RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scansionare diapositive: si può ottenere qualcosa di buono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scansionare diapositive: si può ottenere qualcosa di buono?





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 14:22

Ma scusate mi date un motivo valido per fotografare le diapo con una qualsiasi fotocamera a una sensibilità diversa da 100 iso se non 50?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 14:35

@Franco Pastorino, ne devo cercare qualcuna che non sia un ritratto

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:39

Franco Pastorino
Ma scusate mi date un motivo valido per fotografare le diapo con una qualsiasi fotocamera a una sensibilità diversa da 100 iso

Fatto, 100ISO con la 6D. È una Kodak Professional 5036 EPD 200ASA, anche questa fine anni '80, scattata con Canon AE1 Program e... forse il 50mm? www.diegocuoghi.it/forum/IMG_0575-Modifica.jpg
Muovendo il soffietto, per inquadrare meglio la dia, qualcosa è risultato storto ma non avevo voglia di tornare in cortile col cavalletto per puntare verso il Sole, allora la lascio così.
In WeTransfer ho messo il CR2 e il TIF 16bit: we.tl/t-1JG26YW2sL

Mi dispiace di non avere delle "belle foto" su dia per fare dei test, solo materiale di studio. All'epoca scattavo, sviluppavo, stampavo in BN.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:49

@Stile70 non farti sentire da Paolo.. le dia si possono (potevano?) stampare direttamente


saranno quasi 20 anni che non esiste più niente per stampare le diapositive

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 17:01

Sta roba che il tempo passa mi sta un po' sulle balle comunque Triste

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 23:32

Grazie mille. Secondo voi in termini di nitidezza, pulizia dell immagine e colori si possono ottenere dei risultati molto migliori di quelli che mi hanno fatto?










Direi proprio di sì.
Il problema, come sempre, è quello dei costi da sostenere in base alla qualità che vogliamo ottenere, quindi bisognerebbe cercare dei punti fermi innanzitutto analizzando il materiale adoperato per la ripresa, e poi osservando, in stampa, quelli che sono i risultati che effettivamente si è riusciti a ottenere.
Per esempio, e fermo restando che una diapositiva o si osserva in trasparenza con un loupe di altissima qualità, esperienza per molti versi emozionante ma che alla lunga ti frega gli occhi, oppure, e questo è il suo campo di elezione, la diapositiva va proiettata.
Con la proiezione si apre un mondo immenso, e per molti versi ancora oggi sconosciuto, anche perché può essere fatta in due modi diversi e per certi versi antitetici ragione per cui, ripeto, andrebbero fissati dei paletti entro i quali chiedere dei consigli e, possibilmente, riaverne di buoni.
Per questo bisognerebbe sapere innanzitutto: 1) che diapositive hai adoperato; 2) che scanner è stato adoperato per la digitalizzazione che comunque, e questo sia chiaro a prescindere, è sempre la peggiore violenza che possa farsi a un originale chimico; 3) stampare quella che secondo la tua impressione è la fotografia migliore del lotto e infine, 4) partendo dalla sua osservazione analizzare il risultato ottenuto e cercare di capire se si poteva, ed eventualmente in che modo, ottenere un risultato migliore.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 23:57

Fatto. È una Kodak Professional 5036 EPD 200ASA, anche questa fine anni '80, scattata con Canon AE1 Program e... forse il 50mm? www.diegocuoghi.it/forum/IMG_0575-Modifica.jpg










Scusa Trystero, purtroppo non ricordo la sigla EPD, è forse la Ektachrome 200?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 2:32

Le scansioni si fanno in jpg, tiff, bmp, ecc.
La storia che si possono fare solo in jpg è una bufala mostruosa.
Se pensi di continuare con DIA e foto su pellicola prendi un Epson V600 che scansiona DIA 35 mm e medioformato fino a 6 x 22 oltre a immagini su carta in formato A/2.
Non è male e gestisci come vuoi il lavoro con una spesa di € 346.
Per lavori amatoriali è piu che sufficiente.

https://www.amazon.it/Epson-Perfection-Scanner-Importato-Germania/dp/B

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 6:32

Eh... il problema, come sempre del resto, è cercare di capire come possano coniugarsi "alta qualità" e "6400 DPI" a fronte di un prezzo così "stranamente" basso.
Il problema è che il chimico, soprattutto la diapositiva, è un supporto che può raggiungere vette di qualità altissime, ma che appunto per questo abbisogna di essere lavorato con strumenti di qualità altrettanto alta, e onestamente io dubito che col trattamento misto, soprattutto laddove si consideri che lo stesso non è affatto il trattamento migliore per il supporto che si sta adoperando, si possano ottenere risultati di qualità veramente alta... in modo particolare poi a fronte di prezzi così bassi Triste

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 8:17

il V600 è una buona soluzione,
non bisogna aspettarsi miracoli in particolare sul 35mm, su medio formato invece molto meglio,
poi chiaro è comunque una soluzione di ripiego,
ma per condividere le foto in formato informatico e qualche stampina anche in formato A4 non è poi così male

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 8:54

PaoloMcmlx
Scusa Trystero, purtroppo non ricordo la sigla EPD, è forse la Ektachrome 200?

Sì la sigla EPD corrisponde alla Ektachrome Professional 200
www.jeffreysward.com/editorials/kodakedg.htm

Scusa se sono così pedante e noioso, ma... immagino che tu scriva da un cellulare, non da un computer, visto che non hai la funzione Quote . Però non sarebbe meglio mettere solo una fila di asterischi, oppure trattini, per dividere la citazione dalla tua risposta, invece di tutto quello spazio vuoto? Esempio:

Autore: "testo da citare"
*******************
Risposta

Così si risparmierebbe spazio nelle pagine e le discussioni potrebbero contenere più messaggi in 15 pagine max.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 11:22

Si la sigla EPD corrisponde alla?Ektachrome Professional 200
********************************************


Grazie Trystero... infatti la grana piuttosto "pesante" mi dava da pensare.

PS - sono da cellulare infatti...


user109536
avatar
inviato il 08 Maggio 2023 ore 12:05

Riassumo: è solo una questioni di quanto si vuole spendere. È una di quelle cose che con tanto si riceve tanto

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 22:21

@GiovanniT

Dico la mia e sarò cattivo...

-perdonami-

La qualità delle scansioni è molto bassa, in primo luogo come nitidezza e poi, quel che è peggio... come colore.

Per la nitidezza secondo me è sbagliata la messa a fuoco e la cosa è abbastanza strana, perché un qualunque scanner mette a fuoco in modo corretto, per sbagliarla così... secondo me le hanno duplicate con una macchina fotografica (è facile sbagliare la maf), oppure lo scanner era proprio scarso ma... scarso forte;-)

Sul colore: non so che pellicola tu abbia impiegato ma certamente le diapositive sono di gran lunga meglio.

Di consigli sugli scanner ne sono stati dati molti e sono sicuro che con qualunque di quelli elencati potresti ottenere dei risultati migliori.

Personalmente, io duplico le diapositive con una DSLR (D850)+soffietto macro + Zuiko macro 1:1 80 f4 (specifico per riproduzioni 1:1) + pannello d'illuminazione a led ad ampio spettro d'emissione, ovviamente il tutto in raw 14 bit.

Risultati: non sarà una scansione di quelle che si ottengono con uno scanner Hasselblad, ma stratosfericamente superiore a quella che potrei ottenere con il mio Canon FS4000 US (che non è 'profi' come l'Hasselblad ma sicuramente più che onesto).
Ovviamente... il risultato che ottengo ha una definizione a livello della grana della pellicola (kodachrome 25) -vai nella mia galleria, le foto scattate in kodachrome sono indicate, e ti potrai fare un'idea sui duplicati che sono in grado di produrre-

vabbé... basta... (scusami) ma è sicuro che quelle scansioni non valgono sicuro quello che hai pagato, mi spiace.

Un po' di info sulla scansione le trovi in questo 3D www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=838376&show=1


user112805
avatar
inviato il 08 Maggio 2023 ore 23:09

Con EPSON PERFECTION V 850 PRO ho scansionato più di un migliaio di diapositive. Lo scanner da solo però non basta anche se ha moltissime impostazioni e possibilità di correzione (colore, nitidezza, luminosità, rimozione polvere ecc.), per avere buoni risultati, se non ottimi, devi apportare ulteriori correzioni in photoshop. Se vuoi farti un'idea guarda le due foto del deserto Libico che ho pubblicato, sono scansioni da dia Fuji Velvia 50 scattate nel 2001 con Leica M6 e Elmarit 90 2.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me