RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina per fotografare negativi (35mm e 120)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina per fotografare negativi (35mm e 120)





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:36

Per invertire i negativi colore consiglio anche Silkypix

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:05

@MrOizo: per la macchina guarda anche se trovi una Sony A7 che rientra nel tuo budget, la XT-1 (che ho avuto) va benissimo ma la Sony è full frame.

@Gian Carlo: si, io fotografo il lato emulsione e poi "giro" l'immagine. Ho notato che con la macchina fa la differenza, con lo scanner invece non noto diversità, anche se pure con lo scanner (il mio) il lato "giusto" sarebbe quello emulsione.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:06

Io uso questo supporto sopra un pannello luminoso, funziona abbastanza bene ma non è praticissimo

www.pixl-latr.com/product/pixl-latr-film-holder/

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:09

@MrOizo: per la macchina guarda anche se trovi una Sony A7 che rientra nel tuo budget, la XT-1 (che ho avuto) va benissimo ma la Sony è full frame.


purtroppo al momento vanno tutte dai 400 euro a salire :(

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:16

Macchina, al momento la scelta ricadrebbe su una X-T1


È una macchina molto bella ma per quel che devi fare ti basta un buon sensore.
Io le preferirei di gran lunga una fuji X-A3, risparmiandoci anche.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:24

Macchina, al momento la scelta ricadrebbe su una X-T1
Obiettivo Canon FD 50mm f3.5 (che già ho) con tubo aggiuntivo FD 25 (da comprare)
Adattatore per ottiche FD a corpo macchina da comprare quando avrò la macchina
Treppiede che ho
Pannello led da comprare
Accrocchino per pellicole da comprare


Se compri un accrocchio tipo quello segnalato da Enrico il tre piede non ti serve perchè macchina accrocchio pellicola diventano un corpo unico per cui puoi usare tempi lenti anche a mano libera, ed è molto più comodo e veloce

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:28

“ - fotografarla sul lato dell' emulsione (poi si rovescia in pp) ”


Su questa cosa non ho ancora trovato la risposta
Nella mia esperienza ho avuto buoni risultati da entrambi i lati ma non ho ancora fatto un test preciso

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:42

È una macchina molto bella ma per quel che devi fare ti basta un buon sensore.
Io le preferirei di gran lunga una fuji X-A3, risparmiandoci anche.


su RCE ce n'è una interessante (quella con fondo crepato non la prenderei in considerazione) a 220 euro, che sono 2/3 circa del prezzo di una X-T1. Il sensore a leggere qualche review sembrerebbe effettivamente migliore (ma solo quello perchè il resto a partire dai comandi e dal corpo sono da compattina entry level eheh). Mmmm interessante.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 15:10

In considerazione delle piccole prove che ho fatto io, non mi preoccuperei troppo nemmeno del sensore, la mia opinione è che qualunque sensore più o meno "moderno" sia in grado di assolvere al compito, associato ad una buona lente. Per cui mi concentrerei sul fattore prezzo...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 15:35

Enrico
+1

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 15:43

Quello che può essere utile del sensore è la sua gamma dinamica, permette di catturare meglio un po' tutte le tonalità della pellicola
Per questo forse è meglio un FF
Comunque non mi farei troppe pippe mentali ehMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 15:43

Per cui mi concentrerei sul fattore prezzo...


che è cmq in favore della X-A3 (220 vs 300 della X-T1)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 15:48

Ragazzi però….
D'accordo che 400 euro sono più di 300 però secondo me ne vale la pena….
Una fotocamera poi si può usare anche per altre cose e quei 100 euro sono poca roba… tutto sommato

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 15:54

Ecco, forse - ma non ho esperienze dirette - volendo acquisire i 120 magari un sensore full frame più pixellato sarebbe meglio. Ma ripeto, è una supposizione.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 16:07

Con il ff un po' di vantaggio dovrebbe esserci per
- maggiore gamma dinamica
- maggior contributo dell'ottica che riesce a dare al sensore tutte le informazioni che cattura (penso al Canon di cui si parlava)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me