RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale 50mm da affiancare al planar 85mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale 50mm da affiancare al planar 85mm?





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 14:17

Ultimamente si ha la tendenza a sparare alto... poi bisogna vedere a quanto si vende!

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:33

Per gli 1,2 invece a quali ti riferisci,?


Mi riferivo al 55mm f/1.2 Tomioka, obiettivo prodotto con diversi marchi: Yashinon, Chinon, Cosinon e probabilmente altri. Le quotazioni variano circa da 500€ (per un esemplare un po' malandato) a 1500€ (per uno da collezione).

Anche i 55mm f/1.4 Tomioka prodotti con gli stessi marchi sono piuttosto cari (circa 300/400€), molto più della grande maggioranza dei 50/55mm f/1.4 dell'epoca.

Per questo mi interessava sapere se effettivamente le ottiche Tomioka fossero considerate particolarmente valide e fossero particolarmente costose anche negli anni di produzione, oppure se si tratta solo di un fenomeno di lievitazione dei prezzi dovuto ai pochi esemplari circolanti ed al collezionismo.

Ero a conoscenza da un po' di questa aura di leggenda attorno al nome Tomioka, così quando recentemente ho trovato un Auto Revuenon Tomioka 55mm f/1.4 in ottime condizioni a 78€ (100€ con spedizione e tasse), l'ho preso.

Scusate la divagazione.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 21:00

Non lo so Rolubich, il nome Revue me lo ricordo da ragazzo, non me lo ricordo come un nome particolarmente apprezzato però si, lo ricordo dagli anni '70, Tomioka invece mi è del tutto sconosciuto, lo confesso: è un nome che sento oggi per la prima volta Triste

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 21:19

Eh si per il Tomioka f1.2 i prezzi sono pazzi. ..... si sa' il magico boken miete vittime senza pieta' MrGreen
Io senza dubbio mi prenderei un Canon ef f1.2 ,che non credo sfiguri, ed e' autofocus

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:29

Non so come vada in confronto al Tomioka, ma con gli FD fa proprio una figura barbina.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 8:44

Quindi FD sono migliori di EF , ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 9:36

Si ma gli Fd su corpo EF non vanno, (causa tiraggio)
O ci metti un lentino correttivo, che peggiora la resa ottica, o modifichi l'attacco in modo permanente.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 9:45

Alle volte accade Multipot!
Il 100/2 ne è un esempio, TUTTI i 50 o 55 asferici ne sono un altro, anche il 28/2 per esempio annichilisce il 28/1,8 EF, il 135/2 è un altro obiettivo che seppure perde un filino a 5,6 e 8, alle altre aperture è di fatto uguale al famoso 135/2 L EF... pur senza essere un L.
Più in generale tutti i cinque f2 del sistema FD non hanno rivali nel sistema EF, il 35/2,8 TS, obiettivo del 1973, ancora oggi non sfigura al confronto col 24 TS-E L ll.
Poi ci sono obiettivi che semplicemente non hanno avuto eredi pur essendo delle eccellenze assolute, per esempio i due super-zoom 50-300/4,5 L, che oggigiorno è praticamente introvabile, letteralmente razziato agli inizi del sistema EF, oppure il 150-600/5,6 L, che tralaltro ha anche avuto l'onore di essere il primo zoom al mondo provvisto di messa a fuoco intern e che ancora oggi è l'ottica più apprezzata, in assoluto, in montatura Arriflex.
Insomma ce ne sono di obiettivi FD che ancora oggi dicono la loro ;-) ah... quasi dimenticavo l'80-200/4 L e il 100-300/5,6 L!

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 14:30

Io sono davvero nuovo di questo mondo e non so la differenza tra EF FD L ecc…

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 15:10

Alla fine ragazzo ho preso uno Zeiss ze planar 50mm f/1.4 T*

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 15:21

L'attuale serie degli obiettivi Canon, quelli per mirrorless per capirci, è la serie RF.
Quella precedente, lanciata con la linea EOS nel 1987 e adatta prima alle reflex a pellicola e poi anche a quelle digitali, è la EF.
La serie ancora precedente, e adatta alle reflex a messa a fuoco manuale, era la serie FD che a sua volta si divide in due tipi, seppure sempre con lo stesso innesto, FD breachlock, caratterizzata dall'anello cromato di serraggio e in uso dal 1970 al 1979, e la successiva new FD che invece non ha più l'anello di serraggio e che è stata in uso dal 1979 fino all'avvento delle EOS.
La serie precedente alla FD era la FL, l'innesto in sostanza è identico all'FD ma è privo del diaframma automatico, che va quindi chiuso, o aperto manualmente con conseguente lettura esposimetrica in stop-down, ossia col diaframma chiuso all'effettivo valore impostato e non, come nell'FD, simulato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me