| inviato il 14 Aprile 2023 ore 16:04
[Edit] era giusto un'era geologica fa... ho riaperto il catalogo di LR con le foto che avevo fatto i primi tempi che avevamo preso l'inspire1. a rivederlo oggi sembra davvero passato un secolo. comprato nel 2016 e usato fino al 2018. all'epoca quasi tutti avevano il phantom che oggi non esiste più e il mavic ancora non esisteva. ricordo quanto fosse scomodo da trasportare, con una cassa che non si chiudeva ne si apriva, complicato da preparare ed avviare (la fotocamera andava montata ogni volta così come tante altre cose, il syn della radio), il software inaffidabile, la costruzione approssimativa (il meccanismo di apertura spesso falliva, la plastiche terribili), il segnale si perdeva dopo poche centinaia di metri e non potevi girare intorno agli ostacoli, non c'era telecamera ausiliaria per il pilota ed i sensori anti collisione cosa fossero lo abbiamo scoperto molto dopo. eppure ci si è girato film, serie tv, e riprese per varie industrie. ci facemmo anche discrete foto panoramiche, anche se arrivare nei posti giusti con questo bussolone era davvero difficile e quando avevi preparato tutto la luce bella magari era sparita. invece lavorare in doppio operatore con due radio e e due ruoli mi manca così come le ottiche intercambiali che restano un plus ineguagliato dagli altri droni. poter volare con un tele per dire può fare la differenza in certi contesti. per i documentari ad esempio è essenziale ed è la cosa che mi manca di più sul mavic di adesso. ps. farei notare la radio plasticosa con controlli terribili che neanche i giochini dell'autogrill, e le monte messe sulla lente per trovare l'equilibratura del gimbal. ogni volta erano aggiustamenti a tentativi per farla funzionare correttamente. noi usavamo per lo più gli zuiko f1.8






 |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 16:41
Curioso di vedere le prestazioni, perchè dalle foto sembra che monti un sensore di grandi dimensioni, invece è un modesto 1/1.8 pollici con parecchi pixel, vedremo i test... (non che mi interessi l'acquisto, dovrei vendere casa ) EDIT: pardon, ho interpretato male, la "Fotocamera FPV ultra grandangolare per la visione notturna" la danno come 1/1,8" www.dji-store.it/prodotto/dji-inspire-3/ |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 16:57
??? Sensore CMOS full frame da 35 mm |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:24
Ho ancora Inspire 2 , purtroppo non ho mai tempo di usarlo è praticamente è stato un acquisto impulsivo che non mi ha fruttato niente. Un po' deluso da Inspire 2 lo sono. La fotocamera di punta Zenmusex7 sulla carta era eccezionale, eppure faceva foto mediocre. A livello video sarà che non sono un colorista esperto ma nn mi ha mai convinto più di tanto. Moltissimi bug di sistema della app, aggiornamenti quasi inesistenti ; orizzonti storti ( se cercate sui forum trovate migliaia di post per la ricerca della soluzione ) Questo Inspire 3 sembra effettivamente di un altro pianeta. Ma a vedere gli spot dji sembrava perfetto anche il 2 . Certo sono passati 7 anni dall'uscita del modello successivo, ma se dji non migliora la gestione della app e tutti i vari problemi che si possono presentare, secondo me non è tutto oro ciò che luccica. Sulla carta Comunque sembra mostruoso! Sarei curiosissimo di provarlo. Ma a sto giro passo. Il bello del vecchio Inspire 2 era che potevi upgradare con calma. Questo costa veramente troppo per uno che non ci campa |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:32
Comunque non spenderei mai 15.000€ per un drone che ha l'obbligo di usare la sua macchina da presa… (in questo caso camera). Non è professionale ai livelli di Italdrone (per rimanere in Italia) o FreeFly (per andare sullo standard mondiale hollywoodiano). Per il resto, gran bella bestia. Ottimo per la televisione e per i prodotti dove nel compenso del dronista è compreso il drone… |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:58
Bello è bello, però mi sa che usarlo non sia proprio facile facile. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 20:24
f e n o m e n a l e |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 20:38
vorrei far notare che in ambito cinematografico le attrezzature vengono noleggiate |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:01
“ vorrei far notare che in ambito cinematografico le attrezzature vengono noleggiate „ è la scelta migliore. Una arri costa come due/tre anni di stipendio e, in caso di incidente c'è l'assicurazione a farsi carico dei danni. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:42
fa sempre un po' sorridere l'approccio/commento del fotoamatore evoluto... quando si parla di strumenti da professionista |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:00
hahahahah +3 punti @theblack (comunque senza enalotto o super che sia, io conosco gente che lavora con oltre 30k di oggetto volante) “ fa sempre un po' sorridere l'approccio/commento del fotoamatore evoluto... quando si parla di strumenti da professionista „ |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:36
meno male che c'è gente come Yellowstone77!!! che fatica leggere questi commenti. Per Blackbird, non so se prendi nome dalla canzone dei Beatles, nel caso: un po' di leggerezza, via! Saluti a tutti |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:57
un'aquila.... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 0:50
Ho utilizzato ed utilizzo il 2, come detto questo è veramente un enorme passo avanti, per delle riprese cinematografiche già solo la mancanza dei doppi comandi e la possibilità delle ottiche intercambiabili esclude totalmente tutti gli altri droni. I passi avanti fatti da questo li sfrutterei per migliorare ulteriormemte la qualità delle riprese sia come gamma dinamica che per avere riprese notturne o con poca luce più pulite, il nuovo protocollo di trasmissione per avere più stabilità, precisione e utilizzo a distanze maggiori o con ostacoli che durante le riprese possono creare interferenze pericolose. Poi ci sono veramente TANTE altre caratteristiche che se sfruttate consentono di effettuare riprese mozzafiato ma sicuramente ci vuole tanto tempo e tanta pratica per avere la completa padronanza del mezzo che come detto da altri per essere sfruttato andrebbe utilizzato da 2, 3 persone contemporaneamente da ciò si capisce che non è decisamente per tutti. Veramente una bella bestiolina :fraz: Ps:Il problema dell'orizzonte nell'inspire 2 citato da un altro utente è effettivamente un problema fastidioso quando lo tilizziamo per delle dirette spero e confido che in questo nuovo modello abbiano aggiunto varie funzionalità che rendono il problema solo un vecchio ricordo |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 3:17
Te come hai risolto il problema del bad horizon? Perché io se tilto per l'orizzonte e lo allineo , se mi giro di 180 gradi lo ho nuovamente storto. Ho provato a riconfigurare l'inspire decine di volte ma al volo successivo risono al punto di partenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |