| inviato il 18 Giugno 2023 ore 18:36
“ c'è già, coprendo i contatti non si ha più il controllo del diaframma ma si può impostare la lunghezza focale, ho provato molte impostazioni ma non stabilizza comunque, per quello ritengo sia un problema dovuto all'algoritmo di stabilizzazione che appunto solo canon può risolvere via firmware „ Domanda stupida: Essendo il tuo un'obbiettivo zoom hai controllato se quando hai impostato la focale (es 8 mm) non hai accidentalmente spostato, anche di poco, la ghiera dello zoom? e quindi l'IBIS continuava a compensare per 8 mm anzichè per 9 o 10 mm? è una cavolata però anche variare di poco la focale rispetto a quella definita può causare problemi simili La soluzione definitiva sarebbe che Canon si svegliasse a dare gli schemi elettrici dell'attacco RF ai produttori terzi, in modo che essi possano rilasciare un'aggiornamento software ai loro obbiettivi per migliorare la compatibilità con l'IBIS delle ML Canon. |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 18:46
@Rhoken: no, le ho provate tutte, va in palla totale, con stabilizzatore attivo bisogna tenere minimo 1/60 per non avere mosso, decisamente meglio senza la soluzione definitiva sarebbe che canon faccia un 8-16, ma anche 7-16 o 6-16, ma non lo faranno mai, andrebbero a farsi concorrenza in casa con le FF, poi chi compra più 6-7000€ di r5 + 11-24 |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 18:50
A sto punto non saprei che altro pensare... Comunque è ridicolo che nel 2023 succedano ancora cose simili con una tecnologia che praticamente esiste da più di 10-12 anni sul mercato solo per delle mere scelte aziendali. Letteralmente a sto punto o ti attacchi al tram e usi l'8-16 senza sfruttare l'IBIS o cambi sistema completamente... solita scelta aziendale che danneggia il consumatore. Anche perchè paradossalmente l'IBIS stabilizza meglio le focali più corte che quelle più lunghe (dove qui funziona meglio l'IS dell'obbiettivo, specie dai 200 mm in su). |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 19:32
... personalmente non mi spingo oltre 11/22 su corpi M - su FF o aps-h uso Fish Eye 15 o 16mm .... ma francamente, x uso in interni che non siano saloni o chiese, sono quasi ingestibili --- sulla questione compatibilità, si può polemizzare quanto si vuole, ma la politica Canon e' quella da sempre, (anche con flash e batterie ultimamente) - evidentemente a livello di marketing, questa politica paga - se così non fosse, Canon non sarebbe più da tempo il brand con i più alti nr di vendite e saremmo passati tutti a Sony, che invece concede i suoi protocolli --- pure io mi orienterei su un tele zoom 150/600 di terze parti se non paventassi problemi ---- ad onor del vero ho un corpo che digerisce tutto, anche il vecchio Sigma 400 f 5.6 apo macro che su baionetta EF funziona solo a TA ( vale su M3/M50/50d/1d3/1d4/Rp ) .... ma su M6 old funziona a tutti i diaframmi ---- altro problema sono gli aggiornamenti, che rischiano di compromettere ulteriormente la compatibilità - che poi tutti questi problemi non siano la regola, ma riguardino solo alcune specifiche ottiche e una minima parte di utenti e' un dato di fatto |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 19:35
Ed è il motivo per cui ho abbondonato a tempo indeterminato il mondo Canon che è diventato troppo simile a quello di Apple: ovvero sei "vincolato" a stare nel loro ecosistema e con prezzi sempre più alti. |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 23:07
“ Il problema non è assolutamente quello altrimenti anche le Olympus o le Pentax dovrebbero fare lo stesso eppure non succede. é un problema che si può risolvere se Canon decide di collaborare con Sigma per farli dare gli schemi elettrici dell'attacco RF in modo che Sigma possa rilasciare un'aggiornamento software per la lente, in modo da renderla 100 % compatibile con l'IBIS delle Canon RF. é una cosa che già Olympus e Panasonic fanno da almeno 10 anni e difatti non ci sono mai stati problemi di stabilizzazione usando obbiettivi Lumix su corpi Olympus e viceversa. „ Forse non mi sono espresso chiaramente Sulla R7 lo stabilizzatore con le lenti Sigma non OBSOLETE, ovvero in produzione funziona. Su Canon non c'è bisogno di impostare la lunghezza focale, i dati di lunghezza focale vengono letti dalla macchina. Probabilmente essendo la lente non in produzione da un bel pò non è stata inserita nella lista delle lenti da "compensare". Con i fissi della serie Art lo stabilizzatore funziona perfettamente e vene applicato dal FW della macchina anche un minimo di correzione ottica. Sigma non rilascerebbe mai un aggiornamento FW su una lente che non produce più, sarebbe poco "conveniente" |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 23:12
“ Ed è il motivo per cui ho abbondonato a tempo indeterminato il mondo Canon che è diventato troppo simile a quello di Apple: ovvero sei "vincolato" a stare nel loro ecosistema e con prezzi sempre più alti. „ considerazione personalissima ma poco corretta. Sulla baionetta RF puoi montare tutte le lenti compatibili EF di tutti i produttori di terze parti ed il funzionamento è ottimo senza rallentamenti e senza più f/b focus, per cui il problema del "vincolo" non si pone. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 9:24
“ Su Canon non c'è bisogno di impostare la lunghezza focale, i dati di lunghezza focale vengono letti dalla macchina. Probabilmente essendo la lente non in produzione da un bel pò non è stata inserita nella lista delle lenti da "compensare". „ Giusto per curiosità: quando vengono montate sulla R7 le cosiddette ottiche non appartenenti alla "lista" i dati exif relativi a diaframma e lunghezza focale sono visibili? Lo domando perché se i dati exif sono visibili vuol dire che la lunghezza focale viene rilevata dalla fotocamera quindi lo stabilizzatore dovrebbe funzionare. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:13
Credo che il problema stia nell'obiettivo: lo usi da dieci anni, quindi su fotocamere di (almeno) dieci anni fa, nessuna delle quali, suppongo, aveva una densità paragonabile a quella della R7 (32mpxl contro 18-20 delle Canon apsc di 10 anni fa). È come ingrandire il doppio un'immagine: si vedono magagne che prima c'erano ma non si vedevano. Inoltre, e soprattutto, Canon - a torto o a ragione - non si preoccupa della compatibilità delle sue R con ottiche prodotte da terzi, per cui è possibile che lo stabilizzatore, non riconoscendo l'obiettivo, si comporti in modo imprevedibile, magari sovracompensando. Dovresti provare la R7 con ottiche Canon (Ef o meglio ancora Rf): la stabilizzazione è eccezionalmente efficace. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:25
Il buon senso suggerirebbe di usare ottiche dello stesso costruttore della marca della fotocamera. Io non ho mai comprato ottiche cosiddette universali per risparmiare qualche decina di euro e poi non essere soddisfatto del risultato. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 12:59
“ Giusto per curiosità: quando vengono montate sulla R7 le cosiddette ottiche non appartenenti alla "lista" i dati exif relativi a diaframma e lunghezza focale sono visibili? Lo domando perché se i dati exif sono visibili vuol dire che la lunghezza focale viene rilevata dalla fotocamera quindi lo stabilizzatore dovrebbe funzionare. „ Certo che sono visibili, idati exif sono completi, e compaiono anche le varie lunghezze focali impostate, come dicevo in precedenza, a differenza di lenti moderne come gli ART, questo zoom probabilmente, non essendo più in produzione non è stato inserito come ottica da "gestire" nel FW della macchina, tant' è che nella scheda dei dati della lente (DPP), le opzioni per le varie correzioni ottiche non sono attive a differenza degli ART su cui si può correggere la distorsione, la vignettatura etc. etc. Ripeto, l' ottica NON essendo più in produzione, sicuramente non compare come lente da correggere nel FW della R7, sia come difetti ottici che come stabilizzatore. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:10
“ Dovresti provare la R7 con ottiche Canon (Ef o meglio ancora Rf): la stabilizzazione è eccezionalmente efficace. „ lo ripeto per l' ennesima volta, lo stabilizzatore della R7 funziona con gli ART in mio possesso, ovvero il 24 f1.4 e il 50 f1.4. Concordo sulla stabilizzazione efficace, con il 24 EF-s (45mm eq.), riesco a scattare ad 1s |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:59
Non conosco il sistema mirrorless Canon però conosco altri sistemi fotografici con lo stabilizzatore sul sensore che stabilizzano anche un pezzo di vetro quando viene utilizzato e innestato sul bocchettone della fotocamera. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 14:40
“ Non conosco il sistema mirrorless Canon però conosco altri sistemi fotografici con lo stabilizzatore sul sensore che stabilizzano anche un pezzo di vetro quando viene utilizzato e innestato sul bocchettone della fotocamera. „ Il problema non è lo stabilizzazione del sensore, è gestire l'accoppiata sensore+ ottica, dove può accadere che ottiche non supportate il tutto vada alle ortiche perchè il programma della macchina non conosce come si comporta lo stabilizzatore dell'ottica percui lavora a "caso". |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:29
“ Non conosco il sistema mirrorless Canon però conosco altri sistemi fotografici con lo stabilizzatore sul sensore che stabilizzano anche un pezzo di vetro quando viene utilizzato e innestato sul bocchettone della fotocamera. „ il pezzo di vetro anonimo viene stabilizzato anche da Canon impostando la lunghezza focale manualmente, come su tutte le ML che ho usato fino ad ora ovvero, Olympus, Canon e Sony..... Il Sigma in questione NON è anonimo, è una lente che fornisce i suoi dati EXIF ma non viene semplicemente gestita, a livello di stabilizzatore perchè fuori produzione . Phsystem, le macchine moderne sono gestite e funzionano con il FW, se li dentro non c'è scritto di usare lo stabilizzatore con l' 8-16, questo non viene usato, ed il motivo può essere che la lente è obsoleta, spero di essere stato chiaro. edit: sulle moderne ML, ma anche sulle recenti reflex, a volte certe opzioni SW, non sono garantite neanche su lenti dello stesso marchio perchè obsolete (NON più in produzione), figuriamoci su lenti di altri brand |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |