RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vantaggio del fattore di moltiplicazione. Mito o realtà?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il vantaggio del fattore di moltiplicazione. Mito o realtà?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 20:18

Quindi tu affermi che:

7d + 300 f2,8 chiuso a f3,5 su soggetto a 20m, ricampioni il file da 18 megapixel a 8 megapixel

5dMKII +300 f2,8 chiuso a f3,5 su soggetto a 20m, croppi fino alla stessa focale equivalente, lasciando perdere il discorso legato alla pdc, il crop della 5dmkII è più nitido?


Mi basta che rispondi a questo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 20:42

li hai aperti i link? sono fatti con un 300 2.8 is a TA a 1/2000s 100iso con is attivato, quello che appare è un crop (8mpx) ricampionato alla stessa risoluzione, sono prove come lo sono quelle fatte in studio dove la 7 con il 200 2is ha spaccato il capello tirando fuori tutta la sua risoluzione, ma come ho già detto e ridetto in quelle condizioni non c'è necessità di una 7 o del crop, anzi.
anzi pigliati i file e fatti tutte le s:ghe che ti pare
dl.dropbox.com/u/7778444/cartella%20senza%20titolo/aaIMG_6882.JPG
dl.dropbox.com/u/7778444/cartella%20senza%20titolo/_MG_6871.JPG

ora se ti è chiaro bene altrimenti smettila di inquinare post ci si incontra da qualche parte e porto l'attrezzatura rifacciamo tutto insieme e se il risultato è quello ...vedi che poi la finiamo li una volta per tutte.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 20:53

Onestamente mi piacerebbe molto, sono anche molto più simpatico dal vivo che sui forum di fotografia... MrGreen

Un'appunto, perchè usare l'IS? lo sanno tutti che per il massimo della nitidezza è meglio usare tempi veloci e IS disattivato....

Io non ho mai visto il canon 300 f2,8 all'opera, ho un minolta 200 f2,8 che è molto molto nitido e mi baso su questo, sono sicuro che il 300 f2,8 canon sia ancora più nitido, non faccio fatica a crederlo, per questo motivo usato sulla 7d in maniera opportuna sono certo sappia regalare file nitidissimi, se poi li si ricampiona a 8 megapixel, il presunto divario con una full frame è nullo, secondo me và meglio l'apsc ricampionata, ma almeno che sia pari è ovvio, di certo non può essere infinitamente meglio la full frame croppata...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 20:55

scusa mac, ma se quella è la foto del 300 f2,8 usato sulla 7d, ricampionata a 8 megapixel, i fatti sono 2...

1) Il 300 f2,8 è superato da un 70-300 a caso
2) il file è fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:07

fico per favoreeeeeeeeeeeeeee continui a dire cose FOLLI!

PRENDITI I FILE SONO INTERIIIIIII
L'is se tenuto a mano lo attivi e basta! può incidere SOLO se si usa il tele su treppiedi! la 5d2 che fa..non gli frega dell'is?..ma per favore.
il 300 è lo stesso usato a distanza di pochi minuti, la scena è uguale, la maf è perfetta e ripetuta su 8 scatti prendendo il migliore, tra l'altro sempre li dato che essendo il lampione in diagonale e se fosse stato leggermente spostato sarebbe stato posizionato sul palo o sulla palla (e le variazioni erano minime data la distanza), e se non bastasse ce ne sono altre anche fatte in LV...ora se non avessi aperto quella della 5 non avresti detto NULLA su quella foto, perché non ha NULLA che non va, semplicemente quella della 5 risulta migliore.

Ora per favore BASTA!

user1756
avatar
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:14

Mac
non vorrei riattizzare il tutto
mi sembra sia gia molto su di giri

Non mi interessa sapere cosa e come è stata ottenuta per quello che posso vedere quella con minore area inquadrata ha qualcosa che non va gia' di partenza

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:17

Maxim ho messo i link ai file originali, ne ho altri con altre inquadrature ne facciamo di continuo di scatti e verifiche e lo stesso MrRoby ha provato con me la sua 1d2n e la sua 7d, e stiamo sempre sugli stessi risultati o giù di li, anche se sono il primo a dire che in quel caso la densità della 1d2n è ovviamente limitata e tali differenze incominciano a diventare molto sottili, per certi scatti il ricampionato 7 va un po' meglio.

detto ciò io non vendo 5d2, ho amici a cui ho fatto comprare una 7 e che vengono usate in ogni condizioni, sto valutando la possibilità di affiancare una d7k come corpo di emergenza per evitare cambi lenti al volo, ho affrontato tutti gli argomenti con molta pazienza in pagina 1 spiegando i limiti di usabilità "come concetti", poi ci saranno persone con limiti di stabilità manuale per cui anche 10mpx apsc risulteranno troppi e 15 ancora gestibili, non te lo so dire, di certo abbiamo sentito le stesse storie di morbidezza già dalla 50 (che a me mi ha dato anche una peggiore impressione) così come da possessori di 7k.
Tanto le foto si fanno uguali basta sapere certe cose ed evitare i paraocchi legati alla teoria dei numeri senza considerare tanti altri fattori (giusto per dirne 1, anche prendendo la bellissima densità della 5d2 probabilmente se faccio una foto a 5000iso la d3s mostrerà più dettagli nonostante i pochi pochissimi pixel.).
Il meglio non esiste, ma ci sono cose che vanno meglio di altre.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:18

Non ha nulla che non và? ma se fà schifo!!!! è fuori fuoco di un bel pò.. se questa è la prova siamo a posto Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:24

ora se non avessi aperto quella della 5 non avresti detto NULLA su quella foto, perché non ha NULLA che non va, semplicemente quella della 5 risulta migliore.


Cmq davvero si è raggiunto l'impossibile, se hai avuto il coraggio di dire che questa foto non ha nulla che non và

dl.dropbox.com/u/7778444/cartella%20senza%20titolo/_MG_6871.JPG

per me il discorso si chiude qui, chi leggerà e guarderà la foto capirà da se....

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:29

allora sei veramente di coccio, ti ho detto che il fuoco è giusto e controllato diverse volte FALLA FINITA! Secondo te non so cosa fare per verificare che ogni cosa sia a posto? ma vuoi crescere capperi!
poi cosa dirai che la 7 è difettata? la stessa che se la usi a brevi distanze tira fuori tutto?
vuoi una foto su con diversi piani così vedi che ovunque guardi non trovi miglior messa a fuoco...ma santissimo lui ma dire..OK scusa magari farò delle prove..


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 22:12

Mactwin però così dimostri solo che la 7D rende penoso anche un obiettivo del genere. E' davvero scadente il risultato. Non metto in dubbio che sai far foto, per carità ma se è quello il massimo ottenibile da una 7d con un obiettivo del genere beh fa schifo la 7d senza se e senza ma...il risultato è inaccettabile assolutamente da cestinare

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 22:34

per quello che ne so il ccd planetario è molto più piccolo e denso in modo da registrare i dettagli più fini di quelli che possono essere gli anelli di Saturno con la divisione di Cassini o
le bande del pianeta Giove, anche perchè la luminosità di questi (albedo ) è molto alta .
I tempi di otturazione nelle web planetarie o nei ccd sono molto rapidi, di conseguenza il rapporto segnale rumore e buono .
Il problema sorge quando si fotografa un oggetto debole tipo galassia o nebulosa, in questo caso sensore e pixel più grande la fanno da padroni perché risentono meno dell effetto
blooming ( ora corretto via software) che nei primi ccd lasciava una striscia bianca in corrispondenza di oggetti luminosi e possiedono meno rumore di fondo.
In più i ccd astronomici come gli Sbig o Apogee giusto per citarne due sono raffreddati tramite celle peltier o in azoto per eliminare il rumore sulle lunghe pose,senza contare i dark-frame e i flat-field sottratti via software per eliminare hot pixel e vignettatura.
tornando al discorso sensore aps o full credo che in condizioni di luce ideali siano abbastanza simili e la differenza si veda solo ad alti iso e in condizioni di luce scarsa.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 22:37

@Ficofico per me il discorso si chiude qui, chi leggerà e guarderà la foto capirà da se....

