JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma si! Magari alzando un po' gli iso puoi fare ottimi startrails, oppure anche qualche ripresa da una 40ina di secondi con già parecchie stelle, soprattutto verso il nucleo della Via Lattea, che in estate è ben visibile ad orari umani.... Se poi riesci in qualche modo ad allungare il tempo con un inseguitore allora, sebbene con un po' più tempo, potrai riprendere ancora più stelle! Verifica intanto come è la resa ai bordi a tutta apertura, se le stelle son puntiformi è già un gran vantaggio!
non mi aspettavo grandi cose al primo tentativo, ma temo di avere un po' di problemi:
1) l'isola non è così buia come pensavo, neanche a cercare i posti più reconditi... :\ 2) la mia macchina (50d) ormai è un po' datata e già 1600 ISO non li tiene benissimo 3) l'obiettivo (10-22) non mi sembra abbastanza luminoso (f/3.5) 4) non sono sicuro su come sviluppare al meglio il RAW.. suggerimenti? (uso LR4)
Morale.. almeno ho fatto un po' di pratica... non mi sembra di aver cannato troppo la messa a fuoco, nè i tempi (sui 32-35 secondi no problem..)... ho fatto anche pratica con il "dipingere" il primo piano con la luce..
Ho tirato fuori qualcosa di accettabile, ma niente rispetto a quanto visto in giro.. più tardi casomai vi posto qualcosa e mi dite dove lavorare di più.
io anche con 16mm su full frame non salgo mai sopra i 5 secondi.. le scie cominciano a vedersi sulle stelle più vicine all'orizzonte, non so come fate a tenere 30 secondi su oggetti bassi onestamente
Senza offesa ma non sono proprio puntiformi vicino l'orizzonte, tendono un po' all'ovale anche guardandola in bassa risoluzione. A piena risoluzione sicuramente l'effetto è amplificato.
Per puntiformi intendo così (quelle al centro) :
Ai lati saltano fuori i difetti dell'ottica, ma al centro sono abbastanza puntiformi. La foto è senza modifiche, così com'è uscita dalla camera e il tempo usato è appunto 5 secondi con 16mm su fullframe, se mi spingo oltre questo valore cominciano ad ovalizzarsi per poi diventare sempre più lunghe.
Bisognerebbe capire in stampa (se è il tuo fine ultimo della foto) quanto si vedono strisciate con tempi di 20-25-30sec.
Alla fine bisogna trovare il giusto compromesso tra esposizione e e puntiformità (si può dire? ) delle stelle.
Probabilmente puntando vicino alla polare puoi tenere tempi più lunghi, allontanandosi dalla polare i tempi devono diminuire... mettici poi un po' di distorsione ottica e la frittata è fatta
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.