| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:43
“ E ti va bene che un serie L FD new, prova con la precedente versione SSC Aspherical, ammesso di trovarlo. Comunque assolutamente per collezionisti. „ ci sono recensioni spaziali su queste lenti ancora un pò e guardandoci dentro vedi il futuro siamo quasi al livello di leggende e i prezzi anche |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:49
Va detto che c'è una grande richiesta di queste ottiche da parte degli utenti video, dal momento che avevano gli schemi ottici dei Canon K35 per uso cinematografico. Visto i costi degli originali K35 molti cercano gli FD. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 23:14
Tempo al tempo ragazzi. Il 200/1.8 ef in condizioni da vetrina l'ho pagato 2200, su ebay si trova masticato dai cani a non meno di 4k. Per quanto riguarda la resa delle lenti “vecchie” vi linko questo mio scatto (niente di che, lo ammetto) fatto con R6 e 85 C/Y. Siete sicuri che con una lente ef o rf nelle stesse condizioni avreste ottenuto lo stesso risultato, o che il risultato sicuramente migliore a livello di nitidezza possa essere realmente più bello di questo? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4465876&l=it |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 23:29
“ Tempo al tempo ragazzi. Il 200/1.8 ef in condizioni da vetrina l'ho pagato 2200, su ebay si trova masticato dai cani a non meno di 4k. „ gran colpo!!! Franco con il massimo rispetto ma non mi sembra un granchè di resa lo sfocato è pessimo tipico di quelle vecchie lenti la nitidezza mi sembra però buona la foto è molto tenera!
 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 23:45
@Carlmon hai ragione ma cosa vuoi che ti dica. A me quello sfocato tipico delle lenti vecchiette fa impazzire |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 6:10
ci sono recensioni spaziali su queste lenti ancora un pò e guardandoci dentro vedi il futuro siamo quasi al livello di leggende e i prezzi anche Bisogna sempre vedere obiettivo per obiettivo. Il Canon FD 24/1,4 ASPHERICAL S.S.C. e l'FDn 24/1,4 L hanno lo stesso, assolutamente identico, schema ottico, e le prestazioni sono identiche. Forse l'FD breachlock è più solido? Può darsi ma di certo, allo stato di prestazioni pure, che sono poi quelle che interessano a chi ci vuole fotografare, si compra quello che costa meno. Con buona pace dei collezionisti! Lo stesso dicasi per l'85/1,2 e, seppure entro certi limiti, anche dei vari 50/55 f 1,2 con la doverosa eccezione, FORSE, per il 55/1,2 AL S.S.C.... quello con le lenti al Torio per intenderci. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 6:20
Va detto che c'è una grande richiesta di queste ottiche da parte degli utenti video, dal momento che avevano gli schemi ottici dei Canon K35 per uso cinematografico. Visto i costi degli originali K35 molti cercano gli FD. Non conosco i K35 Eosmatic, non mi sono mai interessato agli obiettivi per uso cinematografico (e alla cinematografia in generale a onore del vero), però mi interesserebbe sapere se come sostituti di questi K35 si usino gli FD breachlock o gli FDn... o entrambi. Mi incuriosisce questa cosa... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 7:28
“ cosa ne pensate di questo modello ? „ Di EOS-30 ne ho presa una da poco e sto ancora finendo il primo rullino... le impressioni generali sono di prontezza e di buona costruzione generale anche se non ha il look da carroarmato come la EOS-1, diciamo che è come una EOS-5 però "più bella". Per ora l'ho usata con il 40EF e con il 50/1.8 prima serie e sembra non sbagliare un colpo (ma la risposta l'avrò solo a negativo sviluppato) A mio avviso, per quello che ho visto fin'ora, è una macchina riuscita e ben fatta. Consigliata. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 7:46
Anche i corpi Eos analogici sono lievitati di prezzo. Ricordo che si trovavano le serie di bassa gamma anche a 10/15 euro, e facilmente si trovava una Eos 5 a meno di 50. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 8:22
A prezzi (ancora) bassi si trovano le entry-entry level... come la EOS500 o 300/3000 Ma appena sali un po' di categoria effettivamente vedi incrementi piuttosto consistenti. Piuttosto non mi spiego perchè vengano spesso snobbate macchine come la EOS100 o, peggio ancora, la EOS10 che sono, a mio avviso, tra le meglio riuscite nella fascia media... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 9:07
“ Anche i corpi Eos analogici sono lievitati di prezzo. Ricordo che si trovavano le serie di bassa gamma anche a 10/15 euro, e facilmente si trovava una Eos 5 a meno di 50. ” Verissimo Io mi sono comprato 10 corpi eos analogici Negli ultimi 2 anni Fate scorta finché potete Perché succederà la stessa cosa del sistema fd 10 anni fa non se lo filava nessuno Ora per una ae1 con 50mm ti sparano 150 euro Fate scorta ! |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 9:09
Piuttosto non mi spiego perchè vengano spesso snobbate macchine come la EOS100 o, peggio ancora, la EOS10 che sono, a mio avviso, tra le meglio riuscite nella fascia media... Perché non le conosce nessuno! Insomma nessuno sa, per esempio, che la EOS 10 era la vice della prima EOS 1, allo stesso modo in cui la EOS 5 lo era della EOS 1n e la EOS 3 della EOS 1V. A cascata quindi la EOS 100 era la terza di gamma dopo 1 e 10, allo stesso modo in cui la 50 lo era della 1n e della 5 e la EOS 30 della 1v e della 3 |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 9:11
“A prezzi (ancora) bassi si trovano le entry-entry level... come la EOS500 o 300/3000 Ma appena sali un po' di categoria effettivamente vedi incrementi piuttosto consistenti. Piuttosto non mi spiego perchè vengano spesso snobbate macchine come la EOS100 o, peggio ancora, la EOS10 che sono, a mio avviso, tra le meglio riuscite nella fascia media...” Io ho anche una eos 50e quella con il lettore della pupilla per intenderci Ottima macchina da punto delle funzionalità e il selettore af a pupilla funziona realmente che è impressionante Ma come per le altre eos di fascia media le trovo ingombranti e plasticosa inutilmente Gli preferisco di gran lunga una eos 300 o 1000 che sono plasticosa ma piccolissime La mia eos500 con il 40mm entra in tasca ed e molto più bella da usare della 6d |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 9:28
Però possiamo consolarci perché dopo a parte nikon e canon ci sono tanti altri marchi vecchi ancora sottovalutati Pentax Olympus Yashica Etc etc Ma mi chiedo… le fd meccaniche sono “quasi” eterne. Cioè come minimo mi aspetto che dureranno almeno altri 20 anni. Ma le eos degli anni 90-2000 quanto dureranno ??? Ancora 20 anni??? O più sui 10? Già sarebbe un totale di quasi 50 anni (dal 90 al 2040) Ovvio si parla di stima sulla media del pollo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |