RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe AI Denoise, la mia prova


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe AI Denoise, la mia prova





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:24

Esatto Ale.c Sorriso

Il marketing ha trovato l'uovo di colombo, senza nulla togliere all'innovazione che stanno portando (pro e contro).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:25

Beh... se non si collega on line non è un'IA ma un "semplice" algoritmo di denoising.... Triste
Ma assolutamente no!
Questi sono i danni creati dai media ignoranti che parlano di IA, ChatGPT, Midjourney e compagnia bella senza cognizione di causa, purtroppo.

Facciamo debunking ... Sorriso

Una IA NON ha bisogno di andare online per forza: se il database su cui l'algoritmo va a "ragionare" si trova sulla macchina locale, e l'applicativo che si interfaccia con l'algoritmo richiama il DB locale, allora non c'è alcun bisogno di andare online.

Per ChatGPT e Midjourney, la rete ed il database sottostanti sono TALMENTE SCONFINATI che per forza si deve inviare via rete un input ad un centro dati in cui risiede la miriade di server dedicati a tali strumenti, poi i server metteranno in moto l'algoritmo dando in pasto l'input ed esso produrrà, grazie ai miliardi e miliardi di nodi della rete neurale generativa che costituisce la sua IA, il nostro "prezioso" output.

Ma questi denoise lavorano in locale, tutti. Solo quello di Canon Digital Photo Professional va online, ma perché l'han voluto fare accentrato sui loro server e dedicato solo a macchine top di gamma, non per altra ragione.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:29

Blake Rudis si dichiara un ex-pittore-illustratore. È concentrato sul colore.
-https://www.youtube.com/watch?v=uvLudg1TS9o&t=8s-
Ho messo i trattini per evitare YT diretto, quando torna mio figlio lo fa al modo giustoConfuso

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:30

ma anche quelle "vere" sono algoritmi che possono attingere ad un database online molto vasto e compiere operazioni molto più velocemente che in locale


Corretto, l'AI è un algoritmo che risolve equazioni polinomiali e che potrebbe funzionare più velocemente on-line solo se il sistema computazionale che mette a disposizione il server su cui si fa girare l'algoritmo è più veloce della macchina locale.

Il database online serve nella fase di apprendimento. Gli algoritmi implementati sui vari software di fotoritocco Adobe (ma anche gli altri) sono stati già addestrati quindi funzionano offline e la connessione ad interne è inutile.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:30

Dice bene Juza, i pc con scheda grafica integrata sono molto lenti.
Io ho fatto una prova con un Nuc con Iris 655 integrata e siamo nell'ordine dei 6/7 minuti per foto.
Per chi si meraviglia, provate a cercare qualche benchmark di una Iris 655 vs ad esempio una Gtx 1060 e capirete subito che non è poi così strano. ;-)
Credo che d'ora in poi bisognerà fare parecchio attenzione alla gpu quando si prende un nuovo pc per uso con Lightroom.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:31

Come si confronta con Dxo photolab deepprime XD e topaz denoise?

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:32

@TheBlackbird
Io non ho subito "danni" provocati dai media, egregio signore :)
C'è una differenza concreta tra calcolo distribuito, IA e algoritmi (di qualsiasi genere).
Non desidero comunque creare controversie, ci mancherebbe...

Tuttavia un IA non connessa non ha molto senso, se non appunto, quello di affascinare l'utenza con i soliti mezzi del marketing. Non avrebbe alcun modo di migliorarsi e di "imparare" se rinchiusa in un contesto locale.

Cordialità

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:37

La velocità dipende da quanto la gpu sia compatibile con Adobe, non è una questione di Età.

Con il Mac dell'ufficio del 2013 che ha 2 AMD FirePro D300 2 GB di Ram ci mette circa 1 minuto

Con il mac book pro sempre del 2013 ma con una geforce 750M non ce la fa, dopo 10 minuti è ancora ad 1/3 della barra

Con il nuovo macbook pro m2 max 32gb 15 secondi

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:42

Per quanto riguarda i tempi di elaborazione come ho già detto in altro topic io trovo un notevole miglioramento disabilitando la scheda grafica dalle preferenze di LR e riavviando il computer, così i tempi sono simili a quelli di DxO DeepprimeXD, in particolare con la mia configurazione passo da tre minuti a 45secondi; da notare che anche così il processo utilizza al 100% la gpu, come si può vedere da task manager.

p.s. aggiungo che analogo comportamento e miglioramento lo trovo usando DxO come plug-in di LR.


l'hai disabilitata ma funziona con la GPUMrGreen

con gpu vecchie o non compatibili impiega tanto, anche se ci sono problemi con i driver.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:43

Maxdemian, si è vero ma una cosa non escluda l'altra. L'algoritmo locale potrebbe benissimo inviare "solo" i dati del risultato in modo da correggere e migliorare l'algoritmo. Adobe è molto affamata di dati, soprattutto i nostri :)

Non sono esperto di reti neurali ma di calcolo numerico ne so a sufficienza per comprendere come funzionano le interpolazioni polinomiali e di altro tipo: le IA di intelligente hanno "solo" i programmatori che le realizzano e i matematici che li aiutano :)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:43

La velocità dipende da quanto la gpu sia compatibile con Adobe, non è una questione di Età.


Nell'articolo tecnico che ho postato prima citano esplicitamente le tecnologie che sfruttano, cioè i TensorCores NVIDIA e l'Apple Neural Engine.
Se si usano hardware che supportano queste tecnologie, l'elaborazione sarà molto più veloce.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:43

Provato con una foto da 47Mpixel della S1R con CPU Ryzen 5900 e una vecchia GPU Radeon RX 580 e impostazioni a default (50), ci impiego circa 1:30s. I prodotti Adobe però sono ottimizzati meglio per le Nvidia, dovrei procurarmi almeno una RTX 3060 che ha un prezzo non troppo impegnativo e mi accelererebbe sicuramente abbastanza.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:45

Nell'articolo tecnico che ho postato prima citano esplicitamente le tecnologie che sfruttano, cioè i TensorCores NVIDIA e l'Apple Neural Engine.
Se si usano hardware che supportano queste tecnologie, l'elaborazione sarà molto più veloce.


eppure sul ryzen castrato fila tutto liscio e "veloce" non ho mai impiegato più di 1 minuto e mezzo

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:48

eppure sul ryzen castrato fila tutto liscio e "veloce" non ho mai impiegato più di 1 minuto e mezzo

con una nvidia discreta 40 secondi, con una nvidia RTX 20 secondi
il problema sono quando impiega più di 2 minuti a foto
dipende anche dalla grandezza della foto

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:49

@Walzer : E' molto probabile che sia come dici tu, cioè che un qualche dato vada inviato ad Adobe per aggiornare i risultati ottenuti dai vari utenti.

Utilizzando la mia Geforce RTX 3080 12 GB, sono necessari 4 secondi circa su un file da quasi 100MB NEF ottenuto con una Nikon D850.
La stessa operazione eseguita con DxO Pro RAW (2.6) necessita di circa 10 secondi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me