| inviato il 24 Aprile 2023 ore 9:33
Gratis spesso batte meglio. Certamente non sei meglio di molti fotografi professionisti, ma siccome le tue foto sono gratis... |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 9:53
“ Beh, se ho il raw dello scatto posso sempre dimostrare di essere io l'autore, mi pare „ Siccome la Legge distingue tra paternita intellettuale dell'opera e proprietà materiale (quel RAW potresti averlo acquistato da altri), impelagarsi in una causa solo in base al possesso del RAW anziché a quanto previsto dalla Legge credo che porterebbe solo grattacapi. Pure una licenza CC, senza aver ottemperato anche al disposto della Legge nazionale, non credo che darebbe buoni risultati, tanto più che, se quella licenza prevede la possibilità di utilizzo gratuito di quelle immagini, costituisce già un forte disincentivo a spendere un pozzo di soldi per intentare una causa. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:50
“ Certamente non sei meglio di molti fotografi professionisti „ Il "meglio" si riferiva al mio lavoro, non lavoro come fotografo. E non sarà il caso che qualcuno faccia il mio lavoro, 40 ore alla settimana, senza essere pagato. Inoltre, riguarda solo i fotografi che pensano di guadagnarsi da vivere con la fotografia di stock, invece di lavorare accettando incarichi dai clienti. Inoltre, le aziende che utilizzano foto di stock non cercano prima una foto gratuita, ma utilizzano subito un'agenzia di stock, presumo. E coloro che non possono o non vogliono pagare prendono le mie foto gratis. È meglio che "rubino" le vostre foto. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 11:01
I grandi fotografi non mettono il watermark I bravi fotografi nemmeno I fotoamatori molto spesso lo mettono. Questo straordinario ego misto a vanità dei fotoamatori mi ha sempre affascinato. Un altra cosa che mi fa ridere è questa : comprate attrezzatura costosissima, fate confronti su confronti dove la nitidezza deve sempre emergere, diventate pignoli con le foto degli altri, e poi distruggete una vostro foto con un watermark. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 11:58
Nella maggior parte dei casi io lo metto e, con tutto il rispetto, se a qualcuno disturba... vivo lo stesso. Se i pro non lo mettono, fatti loro. Se quelli bravi non lo mettono, fatti loro. ... vivo lo stesso. Ci sono altri problemi nella vita. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 12:06
“ Siccome la Legge distingue tra paternita intellettuale dell'opera e proprietà materiale (quel RAW potresti averlo acquistato da altri), impelagarsi in una causa solo in base al possesso del RAW anziché a quanto previsto dalla Legge credo che porterebbe solo grattacapi. Pure una licenza CC, senza aver ottemperato anche al disposto della Legge nazionale, non credo che darebbe buoni risultati, tanto più che, se quella licenza prevede la possibilità di utilizzo gratuito di quelle immagini, costituisce già un forte disincentivo a spendere un pozzo di soldi per intentare una causa. „ Ok, provo a dirlo in un altro modo: se io ho il RAW della foto che mi hanno ciulato e il ciulatore no, ha solo un jpg di dubbia provenienza, posso perlomeno pensare di poter dimostrare che non è lui l'autore? Ok, io il raw potrei anche averlo comprato, ma a quel punto il ciulatore dovrebbe spiegare come ha fatto a finire in mano mia e come mai lui non ne ha più una copia... gli hanno rubato l'hard disk? Piratato il contenuto cancellandolo? Può dire di aver scattato solo in jpg, ma allora come mai esiste un RAW della stessa identica foto? Ok, tutto può essere però... (Tutte cose che interessano praticamente un caxxo: faccio un altro mestiere, se mi ciulano una foto sono solo contento, vuol dire che valeva qualcosa. E' solo un pourparler...) |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 12:14
Salve, come professionista il nome e la sigla la metto sempre, piccola ma c'è. E' solo una piccola difesa ma a volte serve. A me personalmente è capitato di essere presente ad una inaugurazione di un evento e di aver scattato alcune foto che poi sono state prese senza permesso dall'organizzatore dell'evento ( direttamente da internet) per ripubblicarle sulla propria pubblicazione cartacea.. Sono riuscita ad ottenere che le togliesse.. non di essere pagata. Avere ragione è un conto, farlo valere in Italia è tutto un altro paio di maniche, ci vuole tanta pazienza, tantissimo tempo e di solito anche tanti soldi..e molti lasciano perdere. Su questo conta chi prende le foto.. sul fatto che la vittima lasci perdere. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 12:43
Avete presente come funzionano le cause civili in Italia ? Si potrebbe intentare una causa per una fotografia che potrebbe rendere diverse migliaia di euro. Per ' micino al tramonto nr. 75" o roba simile, lascerei perdere. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 12:54
Mi sarebbe piaciuto linkare un podcast ma non lo ritrovo... In buona sostanza il discorso era questo Un watermark serve a fare pubblicità? Il 99% delle persone vede foto in rete, su Flickr, su Juza, su Instagram ecc. Ormai il pubblico si è abituato a individuare il profilo utente. Quindi a meno che la foto non venga presa e attaccata con le mollette nella vetrina del negozietto di quartiere senza aggiungere nient'altro la firma è superflua (corollario: XYX photography non fornisce elementi di contatto diretti, aggiungere il sito) Un watermark evita che qualcuno rubi lo scatto? Ni: in un angolo dove viene messo di solito non è difficile toglierlo con un crop o un pennello di correzione. Meglio affidarsi ad altri sistemi, a parte le piattaforme apposite, anche il fatto che ad una certa data la foto risulta caricata in rete e una copia può esserlo solo in una data successiva. (In base alla legge italiana del 41 a meno che il national geographic non dimostri la malafede non potrebbe chiedere riconoscimenti se rubate una foto di un paesaggio italiano dal sito......tuttavia non credo la prenda bene) Professionalmente un watermark porta valore? Si ma in entrambi i versi, nel senso che se riempiamo la rete di foto firmate XYZ photography è un attimo associare una bella foto a XYZ ma lo stesso vale per una brutta foto fatta agli inizi della carriera rimasta lì. E chi la vede non sa che quella è stata fatta anni prima. Secondo me la firma non è il male, ma è più un vezzo. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 14:05
Molti di noi si rivolgono poi a Copytrack, perchè giustamente non è corretto appropriarsi delle immagini senza nemmeno avvisare, ma allora voi come la pensate? Francamente? Me ne importa molto meno di niente! Personalmente non sto da alcuna parte, nel senso che non ho pagine mie su alcun social, a parte Juza chiaramente, e le mie fotografie le tengo solo nella mia galleria, sempre qui su Juza ovviamente, non sono firmate, non mi interessa firmarle, men che meno ci aggiungo il... come si chiama... watermark, semplicemente perché se qualcuno dovesse essere così sfigato da dover sentire la necessità di rubarmi una fotografia ciò significherebbe che, appunto, è proprio uno sfigato per accontentarsi di così poco, e poi anche perché, pur volendo, potrei fare praticamente nulla per oppormi quindi... cui prodest? |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 14:13
Purtroppo non bastano ne i metadati ne le microfirme, per quanto visto "sul campo" è meglio metterla grossa e impattante... anche a costo di rovinarne un po' l'estetica . E' una contraddizione in termini. Se la firma è apposta GROSSA e IMPATTANTE l'estetica non la rovina solo un po'... la annienta del tutto! |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 14:19
E se arriverà il giorno in cui uno per hobby si mette a fare il tuo lavoro e ti licenziano perché lui lo fa gratis mentre a te devono pagarti? Cambia argomento amico mio... da questo orecchio temo non ti senta alcuno! |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 14:23
Gratis spesso batte meglio. Certamente non sei meglio di molti fotografi professionisti, ma siccome le tue foto sono gratis... Questo è verissimo! Solo che da questo orecchio, come sempre, non ti sente alcuno perché tutti sono convinti che se qualcuno gli ha fregato una foto l'ha fatto perché la stessa è bella... nessuno ammetterà mai che se qualcuno glie l'ha rubata è solo perché stava lì, gratis, alla portata del primo sfigato che passava! |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 14:47
Applicate un pacchiano (sempre!) watermark alle proprie immagini? il miglior modo per qualificarti come fotoamatore scrauso; valuta tu se ne valga la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |