RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno?





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 0:49

12 vanno più che bene.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 0:59

12-20 su Full Frame
24-32 su APS-C

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 1:18

Maurizio perdonami, ma quello lo dicevano gli utenti talebani nikon nei forum, Nikon non ha mai dichiarato tutto ciò che io sappia.


Non solo Nikon lo ha dichiarato (ovviamente non ora ma a suo tempo) ma si é anche comportata in base a questi convincimenti passando al FX, utilizzando la stabilizzazione dei sensori ed entrando nel mondo ML con ritardo rispetto alla concorrenza e solo quando hanno dovuto arrendersi all'evidenza.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 6:11

Si ha bisogno dei megapixels che ci si può permettere di acquistare!
Sic et simpliciter.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 6:25

Paolo, SIC et simpliciterMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:13

Questa storia di associare i mpx alla stampa è sbagliata. Quando si svolge un servizio fotografico non si scatta su treppiede, ma a mano libero. Quindi poi in post si dovranno sempre effettuare regolazioni dell' inquadratura con conseguente crop. Per me 30, 40 sono necessari, la stampa non centra nulla.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:20

Questa storia di associare i mpx alla stampa è sbagliata. Quando si svolge un servizio fotografico non si scatta su treppiede, ma a mano libero. Quindi poi in post si dovranno sempre effettuare regolazioni dell' inquadratura con conseguente crop. Per me 30, 40 sono necessari, la stampa non centra nulla.


+1

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:27

…sono partito tanti tanti anni fa da 3 mp e poi 8mp e si disquisiva molto sulla risoluzione necessaria per “eguagliare” la pellicola.

Inutile esser ipocriti: più megapixel servono, per stampe e crop, ma ovviamente non sono l unica cosa ne la più importante.
I progressi dei sensori, dei software e delle tecnologie di stampa son stati impressionanti negli ultimi 20 anni e oggi anche a meno di 200 ppi si ottengono stampe fineart eccellenti.

Quindi a patto di aver un buon sensore, i megapixel servono, ma a seconda dell utilizzo che si fa.
Come scrive @Angus considerato di stampare libri fino al 30X30 e 30x40 e di stampare fino a 50x70 - 60x100 ho sempre ritenuto che l'ideale fosse 42-45 mp. Devo dire però che oggi per queste esigenze già 30mp sono sufficienti (ma 45 danno più “sicurezza psicologica”)

Ps: per l'eguaglianza della pellicola 24x36 ricordo migliaia di discussioni: c era chi si spingeva a ipotizzare anche 100mp ma in realtà, credo sia molto più bassa salvo risolvere solo la grana con scansioni a tamburo; quindi immagino siamo intorno proprio ai 45/50 mp, non di più

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:21

Per mia esperienza: duplicando con 45 mpix si arriva alla grana della kodachrome 25

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:22

La stampa c'entra, è il mio output finale e tutto deve essere parametrato a quello....il crop è un altro dei fattori che ci rende assetati di mpx...ma è senza senso separare i due aspetti...

Ps
Tra un a2 fatto con 12 mpx e uno fatto con 40 la differenza ovviamente c'è ed è tanto più importante quanto più ci si avvicina alla stampa...

Pps
Per i libri questo discorso è ancor più amplificato, perché (almeno io lo faccio sempre) ci si avvicina molto all'immagine...e un 120 dpi fa un altro effetto rispetto ad un 300 dpi..

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:31

Un po' offtopic, ma salendo con gli ISO questi sensori super densi come si comportano?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:34

Peggio al 100%, uguale o meglio ridimensionando...sta a noi capire quanto sfruttare l'ingrandimento in base a quanto "sporco" è il file...però se di mpx ne hai 50 alla bisogna li puoi sfruttare...se non li hai ti attacchi al tram o ti affidi a un sw di upscaling...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:37

Come hanno detto altri, anche per me dipende dal genere fotografico. Ritengo che nella macro ed in naturalistica, tanti Mpx possano rilevarsi molto utili, per tutto il resto (almeno per me), 20 Mpx sono più che sufficienti.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:40

Macro direi che è abbastanza irrilevante, per naturalistica sono molto importanti

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:42

Tutto condivisibile infatti la differenza nella qualità di stampa sussiste eccome, ma dipende dalla distanza di visione minima che si assume di poter avere per la determinata destinazione. Il requisito in risoluzione non può prescindere dallo specificare sia la dimensione di stampa, sia la distanza minima di visione.

Si possono fare dei calcoli la cui unica assunzione di base è la risoluzione angolare dell'occhio umano. Parametro dibattuto ma il cui ordine di grandezza è abbastanza condiviso (approx 0.3mrad en.m.wikipedia.org/wiki/Naked_eye#cite_note-Yanoff2009-1). Da questo si ricava un "pixel pitch" (termine improprio) massimo ammissibile in funzione della distanza di visione minima. A fissata distanza di visione minima, data la dimensione della stampa si può calcolare la risoluzione minima per soddisfare quel pixel pitch massimo. Per intendersi si può ricavare un mappa bidimensionale del tutto similare a questa (che è calcolata per le TV con criteri leggermente diversi ma il concetto è quello):

i.rtings.com/images/optimal-viewing-distance-television-graph-size.png

Si possono fare assunzioni diverse sui threshold minimi, ma non si può mai prescindere dallo specificare anche la distanza di visione minima oltre che la dimensione, questo è un fatto fisico. Perché ciò che conta è la risoluzione angolare. Per cui chi cita la regola "per avere stampe di qualità occorre stampare a 300dpi" cita un'informazione parziale. Per grandi distanze di osservazione 300dpi sono assolutamente esagerati. Del resto se così non fosse , per realizzare i cartelloni pubblicitari servirebbero fotocamere da gigapixel.

Io ho una stampa 70*100 fatta con soli 24mpix (e per giunta apsc, eresia Sorriso) ma si trova in alto su una parete dietro un mobile è fisicamente impossibile avvicinarsi a meno di 1.5 metri: va benissimo. Dovessi stampare la stessa foto su un libro 60*40 dove mi aspetto di poter guardare i dettagli col naso sul foglio...i requisiti sarebbero diversi (e si possono calcolare).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me