| inviato il 03 Maggio 2023 ore 17:35
@Giovanni, immagino ci siano delle guarnizioni,feltri o qualche altro sistema a "tenuta" per la polvere. Personalmente il 100-400 prima serie non mi ha mai dato problemi di polvere all'interno, non più almeno, di altri obiettivi. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 18:44
Personalmente il 100-400 prima serie non mi ha mai dato problemi di polvere all'interno, non più almeno, di altri obiettivi. Uguale. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 19:02
...E siamo in tre. Aggiungo al 100-400 anche il 35-350, stesso sistema. Utilizzati in location come Sudafrica, Mozambico, Kenya, India dove la polvere è di casa non ho mai avuto particolari problemi. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 19:24
Beh io non lo usavo in qualche location esotica, più prosaicamente lo adoperavo in riva al mare per fotografare i windsurf sferzato dal vento a 40, 50 anche 60 nodi... l'effetto era quello di accarezzarsi la faccia con la carta vetrata! |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 19:57
E tutte le foto infattibili per la durezza e corsa dello zoom RF, dove le mettiamo? Sempre che non devi consegnare in pochi secondi le foto finite senza crop, allora "forse" del TC non senti l'esigenza.... ;-) Ad ognuno il suo, non c'è un giusto/sbagliato, solo esigenze diverse e non sostituibili, purtruppo. Grazie a tutti! Sig, non ho capito questo: in che senso durezza e corsa dello zoom? Non è soddisfacente? Non mi interessa la moltiplicazione perché ho delle focali più spinte, mi interessava questo range, in particolare 70-100. Se l'unica differenza fra i due è l'ingombro e otticamente sono sovrapponibili andrei sull'RF avendo mirrorless! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 10:50
Nel senso che ha una corsa di rotazione troppo ampia e troppo dura, per poter eseguire determinati tipi di foto (gli esplosi ad es.). Purtroppo tutti gli zoom che si estendono hanno questo problema (anche il 100-400 IS2), sicuramente sempre meglio dell'insopportabile sistema a pompa che proprio il soggetto non ti permette di seguirlo, dovendo addirittura cambiare baricentro e posizione del braccio/mano, mentre segui. Ovvio che se scatti con tempi veloci, a cose che non riempiono il frame; e lo scatto non t'importa sia fatto in quei precisi 20/40 cm ed in quel preciso istante, va bene tutto, altrimenti gli unici zoom in Canon che permettono la precisione millimetrica assoluta, nel seguire un soggetto veloce, che riempie a filo il frame, sono gli EF 70-200. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 12:28
Grazie mille! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:29
Ho parlato di "effetto aspirapolvere" per SENTITO DIRE. Mi pareva di averlo sufficientemente chiarito! Anch'io non ho mai avuto quel tipo di problema nei MIEI obiettivi!!! E ne ho ... qualcuno! Ciò NONOSTANTE, rilevavo che, IN CERTI PERIODI, l'argomento era RICORRENTE; in altri SPARITO! Strano, non trovate? GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |