| inviato il 21 Aprile 2023 ore 23:18
“ …anche la ex ferriera a Trieste è interessante come sito industriale… „ La ex ferriera è ormai tutta demolita, non c'è più niente. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 23:55
Raga che sono ste moeche? Io sono abituato alle cozze Messinesi Devo provare |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 0:23
"Raga che sono ste moeche?" Granchi raccolti dalle nasse, in cui sono allevati, nel momento della muta del carapace e sono, quindi, molli. Dato che la muta dura pochissimo tempo i pescatori devono passare in rassegna tutti i giorni le nasse per prelevare, a mano, in mezzo a tantissimi altri, solo i granchi in muta. È un lavoro duro da fare in laguna con qualsiasi tempo e sono sempre meno a praticarlo. Di qui il costo elevato del prodotto. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 0:44
Ammazza che fatica.. ora capisco! Scusate la domanda corredo: Cosa portereste in questa gita con la R? 1) versione super compatta: rf 16 + rf 24-240; 2) qualità + versatilità: EF 16-35L f4 + 24-240; 3) versatile + luminosa da sera: 24-240 + ef 50L; 4) top qualità: EF 16-35L f4 + EF 100L; 5) completa ma pesante: 16-35L, 24-240, 50L 6) completa più leggera: 16, 24-240, 50L Io sono per la 2 ma ho paura mi serva la 5 per avere il 50L di sera .. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 6:26
Sconsiglio Trento: da Trieste in auto stai quasi 5 ore solo per andarci, in treno tutto il giorno … Visita piuttosto il bellissimo centro storico (sostanzialmente veneziano) di UDINE ed il suo Castello, dal quale (se la giornata è limpida) puoi osservare tutto il Friuli dal mare alle montagne. Poi, se vai verso le montagne (Carnia o Tarvisiano), mi fermerei a guardare VENZONE uno dei borghi più belli d'Italia (premiato come “borgo dei borghi” nel 2017). Come lago poi lascia perdere Cavazzo o Predil, vai a Fusine. Per i ristoranti poi, ce ne sono un'infinità. Che cosa ti piace? |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:00
Mi piacerebbe mangiare la polenta che da noi non c'è e qualche vino/salume tipico di su .. o qualche primo .. Grazie per i consigli! |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:35
Polenta, polenta alla piastra, croste di polenta, polentina morbida, polenta gialla, polenta bianca, polenta taragna, polenta e formaggio cotto, polenta col gorgonzola fuso, spezzatino e polenta, polenta col muset, salsiccia e polenta, polenta fritta, polenta e funghi, polenta col salame cotto nell'aceto, polenta col fritolin, polenta e baccalà, polenta con le seppie, polenta e schie
 |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:33
Daniele…mangiare tipico lo trovi ovunque….agriturismi, osterie…ce ne sono a secchi |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:33
“ polenta e baccalà, polenta con le seppie, polenta e schie „ Top tutte e tre...ma con le schie..top top top. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:13
Io un saltino a Pesariis , il paese degli orologi , lo farei ... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:07
"Top tutte e tre...ma con le schie..top top top." Concordo. Ma anche queste stanno diventando difficili da trovare, come i "go" (ghiozzi), quasi estinti: addio risotto! |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:04
Infine non farti mancare una bella fetta di tiramisù…che nonostante i trevisani dicano che è loro e' stato inventato proprio in Friuli in una trattoria vicino a redipuglia ,tra l'altro posto emozionante da visitare |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:24
"nonostante i trevisani dicano che è loro e' stato inventato proprio in Friuli " A 'sto punto devi provarli entrambi i tiramisù per poter giudicare. Tra parentesi io il miglior tiramisù l'ho mangiato a Venezia... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:38
Mangiato oggi a Maniago …con savoiardi fatti a mano…eccezionale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |