RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI è pericolosa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » AI è pericolosa?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 16:51

Al di là di tutte le altre considerazioni che possono essere fatte sull'AI, quando si parla di utilizzi illeciti la problematica non è differente da quella sull'utilizzo di qualunque altro strumento.
Quello che negli ultimi decenni, e in futuro ancora di più, sta creando non pochi guai è il fatto che ora puoi commettere un illecito in America, senza spostarti dall'Italia e utilizzando strumenti che risiedono su server in Cina, il tutto con una facilità impressionante per chi l'illecito lo commette, ma con ostacoli di non poco conto per chi lo deve reprimere.
Si arriverà ad avere una normativa condivisa e applicata a livello globale?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:26

si arriverà anche quando anche i Paesi che, oggi, ospitano queste attività illecite cominceranno, a loro volta, a subirne le conseguenze....allora si, effettivamente sarà interesse di tutti i Paesi collaborare.


avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:37

Un amico più intelligente di me ci da 7 anni al massimo. Al che non saremo più padroni del mondo.

Io sull'argomento [PUBBLICITA' MODE ON] ci ho scritto un romanzo che ho appena pubblicato, ma [PUBBLICITA' MODE OFF] credo che le cose andranno diversamente.

Abbiamo assoluto bisogno di "cose" migliori di noi per gestire attività o interi settori nei quali siamo degli incapaci.

- guida
- assistenza anziani
- formazione di massa (scuola)
- sanità
- erario
- andrei avanti giorni.

Su una cosa io ed il mio amico concordiamo: l'uomo è un gradino, prossimo ad essere superato, dell'evoluzione. Il futuro non siamo noi. Ma accadrà tra un po' più di qualche anno.

user198779
avatar
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:56

Le A I funzionano in modo statistico probabilistico non fanno nessun ragionamento e mai lo faranno anche se qualcuno qui ne è convinto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:54

Le A I funzionano in modo statistico probabilistico


e come credi che funzioni, invece, il nostro cervello? ;-)

esattamente allo stesso modo, semplicemente abbiamo, al momento, più neuroni e più anni di addestramento.

il fatto che le AI attualmente siano programmate per NON autoapprendere in fase di utilizzo ed essere impiegate come dei semplici programmi, non significa che non possono farlo.

user198779
avatar
inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:01

Nel senso che non inventano nulla :-P

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 7:40

@Federico Tamanini
Su una cosa io ed il mio amico concordiamo: l'uomo è un gradino, prossimo ad essere superato, dell'evoluzione. Il futuro non siamo noi. Ma accadrà tra un po' più di qualche anno.


Probabile che l'evoluzione non contempli il genere umano fra gli elementi dei quali sarà composta, però non riesco ad immaginarla popolata da "macchine intelligenti"; credo piuttosto queste siano per noi come l'asteroide per i dinosauri.
Finiti noi, finite loro.
E la vita continua.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:24

macchine intelligenti che prendono il nostro posto la vedo difficile, per varie ragioni.

mentre lo scenario che mi pare più probabile e vicino è l'uso di macchine intelligenti, da parte di poche persone, per controllarne milioni.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 12:47

L'intelligenza artificiale non è mai artificiale dato che ogni software che fa funzionare ogni meccanismo è frutto dell'intelligenza creativa dell'uomo coadiuvato dagli strumenti che nel corso del progresso scientifico si è creato. Quello che preoccupa non è mai stato il progresso scientifico ma che la sua utilità è sempre stata piegata ai voleri dei potenti della Terra e delle masse inebetite che li hanno resi tali.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:01

L'intelligenza artificiale non è mai artificiale


c'è una differenza fondamentale tra una AI (vera e propria ossia basata su rete neurale) e un qualsiasi altro meccanismo (meccanico o informatico che sia): una macchina funziona sempre e solo per come è stata costruita/programmata. Non può in alcun modo fare diversamente, anche se macchine molto complesse spesso e volentieri escono dalle previsioni dei programmatori. Ma sono errori non voluti.

Mentre la AI si sviluppa in base al contesto in cui si sviluppa.
Due programmi scritti uguali, daranno sempre gli stessi risultati dati gli stessi input.
Due AI, libere di evolvere, continueranno a dare output diversi agli stessi input e, soprattutto, saranno diversi tra le due macchine.

Non so se questo possa essere considerato intelligenza, ma la cosa certa è che le AI non sono necessariamente vincolate ad una programmazione rigida e predefinita.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:04

Ammetto di aver letto superficialmente i precedenti post e quindi mi scuso in anticipo se dovessi essere ripetitivo .
In estrema sintesi e a parer mio , l'IA pare una scoperta realizzata apposta per creare problemi ed esser fonte di illegalità.
L'idea che si possa descrivere ad un programma l'immagine finale che desideriamo è semplicemente agghiacciante non per l'immagine in sé ma per l'uso che se ne può fare .
Al di là degli "errori" anatomici che ancora commette l'IA e quindi è facilmente "smascherabile" , io mi auguro che in futuro , quando questi errori verranno corretti , ci sia un qualche "sistema di sicurezza" magari imposto per legge (ma fatta la legge trovato l'inganno!) che evidenzi in modo assolutamente inequivoco che "quella" immagine è frutto di IA .
Poi , la si utilizzi pure per foto pubblicitarie , progetti di vario genere , architettura , cinematografia e chi più ne ha più ne metta , l'importante è che non ci siano dubbi sul come è stata generata quella determinata Immagine .

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:02

Per Angor:
Per artificiale intendo qualunque hardware o software frutto dell'ingegno umano.
La differenza tra l'intelligenza 'artificiale' fatta da una rete interconnessa di transistor e l'intelligenza umana fatta da una rete interconnessa di neuroni risiede nel fatto che
Il cervello possiede comunque una maggiore flessibilità e migliore capacità di generalizzazione e apprendimento del miglior computer esistente. Liqun Luo, neuroscienziato cinese.

Inoltre c'è un problema che riguarda 'l'efficienza energetica' come riporta Andrea Daniele Signorelli ( Rivoluzione Artificiale: l'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti):
'Secondo alcuni calcoli, per imitare il cervello con l'attuale tecnologia si consumerebbe lo sproposito di 100mila chilowatt. La nostra mente, con tutta probabilità un organo ancora più potente di qualunque supercomputer, consuma 20 watt: quanto una lampadina. Non solo: quando, nel 2013, si è provato a simulare il funzionamento del cervello umano usando uno dei supercomputer più potenti del mondo (il giapponese K della Fujitsu), si sono dovuti impiegare 80mila processori, 1,4 milioni di GB di RAM e 40 minuti di tempo per replicare un secondo di attività cerebrale. Più di ogni altro paragone, forse è questo che riesce a dare l'idea di quanta sia ancora lontana la strada affinché i computer raggiungano le capacità e l'efficienza di quella straordinaria macchina che abbiamo all'interno del cranio.'
Il timore espresso da Bill Gates, Elon Musk e Stephen Hawking per un futuro orwelliano è qualcosa di ancora remoto.
Per ora di questo progresso tecnologico godiamoci ciò che può essere messo al servizio umano tramite la medicina, la semplificazione della vita etc. ma certo fa paura che in futuro l'AI possa essere utilizzata a fini di scopi tutt'altro che umanitari in ogni settore e dato che sostituirà molti lavoratori anche in settori finora al riparo da licenziamenti, un reddito redistribuito a livello mondiale sarà la soluzione. Il progresso allora sarebbe per la prima volta al servizio dell'umanità.
Altrimenti sarà il caos anche per i 'potenti'.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:05

Quello che vedo ancora lontano, per poter parlare di Intelligenza autentica, sia pure Artificiale, è la possibilità che due differenti AI si mettano a discutere tra loro cercando di convincersi a vicenda del fatto che la propria opinione sia migliore di quella dell'altra; ne riparleremo quando si scanneranno, su un forum di postfotografia, su quale delle due restituisca incarnati più realistici e mani con l'esatto numero di dita e falangi .
A proposito, penso che la più intelligente sarà la terza, quella che posterà di essersi accomodata sulla poltrona, con birra gelata e pop-corn, per gustarsi la rissa tra le altre due MrGreen


user198779
avatar
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:56

Fabrizio 53 sono d'accordo chi dice che siamo prossimi ad una IA cosciente o non sa di cosa sta parlando o è estremamente ottimista, ho già avuto modo di interloquire qui con utenti preparati e ne sono convinti.

Dal canto mio posso anche sbagliarmi sarebbe presunzione non pensarlo ,
cosa che non sembra da chi ne è convinto.

user198779
avatar
inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:00

www.vanityfair.it/article/federico-faggin-fisico-coscienza-dio-ce-e-si



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me