| inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:54
Sotto il pollice non comprerei nulla. Vengo da un 1.33 che uso da quasi 4 anni. Non prenderei mai un sensore che è sotto il pollice per fare un upgrade, motivo per cui saltai l'11 ultra, che aveva un sensore ancora troppo vicino all'1.33 |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 14:14
“ Metto a disposizione il download del RAW. (ho anche quelli con "single frame, la differenza è abissale) „ Made, ho aperto il file con Camera RAW...c'é qualcosa che non va, allargando a 100% l'immagine ci sono solo i due alberelli centrali discretamente nitidi il resto é tutto spappolato. Sto sbagliando qualcosa? |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 14:28
“ Made, ho aperto il file con Camera RAW...c'é qualcosa che non va, allargando a 100% l'immagine ci sono solo i due alberelli centrali discretamente nitidi il resto é tutto spappolato. Sto sbagliando qualcosa? „ f1.9, è normale che sia così. E' un file per valutare la gamma dinamica |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 14:55
Beh f1/9 su un sensore cosi piccolo ed alla distanza di scatto dalla scena (10mt circa?) se prendo una compatta con sensore da 1" ho sicuramente un risultato decisamente migliore in termini di nitidezza e dettaglio. Perdonami, la mia non vuole essere una sterile polemica, ci mancherebbe, il fatto è che mi sto affacciando ora al mondo fotografico degli smarphone e probabilmente ho delle aspettative troppo alte al riguardo. |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 16:21
Secondo me i samples sono abbastanza penosi |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 17:12
Perchè non sono io a farli. Ma per vedere la gamma dinamica sono più che sufficienti, dato che sono RAW a 14 bit, e si vede chiaramente come, ci sia la quantità di informazioni nelle ombre che si possono trovare anche in dlsr minori. Quando posto un sample, specifico sempre per cosa è quel sample. Il sample della pianta si può vedere chiaramente lo sfocato, il tipo di sfocato, la vignettatura della lente (se presente) e la gamma dinamica. Non servono sample belli. E un sample volutamente sottoesposto, era ottimo per considerare questi parametri. Poi pubblicherò altri sample per considerare altro, come tenuta iso ed altro. I sample belli con foto belle, quelli li fanno i produttori per vendere gli smartphone ragazzi. Se poi avessi il telefono io personalmente riuscirei a fare sample 100 volte migliori per prendere in considerazione aspetti tecnici molto diversi, ma purtroppo non avendolo, ci si "accontenta". Detto questo, il punto in assoluto peggiore per gli smartphone sono da sempre gamma dinamica e rumore. Ho postato un sample con 50mpx di foto che è già utopistico per un sensore da 1 pollice. E una gamma dinamica del genere con 0 rumore, su 50mpx, evidentemente non stiamo prendendo in considerazione le cose correttamente soprattutto se si scrive che quel sample è scattato a 10m. Quel sample è a malapena a 1 metro di distanza, significa dare una lettura completamente errata di quello che si sta osservando e perchè lo si sta osservando. Per quanto riguarda F4, si, c'è la possibilità di utilizzarlo, ma non sono rimasto per nulla convinto della qualità. Per me va in diffrazione pesantemente, tanto da renderlo "inutilizzabile" a 50mpx e utilizzabile a 12.5. La mia prima considerazione quindi è : vale la pena avere f4, se però è in completa diffrazione? |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 18:09
Per capire cosa state osservando, credo sia necessario contestualizzarlo. 50mpx DI NOTTE per un sensore così piccolo sono IMPOSSIBILI da gestire. 50mpx a stento li regge una Full Frame, pensare di utilizzarli su un sensore da 1 pollice è utopistico. Renderli quindi disponibili, in formato RAW, e per di più in Multiframe, è una prerogativa di questi nuovi terminali. Uno scatto a 50mpx con un sensore così piccolo, è normale che ti crea un rumore assolutamente ingestibile, figuriamoci gamma dinamica sufficiente. Per contestualizzare, a sinistra lo stesso a 50mpx in SINGOLO scatto, a destra lo stesso scatto in Multiframe, sempre 50mpx. Fotocamera stock. Capisco che contestualizzare è difficile, ma secondo me non ci si rende conto fino a ieri, cosa avevamo a disposizione. Bene, lo scatto a sinistra fino a ieri era lo standard ALTO (perchè sensori da 1 pollice non ce ne sono) di quello che si poteva ottenere. A destra, con il Multiframe stock su una risoluzione che oggi non usiamo neanche sulle Dslr.
 |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:29
Single frame / stock camera - 50mpx ridotti
 Multiframe / stock camera - 50mpx ridotti
 |
user198779 | inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:40
Incredibile |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:47
E' ancora più incredibile andando a dare 2 stop di sovraesposizione Il singolo frame brucia tutto, totale assenza di dinamica, era notte.
 Lo stesso identico scatto in multiframe, dando gli stessi 2 stop aggiuntivi in post produzione ancora regge.
 Quando avevo postato la pianta, stavo postando uno scatto per valutare la gamma dinamica, non "lo scatto bello". Bisogna valutare le cose prendendo in considerazioni questioni pratiche. Su 12.5mpx, il tutto è ancora più soddisfacente. Molto più soddisfacente. Invece su 50mpx NON potendo sfruttare il pixel binning, il rumore è tantissimo. Rumore che viene soppresso dal Multiframe. Tuttavia lo scatto a 12.5mpx ha sia il pixel binning (che va a ridurre il rumore ed aumentare la gamma) sia il multiframe. E si ottengono scatti ben migliori e ancora più lavorabili di questi. Questi scatti, fatti a 50mpx, sarebbero improponibili senza una tecnologia di multiframe, e le immagini sopra lo evidenziano. Oggi la stock camera per la prima volta, propone 50mpx in multiframe. Ripeto, a 12mpx c'è ancora più gamma e il rumore è completamente assente, essendo presente anche la tecnologia pixel binning. Le valutazioni vanno fatte a 360 gradi. |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 21:42
Made son tanta roba sti file.. |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 21:44
Gamma dinamica impressionante Illo, appena messo sopra dei sample controllali. Hanno fatto un multiframe su stock che è il migliore sul mercato unito al sensore molto grande. L'unica accortezza è mettere 0 su Noise Reduction sul converter. Perchè avendo già la riduzione rumore, altrimenti si va a sommare, invece mettendo tutto a zero, sono file piacevolissimi. Anche di notte si scatta senza problemi. |
user198779 | inviato il 28 Aprile 2023 ore 22:30
Non ci crederei se fosse messo in rete da Xiaomi. |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 22:51
“ Non ci crederei se fosse messo in rete da Xiaomi. „ Continua a non piacermi la lente. Ma prima di giungere a delle conclusioni definitive, devo averlo tra le mani per valutare la lente. Perchè non sai mai se sono sporche o pulite. Non sai mai dove cazzarola mettono a fuoco. Non sai mai se sono mosse etc. Mentre invece per gli altri aspetti di gamma, utilizzabilità etc, ottimo. Lente ad f4 invece per me rimane "inutilizzabile", troppa diffrazione. Secondo me va comprato con l'idea di avere ottica fissa ad f1.8. La f4 a 12mpx ancora la usi, ma a 50 no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |