RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi ha paura dell'orso?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chi ha paura dell'orso?





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:42

vogliamo fare finta per un attimo che il discorsetto da terza elementare "quella è casa sua" sia vero? bene, allora lo dobbiamo applicare a TUTTO l'ambiente. Anche ai condomini degli animalati: anche lì prima dell'uomo c'erano gli animali. che facciamo?
in città, come li trattano i topi? e che differenza c'è tra una nutria e un orso?

ve lo dico io: avete visto troppi film della Disney.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:43

www.facebook.com/watch/?v=797277054940902

E l'orso di chi ha paura? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:52

Alcune osservazioni: gli " animalisti" vivono tutti in città. Vivi al limitare del bosco? Ah, si ? Beh, cambia casa e allontanati
Spray al peperoncino: premesso che dove il pericolo orso è ben presente sia per la tipologia dell' orso, grizzly o polare, che per la sua diffusione la gente si porta il fucile anche per andare al supermercato, lo spray al peperoncino, pur potente, presenta alcuni problemi. Quando resta inattivo per molto tempo al momento del bisogno potrebbe non funzionare. Il getto, per arrivare lontano, è molto direzionale e centrare il muso e gli occhi dell' orso essendo spaventati non è facile come so possa credere. Infine è necessario che l' orso ci attacchi da sottovento altrimenti le vittime dello spray saremo noi. Insomma, meglio che niente. L' unica cosa che mi farebbe stare un poco tranquillo è un fucile calibro 12 a pompa, canna corta e caricato a pallettoni. La migliore arma da difesa contro qualsiasi attacco. Non richiede nemmeno ina buona mira. Però si sta scrivendo del nulla. In Italia lo spray è vietato e come lo è portare fuori casa il fucile anche se regolarmente detenuto. L: unica difesa efficace è non andare nel bosco e nemmeno nei suoi paraggi. Poi se gli orsi iniziano a imitare i cinghiali e si recano in città succederà quello che è successo con i cinghiali: nulla. Dopo la prima vittima si dirà " È un caso isolato e comunque l' orso ha seguito il suo istinto, non è colpevole. E magari la povera signora lo ha spaventato ". Alla seconda " Forse è il caso di iniziare a discutere r trovare ina soluzione. Ma per il momento abbiamo ben altri problemi" . Nel frattempo i familiari della signora hanno cercato di uccidere l' orso e sono finiti in galera. La Regione chiede loro un risarcimento. Alla terza vittima ' Il problema è reale e richiede ina soluzione urgente". Nel frattempo il problema si è autorisolto. L' orso è morto di vecchiaia...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:06

Non c'è la fate proprio a non polemizzare e rimanere in tema , ma il rispetto per l autore della discussione dove lo avete?

In Italia purtroppo allo stato attuale lo spray anti orso è vietato, c'è il grande rischio che possa essere usato per offendere a scopo di rapina o comunque che venga usato in modo pericoloso .

@Roberto Ber hai avuto modo di consultare il link che ho condiviso nella pagina precedente ?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:12

come mai non è legale in Italia?

Diciamo che più che essere illegale, non è conforme a quanto previsto dalle norme. Quelli legali devono avere una gittata di pochi metri (mi pare tre o quattro), mentre quello per l'orso ha una gittata di 10 metri. Anche quelli per difendersi dai cani aggressivi, con gittata fino a 5/6 metri, non dovrebbero risultare conformi.
È facile rendersi conto del perché, dato che potrebbero essere usati per offendere, invece che per difesa. Poi, come tutte le cose, dipende da quale uso se ne fa. Si possono acquistare coltelli da guerra, tomahawk letali e chissà che altro (anche se basta un coltello da cucina o un'accetta per la legna per fare del male), ma si viene puniti solo se si usano in modo improprio. Direi che sarebbe il caso di attenersi allo stesso modo anche per lo spray anti orso. Se le forze dell'ordine fermano qualcuno con lo spray nel cruscotto vicino a un centro cittadino lo considereranno un'arma. Se invece lo fermano in prossimità di un'area a rischio di presenza di orsi e lupi, con abbigliamento da running, trekking e assimilabili lo considereranno un sistema di difesa. Penso che sia fattibile. Vedremo cosa decideranno.