...scusa ma...per puro sfizio ho provato a ritagliare, ricampionare (non mi sono nemmeno sprecato...ho ricampionato con l'anteprima immagini del Mac) e poi ho confrontato... io mi sento di dover dar ragione a Mac ...guarda la vite sopra al lampione...si nota la differenza abbastanza bene!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 22:46

Quel risultato non è affatto da cestinare perché mi pare che si ripeta ovunque che le foto vanno stampate...o sbaglio?
Quella foto senza paragoni mostra semplicemente una certa morbidezza dovuta all'invasività del filtro aa e ad altri fattori già ripetuti, cosa che si legge in una moltissimi post, recensioni o simili, solo che viene regolarmente accompagnata da risposte. ...'stampate le foto...non guardatele al 100%'....oppure, 'aumenta lo sharpening' ..o ancora..'basta un resize e vedi come esce definita..'.
Tralasciando la mia invidia per chi stampa tutte le sue foto (casa mia non é un buco ma se dovessi appendere tutto mi servirebbe un aeroporto), di stampe cmq ne vedo uscire decisamente molte, certamente più di un appassionato che stampa per se stesso, e parlo di sublimazione da mitsubishi 600dpi (2k e passa euro su a4) o lambda, e continuo a pensare che fino a certi formati la 30d sia ancora una di quelle che preferisco (escluse ovbiamente quelle di fascia alta a sensoroni).
Detto ciò continuo a dire che la 7 va presa per quel che è una macchina eccezionale con un limite qualitativo in certe condizioni dovute all'eccesso di risoluzione, limite non impedimento, limite dovuto per lo più da una semplice quanto banale ovvietà...il costo e la necessità di catturare clientela sognatrice, clientela professionale (cosciente dei limiti ma che se ne frega fruendo del contorno) e appassionati che nemmeno si pongono le questioni tanto discusse e che nella loro beata ignoranza campano benissimo senza sapere se e cosa c'è di meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2011 ore 22:58

The 7D images are softer than the other DSLRs at the same sharpness setting - repeated testing confirms this. There is no focus error here and the examples use an aperture wider than the DLA. A set of examples processed at a DPP sharpness setting of "2" shows similar sharpness to the T1i and 50D. Also noticeable is that sharpening sharpens the noise which makes it more apparent. Thus, equal sharpness results in the 7D losing some of its lead in the high ISO noise comparison.


giusto per far capire che le cose possono essere osservate, riportate e considerate nel loro insieme...con il vantaggio che un sito preso come riferimento da milioni di persone non si deve sorbire gli attacchi da parte di talebani di marchio o modello.
Il fatto è che infilare la testa sottoterra e affidarsi a numeri e idee non aiuta nessuno, nemmeno se stessi.
Una macchina fotografica è un pezzo di ferro, plastica e circuiti non una persona, l'unica cosa che fa è registrare quello che gli si chiede di registrare, non è la ragazza ne la mamma e se quel che fa soddisfa le proprie esigenze...NON HA NULLA CHE NON VA!
Si potrebbe discriminare se per la 7d chiedessero 5k euro ponendola come superpro capace di cose uniche, ma così non è, e per quello che hanno messo dentro costa pure poco (nella relatività del mercato, perché i soldi sono sempre soldi e non esiste poco o tanto)...e così una d7k allo stesso modo, costa un inezia di una FF nikon il cui sensore costa decine di volte quello piccolo, ci si può aspettare che vada meglio? non credo, già è tanto che in alcuni tipi di foto questi sensori possano offrire prestazioni molto simili o addirittura migliori di macchine che anni fa costavano un rene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me