RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bianco e nero







avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:32

Io ho delle belle foto in BN fatte sia con cellulare da 5 mega, sia con la compatta da 16 sia con la fotocamera da 20. Direi che il sensore e i mega pixel sono indifferenti, a meno che non devi stampare ad alta risoluzione

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:16

Ok capito

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:49

@Maltsev sei un gran progettista elettronico, ma chiaramente del b/n capisci poco.
Per quello ti sei comprato una Monochrom. Se mi fai un buon prezzo te la compro io!Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:59

cosa impossibile con le monochrom che non vedono i colori e li traducono in modo "fisso" pre-impostato dal fabbricante e quindi non danno nessuna libertà per la conversione, in analogico é diverso ma in digitale non vedo perché bisognerebbe privarsi delle possibilità offerte dal colore per la conversione in b&n, sarebbe da masocisti, non si é mai ottenuto un b&n cosi perfetto che con i sensori digitali a colori


Non è affatto impossibile: io avvito i filtri giallo, arancio, rosso, verde eccetera sulla mia monochrom ed ottengo risultati assai superiori a quelli che ottenevo convertendo un file da matrice bayer.
Meno comodo? Senz'altro. Ma non tutti fotografano con la priorità del pensarci dopo davanti allo schermo.
In Leica non sono tutti competenti come te, ma qualcosa di buono, da oltre un secolo, lo fanno lo stesso. :)


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:10

Funziona proprio così, come di faceva a pellicola. In più c'è il vantaggio che il sensore è più bilanciato della pellicola. Se prima era d'obbligo il filtro giallo per avere un cielo che non fosse pallido, ora è meno necessario e lo usi solo se vuoi accentuare . Ma il ragionamento è quello. E il file ovviamente viene salvato nell'unicità possibile che si chiama scala di grigi

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:19

Se monti un filtro giallo quello è e quello rimane, fermo restando il fatto che agisce anche sui colori complementari. In PP puoi usare tutti i filtri colorati che vuoi e dosarli come meglio credi.
Detto questo, se uscisse una Fuji Monochrom ad un prezzo umano la prenderei anche domani.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:43

Ma perché il bn fuji non basta?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:58

“ cosa impossibile con le monochrom che non vedono i colori e li traducono in modo "fisso" pre-impostato dal fabbricante e quindi non danno nessuna libertà per la conversione, in analogico é diverso ma in digitale non vedo perché bisognerebbe privarsi delle possibilità offerte dal colore per la conversione in b&n, sarebbe da masocisti, non si é mai ottenuto un b&n cosi perfetto che con i sensori digitali a colori ?


Non è affatto impossibile: io avvito i filtri giallo, arancio, rosso, verde eccetera sulla mia monochrom ed ottengo risultati assai superiori a quelli che ottenevo convertendo un file da matrice bayer........


le controindicazioni sono non poche:
- perdi inesorabilmente risolvenza (un filtro è pur sempre un qualcosa che la luce deve superare)
- perdi luminosità, specie con i filtri rossi
- rischi riflessi
- ti devi puppare la scala di grigi che ha preimpostato la fabbrica della tua fotocamera
- perdi inutilmente tempo ad avvitare e svitare filtri...
- schiarisci i colori uguali a quelli del tuo filtro e inscurisci i complementari, quasi mai è l'ideale che uno vorrebbe ottenere. Questo secondo me è il limite peggiore

Chi ha scattato in analogico conosce bene queste problematiche.....

Invece se scatto a colori magicamente spariscono tutte quelle controindicazioni anzi, ho questi vantaggi in postproduzione:
- la scala di grigi me la decido io come mi pare e piace,
- se sono pigro ho poi a disposizione un mare di preset, simulazioni pellicole, ecc.
- posso agire sui singoli colori, ad esempio scurisco il blu del cielo ma non mi si sbiancano le tegole dei tetti e non mi variano nemmeno i verdi dei prati.
- posso sempre tornare al colore, non è banale nemmeno quello

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:04

Ma perché il bn fuji non basta?

Non lo trovo particolarmente diverso dagli altri.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:09

Buona sera...volevo chiedere al gruppo cosa serve per foto bianco e nero...per voi meglio una vecchia fotocamera con 10 mpx e un buon obiettivo o una megapixel e un buon obiettivo?


comunque questa era la domanda iniziale, io direi questo:

- per la macchina non mi porrei troppi problemi, l'importante è scattare in raw e, possibilmente, con una FF o buona apsc, ricordo che ottenevo ottimi BN con i 12mp della D700, quindi...
- per l'obiettivo ovviamente meglio averne uno bello nitido
- la cosa più importante però è usare un buon software convertitore dei tuoi raw, io ne uso diversi ma forse il mio preferito è DxO Photolab con la sua estensione della FilmPack, praticamente obbligatoria, ma vanno benissimo anche Lr, C1, Silkypix (che lavora addirittura su 8 colori mentre gli altri su 6) o Affinity Photo

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:11

Vai con una Fuji da xt1 a xt3 usate e scatti in jpg con le simulazioni pellicole in BN scattando direttamente in BN. Ti si potrebbe aprire un mondo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:14

Si sono spese tantissime parole sull'argomento " meglio scattare a colori o direttamente in BN" . C'è anche una discussione del solito Damiano su YouTube e puoi cercarla: lui , se ricordo bene, indicava come migliori Leica, Fuji, Sigma e Olympus per il BN salvo poi rifugiarsi nel solito " poi dipende da quello che piace a noi"

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:29

Disse che anche il bn Panasonic non è male, insomma son tutti buoni

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:56

Forse tranne Canon e Nikon: gli staranno antipatici! MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 13:41

Ma... è vero allora che le Fuji danno questi colori..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me