RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 17:30

sicuramente, il 75 2.8 ed il 50 2.8 erano ottiche che nulla avevano da invidiare agli Zeiss della loro epoca.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 18:12

era fascinosa....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:58

La mia la ho appena venduta.... un pezzo di cuore..


la mia 501 non la venderò mai




avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:00

E pensare che Zenza all'inizio faceva accendini zippo e borsette per signora...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:11

ok ma Hasselblad li aveva tutti con otturatore centrale, poi già acquistare la macchina col suo 80mm e poi quelle ottiche extra erano salassi mica da ridere....










Altro che ridere, c'era da piangere cinese.
Rollei poi costava quanto e più di Hasselblad e onestamente, soprattutto in considerazione del fatto che in Italia le Medio Formato le usavano soprattutto i matrimonialisti, non so fino a che punto valeva la pena di svenarsi con Hasselblad o Rollei quando le Zenza quasi te le gettavano dietro!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:19

Pagai il 40mm circa ottomilioni di lire e il sonnar 180mm poco più di 4

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:52

A me sono rimasti il 50mm/4 e il 150mm/4, entrambi CF T*

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 23:12

Nella mia modesta esperienza, le monoreflex oltre il formato Leica sono scarsamente utilizzabili, salvo impiegarle con il flash. Infatti, sia i matrimonialisti in esterni, sia coloro i quali le adoperavano in studio, evitavano l'utilizzo a luce ambiente. Il discorso è ovviamente ulteriormente enfatizzato al salire del formato (6 X 7). Insomma: grandi specchi/grandi vibrazioni. Le Mam. RB/RZ 67 mi hanno sempre affascinato, ma non riuscivo a gestirle a mano libera (sono "smilzo"!). Concludendo (e SECONDO ME): bene Hasselblad in studio; bene Rollei (3,5/2,8 F), Mamiya C 330 PRO S, e soprattutto Mam. 7 (ottiche eccelse!) quando serve utilizzare tempi di posa bassi. Immagino ottima anche la Mam. 6, ma non l'ho mai avuta. Bene pure le Mam. Universal/Super 23 ma, con i criteri di produzione di allora ("polito acciaro"), un pò pesanti (anche se usabili a mano libera ... grazie al bel maniglione!)! In fondo ad un armadio ho ancora un paio di Fuji 4,5 X 6: una "normale", ed una wide. Piccole, leggere ... ottime! All'epoca ebbi pure un paio Fuji Fujica G 690 e 670, con i normali e tele. Ottima "roba", ma il peso ... in USA le chiamavano (non a caso) "Texas Leica"!!! Ho anche avuto un'esperienza con Pentacon Six (e Pentax 6 X 7), ma ... preferisco "rimuovere"! GL

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 23:57

le monoreflex oltre il formato Leica sono scarsamente utilizzabili, salvo impiegarle con il flash.


ma anche no...

dipende da cosa ti serve, ci sono generi fotografici dove il flash non serve assolutamente a niente.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:55

Era la pellicola ad obbligarci ad usare il flash, solo un pelo meno con il 35mm perchè le ottiche erano più luminose (ma spesso scarse a t.a.) ma insomma..... se volevamo avere foto decenti il flash era d'obbligo quando c'era poca luce.
Come dicevo sopra con pellicole a 100 - 200 ASA ed ottiche f2,8 - f4 non si andava lontano.....
Oggi parliamo di ottiche f1,4 già pienamente utilizzabili a t.a. e sensori che reggono ISO stellari, se confrontati a quelli della pellicola.
Oggi l miei flash sono lì nell'armadio che dormono sonni beati...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 8:00

a la pellicola ad obbligarci ad usare il flash


il flash non era universalmente utilizzato, non esisteva solo la fotografia di cerimonia o il ritratto in studio
c'erano molti ambiti dove era assolutamente inutile, ieri come oggi.

ok va bene tutto... ma alla fine questa SL66 l'avete usata o no?? MrGreen

a parte Robermaga per il resto mi sembra che l'avete solo vista nelle riviste ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:59

il flash non era universalmente utilizzato, non esisteva solo la fotografia di cerimonia o il ritratto in studio
c'erano molti ambiti dove era assolutamente inutile, ieri come oggi.


ovviamente no, ci mancherebbe altro.
Nell'uso professionale però (cerimonie e in studio) era indispensabile, quindi parlando di fotocamere medio formato, usate prevalentemente da professionisti, avere l'otturatore centrale con sincro lampo totale era un "obbligo".
La "mamma" PRO della Hasselblad non a caso era la Rolleiflex biottica, anche lei con otturatore centrale.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 12:40

il sincro flash veloce è indubbiamente importante in tutti quei generi dove il fill-in è indispensabile
per il resto delle situazioni non è cosi determinante.

Se no molte macchine sarebbero state invendute ed invece anche in ambito professionale hanno avuto parecchia fortuna tipo le Pentax 67.

la Rollei SL66 non è una macchina rara, in Italia non ha attecchito, ma in altri paesi non è affatto difficile trovarne.

Il grande errore di Rollei fù attendere 10 anni prima di presentare un prodotto che di fatto si è ritrovato un mercato già dominato da altri con prodotti ottimi.
Di sicuro non è il sincro a 1/30 a determinarne la minore diffusione, anche perchè hanno proposto obiettivi leaf shutter per chi ne aveva bisogno.

insomma.... dovevano svegliarsi prima MrGreen


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 13:05

@Stile secondo me sottovaluti quell'aspetto.
Le MF erano acquistate ed usate quasi esclusivamente da professionisti, avere una sincro lampo a 1/30 era una limitazione e quasi un difetto grave
Per ora poi non abbiamo considerato un uso intelligente che offre il flash, se usabile su tutti i tempi potevi impiegarlo anche in pieno sole, per schiarire le ombre nel ritratto, nelle foto di moda era usato eccome….

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 13:12

Le MF erano acquistate ed usate quasi esclusivamente da professionisti


guarda che nel mondo i professionisti non fanno solo matrimoni e ritratti in studio, quella è solo una fettina di tutto il mondo della fotografia professionale fatta con le MF

anche le Bronica S2 avevano il sinc a 1/40 eppure erano macchine diffuse tra i professionisti nel mondo
pure le mamiya 645 non erano delle lepri... sincronizzavano a 1/60 eppure non erano scarsamente diffuse.

e poi se Rollei avesse anche ricalcato le soluzioni Hasselblad condividendone pure le ottiche... avrebbe avuto più successo?arrivando comunque 10 anni in ritardo?? non sarei così sicuro


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me