercare di tutelare l'affidamento che le persone fanno su uno strumento di comunicazione. Una possibilità che mi viene in mente (ma ne capisco veramente poco di informatica e quindi magari dico una sciocchezza) sarebbe quella di imporre ai software AI di marcare in qualche modo il file generato

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:56

I cuochi, i lavapiatti, i muratori, l'imbianchino e il panettiere si salveranno a differenza dei matematici, degli ingegneri informatici, degli economisti e di tutti quei lavori che richiedono molte conoscenze e task.

e anche oggi ho perso il lavoroMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me