Kwlit non ti avevo letto, ti garantisco che quelli a getto balistico non temono il vento e non ti tornano indietro, è una specie di gel a getto conico più che un gas e con un minimo di allenamento (esistono gli spray inerti appositi) non è così difficile usarli. Certo che ci vuole un po' di sangue freddo, ma se l'alternativa è lasciarci le penne il sangue mi si gela, te l'assicuro.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:17

ok chiedo venia, il topico voleva parlare di altro quindi mi fermo e mi astengo da ulteriori commenti.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:56

Comunque anche il fiacco spray in libera vendita può essere usato per offendere o rapinare

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 20:05

"...ha profondamente turbato. Inevitabile chiedermi: la prossima volta che mi ritrovo a fare uno spostamento nei boschi (che succede sempre in orari notturni e da solo vista la passione per paesaggistica) quanto tranquillo potrò essere?..."

Cercando di restare alla domanda iniziale, lo sgomento si capisce bene, vista la fine occorsa a quel ragazzo, una fine che nessuno augurerebbe nemmeno al peggior nemico. Razionalmente penso che andar da soli nei boschi ha la sua maggior componente di rischio nella caduta accidentale. Gia' e' piu' che sufficiente, nel senso che, se vi sono altri rischi aggiuntivi, come la presenza conclamata dell'orso, meglio evitare. O quantomeno meglio muoversi in gruppo ed in orari meno rischiosi.
L'accompagnarsi con cani, i movimenti veloci, ma anche il brandire oggetti come potrebbe essere un teleobiettivo possono essere fattori che aumentano il rischio di attacco dell"orso (almeno cosi ho letto da interviste ad etologi-guardiaparco- esperti o presunti tali).
L'uso di spray o fucili x autodifesa lo limiterei a chi nei pressi del bosco ci deve lavorare, ad esempio i mandriani.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 21:51

Vampy, ho dato un'occhiata, ci sono molti spunti interessanti, ti ringrazio.

Simone Rota, hai ragione, muoversi di notte nel bosco presenta già diverse problematiche che ben conosco, ma se vuoi fare una certa foto ad una data ora non è che hai molte alternative..
Sarebbe il caso di avere qualcuno a seguito, ma di pazzi in giro non se ne trovano così tanti, senza contare che decido molte volte all'ultimo momento di partire.
Certo non è ne una medicina ne un lavoro, potrei starmene anche a casa certamente

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:37

Andare in gruppo è una buona sicurezza. Scoraggia aggressioni selvatiche ed umane.
Però disturba il fotografo

user198779
avatar
inviato il 16 Aprile 2023 ore 23:00

Basta farsi sentire nessun animale in Europa attacca l'uomo basta indossare un campanello e ti evitano, l'orso poi è praticamente vegetariano.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 23:22

per rispondere alla domanda dell'autore: stai tranquillo...puoi usare la legge della statistica, la stessa che usano tutti quelli che pensano sempre "tanto capita agli altri", perchè in effetti è relativamente vera.
La probabilità di essere l'unico delle decine/centinaia di milioni di frequentatori di bosco/anno ad essere assalito da un orso è veramente scarsa.

Vorrei solo far notare che, spesso, vengono citati Paesi in qui la presenza dell'orso in zone antropizzate esiste da sempre e non ne viene fatto un dramma...è vero, ma in TUTTI quei Paesi è concessa la possibilità di difendersi dall'orso....tutti, tranne 1, vediamo chi indovina quale Paese è i cui TAR vietano l'abbattimento di orsi pericolosi?
Forse l'unico paesello che ha quella iuntile istituzione che sono i TAR?

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 9:10

@Angor: +1

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 9:28

I confronti con altri Paesi presentano un problema di fondo che in genere non viene calcolato (vale per qualunque confronto, non solo per le problematiche legate agli animali selvatici): nonostante siamo in calo di popolazione, l'Italia presenta ancora una densità abitativa incredibilmente elevata rispetto al nord Europa o al Canada o alla Russia ecc.
D'altra parte, è anche vero che alcune specie, tra cui l'orso, sono state reintrodotte dall'uomo in ambienti che forse non presentavano più le caratteristiche che avrebbero potuto favorirne la reintroduzione spontanea; questo significa che il primo pensiero di chi ne ha deciso la reintroduzione avrebbe dovuto essere indirizzato a come gestirne la riproduzione e l'eventuale espansione.
Per quel che riguarda le decisioni (tardive) del TAR, va precisato che queste sono state prese nei confronti della prima ordinanza della Provincia di Trento, emessa prima che vi fosse la certezza che il responsabile fosse effettivamente un orso, e non impediscono la sua cattura, come sembra che invece qualcuno abbia erroneamente compreso, ma solo la sua soppressione prima di nuove prove.
Sta di fatto che al punto in cui siamo giunti, anche l'ipotesi di spostare altrove una parte degli esemplari trentini è da affrontare con le molle perché, in assenza di norme ben chiare circa il controllo di un eccessivo aumento della loro popolazione, si rischia solamente di trasferire altrove il medesimo problema che abbiamo ora in Provincia di Trento.
Personalmente sono dell'idea che non esista, in Natura, un territorio "privato" per la specie A, uno per la specie B ecc., ma che tutti si sovrappongano da sempre; la conseguenza è che tutte le specie, almeno quelle che ne hanno la capacità fisica, quindi anche l'orso, cercheranno di aggredire, magari uccidendoli, gli individui di altre specie che ritengono pericolosi. Se vogliamo davvero riprendere un ritmo di vita "naturale" dovremo comportarci con l'orso come lui si comporta con noi, ovvero, se necessario, anche abbattendo l'esemplare che diventa pericoloso. L'esemplare, però, non la specie intera; è una Legge di natura e non vedo perché l'uomo debba continuare a considerarsi estraneo alla natura stessa non rispettandone a sua volta le Leggi. Però una differenza con gli altri animali l'abbiamo: la buona abitudine di delegare alle autorità preposte l'emanazione di Leggi e ordinanze ad hoc anziché agire autonomamente e spesso sconsideratamente (tranne ovviamente per qualche bracconiere o qualche abitante del luogo esasperato dall'inerzia delle istituzioni).
In sostanza, viste le premesse, in Paesi a densità abitativa così alta come l'Italia è difficile dire come ci si debba comportare se le istituzioni non affrontano le proprie responsabilità, emanando regolamenti che sicuramente non faranno felici né i giustizialisti, né i protezionisti senza se e senza ma, però è solamente scegliendo un equilibrato compromesso che si salvano capra e cavoli. Io spero che si giunga presto a questo compromesso e che possano essere finalmente tutelati tanto gli animali quanto gli umani che convivono nei medesimi territori; non vedo, invece, perché si debba accettare che l'orso possa uccidere un uomo, ma non che l'uomo possa, per le medesime ragioni, uccidere un orso. E' un modo di ragionare che, potrà sembrare un paradosso, torna ad uscire dai canoni del comportamento naturale.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:02

Solo x la cronaca, salvo notizie false riportate dai giornali. L'ordinanza di cattura dell'orsa che ha ucciso fu sospesa nel 2020. Ordinanza di cattura a seguito di un episodio in cui l'esemplare jj4 aveva aggredito 2 persone, padre e figlio, che riportarono gravi ferite alle gambe. Ordinanza di cattura sospesa per ricorso al TAR da parte di associazioni animaliste...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me