RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex vs mirrorless (Af e altro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex vs mirrorless (Af e altro)





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 16:21

@Bergat
Nella stampa "normale", mai avuto problemi particolari, con cose più difficili, tipo la posterizzazione con la pellicola fotomeccanica magari qualche insuccesso l'ho avuto. Bisognava realizzare tre controtipi, con esposizione diversa, siccome la fotomeccanica dava toni continui, esponendo poi in sequenza i controtipi sulla carta, si otteneva un positivo con 4 diverse tonalità continue, passando dal bianco dove tutti i controtipi erano neri, al nero dove tutti i controtipi risultavano trasparenti, con le tonalità intermedie dove uno, due o tutti i controtipi lasciavano passare la luce.
Bisognava azzeccare l'esposizone dei controtipi ed anche i tempi da dare per la stampa finale, oltre a mettere perfettamente a registro i controtipi nel portanegativi dell'ingranditore. Quest'ultima operazione si faceva abbastanza agevolmente se il portanegativi aveva i perni di riscontro, dopo aver punzonato i pezzi di pellicola, oppure in maniera casareccia, facendo dei segni sui controtipi fuori della parte utile dell'immagine, cercando poi di metterli bene in posizione.
Era un procedimento lungo e faticoso, e bastava un niente per compromettere tutto.
In ogni caso non c'era il tasto annulla, si poteva solo buttare tutto nel cestino (fisico e non virtuale), e ricominciare da capo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 17:02

ah certo nel regno della pellicola ogni cosa aveva un suo cammino e tornare indietro voleva dire riiniziare da capo, però ti ricordi la gioia del primo sviluppoi nella tank? Per me più di 50 anni faSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 17:59

facendo dei segni sui controtipi fuori della parte utile dell'immagine, cercando poi di metterli bene in posizione.


Erano i livelli di photoshop in camera oscura

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:22

Quindi, se usate una macchina fotografica per il piacere di maneggiarla e di guardarci dentro, comprendo che un bel pentaprisma sia molto più appagante di un mirino elettronico, per quanto gli ultimi siano decisamente migliorati.
Se invece il vostro scopo è fare buone fotografie, il tipo di mirino è assolutamente ininfluente.

Scatto per hobby, non per lavoro; per me è soprattutto divertimento e la mirrorless, semplicemente, mi diverte di meno... è tutto troppo facile.

Questo è un punto abbastanza importante. Un professionista navigato la vede uno strumento, se adesso ci sono queste si usa queste, se gli piacciono buon per lui. Un amatore, che punta si al risultato ma trae anche piacere dall'attività ci sta che preferisca qualcosa che lo appaghi come esperienza e piacere d'uso, e se questo piacere prescinde dal mirino ottico è giusto che scelga una reflex, peccato però che sappiamo essere un prodotto destinato a non essere più prodotto dai principali attori del mercato, almeno per ora il futuro sembra essere questo.

Una cosa però, le mirrorless sono cieche, nella fotografia di eventi serali, concerti etc con uso flash, dove la reflex non ha problemi la mirrorless si ferma. Non so come pensano di risolvere la cosa, forse semplicemente non faranno niente.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:24


Una cosa però, le mirrorless sono cieche, nella fotografia di eventi serali, concerti etc con uso flash,


In che senso?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:35

Certo. Per non parlare della cura con cui si tirava fuori una stampa, i provini, le mascherature, poi ho iniziato con il colorecolore, dove le prime volte non riuscivo a correggere le dominanti e facevo provini su provini, magari per scoprire che avevo sbagliato la correzione, e scivolavo da un colore all'altro.
Ora è tutto molto più facile, però quell'esperienza mi è tornata utile, perché tutta la comodità della PP digitale, non ti aiuta se non capisci che devi correggere il magenta e non il rosso, per esempio.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:42

Le ML "possono" essere cieche, dipende come le imposti e basta aver letto il manuale per risolvere il problema.
io normalmente la regolo in modo che mi dia un'immagine che rispecchia l'esposizione, significa che se inserisco la sovra e sottoesposizione manuale, l'immagine si schiarisce o si scurisce a seconda della regolazione.
In questa condizione se decido di usare il flash, la macchina sta magari su 1/60, la luce ambiente è bassissima, e nel mirino non si vede un piffero. Basta spostare l'impostazione e torna tutto a posto.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:44

Una cosa però, le mirrorless sono cieche, nella fotografia di eventi serali, concerti etc con uso flash, dove la reflex non ha problemi la mirrorless si ferma

si ferma se usi l'otturatore elettronico, altrimenti scatta col flash e senza flash e riesce a mettere a fuoco talvolta anche senza illuminatore ausiliario.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:49

Ma basta tirare via il live view del mirino.
Stessa cosa quando si scatta in studio con i flash.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:49

In che senso?

Nel senso che il sensore sia delle reflex che mirrorless vedono lo spettro visibile dall'occhio umano (o poco più). L'autofocus delle mirrorless è nel sensore, e quindi con bassissima luce vede poco niente. L'autofocus delle reflex è un modulo separato che vede anche gli infrarossi. Quando si preme il pulsante di scatto a mezza corsa per attivare esposimetro e focheggiare, il flash (esterno, non quello integrato) emette una luce infrarossi che noi non vediamo e quindi non disturba l'ambiente ma permette al sensore af di mettere bene a fuoco senza problemi. Con mirrorless questo non è possibile, quindi o la mirrorless ha un ottimo autofocus (ma non sarà mai come la reflex, che con flash esterno IR riesce a mettere a fuoco anche con LV molto basso) o anche con flash esterno fatica a trovare il fuoco perché non vede l'infrarosso che lo stesso emette.

Chi fa o si e trovato a fare foto in queste situazioni, tipo in locali serali/discoteche conosce bene questo problema.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:02

Per fare un po' di chiarezza,
l'AF delle ML non è meno sensibile di quello delle reflex.

La differenza è solo che non vede l'infrarosso e quindi l'illuminatore IR dei flash.

Ma basta che la luce dell'illuminatore flash sia nel visibile che si risolve.

E' comunque deve esserci praticamente buio, perchè basta proprio pochissima luce per far funzionare l'AF.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:10

Nel caso di foto in discoteca, sinceramente non userei il flash, ma alzerei gli ISO, per non rovinare l'effetto delle luci. Se invece si tratta di una "paparazzata" stile dolce vita, in cui immortalare qualche VIP, se proprio è buio buio, si fa come si faceva una volta, si mette a fuoco a occhio e si scatta al volo.Comunque il trigger Godox che uso montato sulla macchina ha un illuminatore discretamente potente che non lavora nel campo dell'infrarosso.
Ricordo che spesso l'illuminatore della macchina non è un mostro di potenza, ed ha poca portata.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:13

Si adesso con le ML gli illuminatori fanno una matrice di righe rosse.
Almeno i Godox.

Vero che se era IR rompeva meno le scatole, ma insomma è proprio un particolare.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:16

Ma basta che la luce dell'illuminatore flash sia nel visibile che si risolve.

È proprio questo il punto, io non posso vagare per il locale con un faretto a luce continua al posto del flash perché disturba. Il lampo è un attimo invece.

Con una reflex e flash esterno dotato di IR in bassa luce stai sicuro che l'af non si mette a tentennare avanti indietro per qualche interminabile secondo. Poi se togliamo il flash solo macchina contro macchina ok forse la spunta la mirrorless con gli ultimi modelli

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:21

Non è un faretto, si attiva solo quando premi il pulsante. Ci sono comunque le righine rosse sul soggetto per un attimo.

Comunque questa è 12.800iso f2.8 1/160, qui l'AF senza flash non aveva problemi ed era buietto.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me