RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe? Mah!







avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:46

Io mi chiedo se tutti quelli che "Adobe mi spia" poi abbiano tagliato il bancomat e la carta di credito, paghino le bollette in posta (magari cambiando ufficio postale ogni volta), non prenotino mai viaggi via internet, non acquistino online, ecc.
Se no facciamo i Red Ronnie "ci spiano, ogni volta che vado al distributore self service pretende di sapere se voglio fare benzina o diesel"...


ahahahah

user236140
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:19

Io mi chiedo se tutti quelli che "Adobe mi spia" poi abbiano tagliato il bancomat e la carta di credito


In primo luogo c'è una bella differenza tra il livello di sicurezza di una banca e quella di un produttore di software...
In secondo luogo, alcuni produttori di SW succhiano più dati di quel che dovrebbero e/o non dicono cosa succhiano
In terzo luogo, più falle ha un "sistema" (il mio PC) più sarà facile bucarlo,
In quarto luogo, Michelangelo parla di "privacy dei suoi clienti" oltre che della sua personale

Riassumendo: è ovvio che dove non posso bloccare non blocco, ma dove posso farlo lo faccio perché questo riduce i rischi

Comunque, lasciatevi pure succhiare i VOSTRI dati e, mi raccomando, non usate PW più solide di "123456789" MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:45

O no! Ora devo cambiare la password di tutti i miei devices MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:35

“ Io mi chiedo se tutti quelli che "Adobe mi spia" poi abbiano tagliato il bancomat e la carta di credito, paghino le bollette in posta (magari cambiando ufficio postale ogni volta), non prenotino mai viaggi via internet, non acquistino online, ecc.

Ho sorriso anch'io leggendolo, però fa sembrare stupide le persone che prendono precauzioni, dovresti specificare a chi ti riferisci di preciso :)

Di nuovo, Adobe manda più chiamate ed alcune servono solo a profilare l'utente, quanti file, quante sessioni per file (anche quelli sul vostro disco) . Poi le destinazioni sono su paesi diversi, non solo in america.

In tutte le situazioni professionali dove lavori su progetto o foto protetti da riservatezza devi staccare la spina ad internet. Quando lo dici al telefono all'assistenza non dicono niente, si limitano a chiederti conferma dei tuoi dati per riconvalidare la licenza.

naturalmente ognuno è libero di fare come crede in queste cose, al netto del giudizi fin tanto che è possibile io lo farò.
Per un utente privato, esistono regole diverse ovviamente.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:46

Allora usate solo software open source, lì è tutto alla luce del sole.
Che Adobe sappia quanti e quali file io apra non lo vedo un grosso problema, sicuramente non di più di quando passo la tessera al supermercato e si segnano cosa compro, invece mi preoccupo di più di quando Adobe si "perde" (nel senso che se li fa rubare) i dati dei metodi di pagamento (e qua tra Adobe e il Sony PSN non so chi sia stato peggio in passato)...

Se poi andiamo a guardare, Microsoft manda dati (e neanche pochi), Apple non saprei ma tenderei a scommettere che lo fa, i vari browser mandano dati, i vari siti spesso e volentieri tracciano la navigazione o i cookie (anche quando gli dici esplicitamente di non farlo) quindi o stacchi il pc da internet o non si scappa...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:54

@Michelangelo ammetto di non conoscere il mondo affinity perchè negli anni ho investito molto tempo e denaro in formazione Adobe ma se dovessero continuare su questa strada del cloud in chiaro, delle task in background, della profilazione e del bloatware a fronte di una sola grande innovazione negli ultimi 2 anni, allora cercheró alternative come sto facendo con Microsoft.

Non c'è mai stata una disponibiltá cosí vasta di software e servizi, la privacy puó essere un fattore di scelta.

Cmq l'offline non è l'unica alternativa alla profilazione selvaggia, come scrivevo sopra ci sono molti servizi basati proprio sul rispetto dei dati personali ;-)

@Rcris si anche Microsoft, Amazon e aggiungo anche il 90 % delle app "gratuite". Apple ha virato verso la privacy da un paio di anni, da quando ha capito che potrebbe diventare un mercato gradito a chi ne ha piene le balle di questo modus operandi e che non accetta piú i rischi connessi* ma il sottotraccia è chiaro: privacy solo se paghi caro.Insomma, è un mercato premium.

È la prima big che si muove in questa direzione quindi il problema è bello grosso e generalmente ci vede lungo.

Ah, leggete qui che bella notizia che mentre girate gnudi nel vostro box forse in america stanno creando un meme aziendale su di voi www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/tesla-video-delle-telecamer

user236140
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:41

che mentre girate gnudi


LOL

comunque si sa che la gestione della sicurezza informatica è scarsina nel nostro Paese (e anche in altri, temo)
e non riguarda solo i PC degli hobbisti, quindi rimarcare la questione non fa certo male alla salute ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:47

ma anche le foto dei Roomba

user236140
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:48

Che Adobe sappia quanti e quali file io apra non lo vedo un grosso problema, sicuramente non di più di quando passo la tessera al supermercato e si segnano cosa compro


Evidentemente ti sfugge qualcosa di fondamentale: se un supermercato sa cosa compri, al massimo ti bombano di pubblicità inerente

Se invece Adobe sa quali file lavori, e magari se li piglia e li adopera pure, e il tuo cliente ti ha fatto firmare un NDA in cui dice che i Suoi file non li deve vedere nessun altro che te, allora stai combinando un grosso guaio: ce la fai ora a capire l'enorme differenza?

Capita lo stesso ai traduttori con le MT, quindi so bene di cosa parlo

Diverso è il caso di un hobbista, ma ciò non significa che uno debba mettere i dati in piazza, specie se sono sensibili

Usando da un po' la Digital Identity Protection di BD so chi ha in mano i miei dati, e a parte i detentori legittimi (roba che compro), so per es. che il mio indirizzo non professionale è finito nel dark market a causa di server bucati, tra cui Facciabuco (mandato ai pesci da parecchio), Linkedin (idem), e altri mai sentiti (che potrebbero essere malfattori, oppure terze parti non dichiarate di venditori magari leciti)

Stare nel web senza protezione è come girare in una baraccopoli col catenazzo d'oro al collo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:09

Stai tranquillo che se Adobe pigliasse ed adoperasse un tuo file senza il tuo consenso probabilmente sarebbe già stata beccata ed avrebbe preso una multa altissima.
Figurati se quelli che stanno lì a tracciare tutto quello che comunica Adobe verso i suoi server non si sarebbero già accorti di una cosa del genere.
Non mi pare che fior fior di professionisti usino la suite Adobe staccata da internet.

Dai, non facciamo i Red Ronnie per favore... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:24

Certo che lo fa, con il tuo consenso anche quando carichi il tuo materiale sul loro cloud, è tutto specificato nel contratto di utilizzo mica lo fanno di nascosto, siamo noi ad accettarlo.

Riporto quanto scritto sul loro sito:

"Adobe può analizzare il tuo contenuto Creative Cloud o Document Cloud per fornire funzioni di prodotto e migliorare e sviluppare i prodotti e servizi. Il contenuto Creative Cloud e Document Cloud include, a titolo esemplificativo, immagini, audio, video, file di testo o documento e dati associati. Adobe esegue l'analisi del contenuto solo su contenuto elaborato o archiviato sui server di Adobe; non analizziamo contenuto elaborato o archiviato localmente sul tuo dispositivo."

www.adobe.com/it/privacy/opt-out.html#end-users

Provocazione: se le IA hanno i dataset colmi di informazioni prese a sbaffo nel web è giusto pagare il loro servizio? Secondo alcuni no... tech.everyeye.it/notizie/stable-diffusion-midjourney-tribunale-intenta

Facciamo ricerca e sviluppo per loro, pagandogli pure il prodotto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:35

non analizziamo contenuto elaborato o archiviato localmente sul tuo dispositivo

Appunto, analizza solo i file che metti in cloud.
Se vai a metterci un file coperto da NDA allora direi che è giustissimo che il committente ti tagli le gonadi... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:38

Allora vedi che il cloud criptato end to end serve? :)

Anche per delle semplici foto di famiglia non mi pare logico pagare un servizio che usa i tuoi dati gratis. Il "lavoratore" (fotografo) che paga anche per "lavorare" (ricerca e sviluppo) è davvero una distorsione e per 20 miseri Giga poi, in chiaro e upgradabili... a pagamento

Mi sa che i red ronnie sono altri Sorriso

m.youtube.com/watch?v=50hNQa6nm7I

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 17:24

Per quanto riguarda Photoshop condivido Arpy per il pcMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 22:50

Eccomi di nuovo. Devo aggiungere qualcosa, non per trascinare inutilmente una discussione da cui comunque è venuto fuori qualcosa di interessante, ma perché dopo avere detto qualche parola negativa di Adobe, per onestà intellettuale devo pur dire qualcosa di positivo.
Il problema che ho rilevato, dopo avere segnalato nei forum ufficiali di Adobe, si è dimostrato davvero complesso e arduo da risolvere. Ho chiamato via chat il supporto ufficiale e mi ha risposto subito (e ripeto subito) un umano, e già questo è da considerarsi un merito. Dopo qualche verifica si è reso conto del problema e ha chiamato il supporto tecnico di secondo livello e sono stato l'intero pomeriggio in chat con ben due ingegneri indiani che hanno lavorato in telecontrollo sul mio pc. Non abbiamo risolto nulla per ora e abbiamo appuntamento per riprendere il lavoro.
Nonostante ciò devo dire di essere rimasto sorpreso perché stanno lavorando per uno (me) che ancora non è cliente e che quindi ancora non ha pagato una lira e di questo non posso che essere grato.

Quanto ai dati che passano il discorso si fa difficile e non si può affrontare con completezza qui. Però il problema è serio e lo si sta affrontando con un complesso negoziato UE-USA perché non è l'esportazione di dati a fini commerciali verso gli stati non UE devono essere effettuati a norma di GDPR e vi assicuro che quel che fanno i grandi big tech non è affatto a norma perché nessuno di noi, anche i più esperti e avveduto, hanno vera contezza di quel che fanno coi i nostri dati. Ma questa è un altra storia. Se volete approfondire scrivete su Google alcune parole come: GAFAM, Privacy shield, Schrems etc.

A presto

PS Le vostre foto sono meraviglie. Tutta la mia invidia :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me