| inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:51
“ Meglio avere un monitor con buona risoluzione , buona densità e gamut esteso (parlando sempre di monitor per fotografia), da considerare poi tutta la catena, calibrazione ecc.... Poi per la stampa ci sono funzioni di softprof e dimensioni di stampa , vedi photoshop, che aiutano. Poi ci sono i barboni come me che stampano in modo economico e fanno PP su monitor 2k con copertura sRGBMrGreen „ bhè non volevo dirlo ma io lavoro con 24" FHD, sRGB. siamo nello stesso club e tutta la mia postproduzione è in sRGB siccome faccio "solo" stampa e pubblicazione online. da quello che so per entrambe queste applicazioni non è necessario andare oltre sRGB so che rispetto alla mia stampante epson 3800 mi perdo dei verdi e forse dei blu... ma pazienza per ora... |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:59
“ .....se intervengono i guru della stampa.... MrGreen „ in effetti l'autore non ha detto con che stampante lavora... magari usa una basica e con poco gamut e allora tutto il castello cade... |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 15:01
“ serve la risoluzione giusta per la distanza di visione giusta. „ e quale sarebbero per esempio? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:12
Grazie mille a tutti, ora mi sento più sicuro per puntare a un bel full HD da 24! |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:48
Con OSX la risoluzione 2k sembra non essere gestita nativamente e immaini e font vanno in scaling, almeno col mio 27". Per il momento tengo OSX ancora sul 24. Se il monitor e' troppo denso (HIDPI) perdi parte dell'informazione del rumore. Il 100% in pixel e' molto piu' piccolo rispetto ad un monitor non HIDPI, di conseguenza vedrai le tue foto sempre strafighe, con pochissimo rumore. Se le vuoi vedere a dimensione reale, deve fare un resize, di conseguenza hai l'interpolazione di ingrandimento che tende a "smarmellare" e a piallare il rumore, ergo non lo vedi nuovamente. Poi vai in stampa, e se stampi a risoluzione adeguata, tutto ok, anche la stampa pialla un po' il rumore: se invece stampi molto grande per le dimensioni del file, rischi che il rumore venga amplificato. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:29
. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:03
Quindi FHD su 24" e 4k su 32"? Ora ho un dell 24" FHD con cui mi trovo bene ma volevo prendere un monitor un po' più grande |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:19
“ In un'ottica di postproduzione orientata alla stampa di foto ha ancora senso oggi usare uno schermo Full HD? „ Sono anche altre le caratteristiche da considerare per un uso fotografico (tipo di pannello, copertura spazio colore etc.); per la risoluzione la mia opinione è che sino a 24 pollici Full Hd (1920x1080, 16/9) o WUXGA (1920x1200, 16/10) siano utilizzabili ottimamente (tra i 2 che ho indicato preferisco personalmente il 1920x1200 condizionato dall'abitudine perchè è quello che uso sul desktop). |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:36
Se lo hai tienilo, se lo stai per comprare lascia perdere e cerca meglio. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:37
Concordo con Cusufai: formato 16/10, altro fattore determinante nella scelta |
user236140 | inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:41
Leggero OT, ma forse no Anche le dimensioni dei font delle interfacce cambiano all'aumentare della risoluzione, non sempre in meglio se uno non ha una vista d'aquila Io per esempio ho notato che salendo di risoluzione vedo peggio, per cui ora ho preso un 24" ma sempre da 1920x1080 come il 22" |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:19
Sempre preso 16:10 che come formato (secondo me) è migliore in ambito fotografico ma se si vuole un monitor con finalità di stampa bisogna anche orientarsi su monitor di qualità in modo da poter lavorare a 80 cd/mq senza che la risposta colore ne risenta, con pannelli ad illuminazione omogenea e 100% AdobeRGB. Poi dovendolo obbligatoriamente calibrare periodicamente, un monitor con calibrazione hardware darà il meglio oltre a non far perdere tempo grazie alla sua calibrazione proprietaria. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 9:51
Mi ricollego e sfrutto questa discussione. Mi voglio comprare un monitor da 27 pollici da collegare al mio notebook. A prescindere da tutto il resto, quale è la risoluzione ottimale consigliabile per tale dimensione di schermo, considerata la visione da una distanza tipica da scrivania? |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 14:45
3840×2160 è la più indicata, un modello più vecchio 2560×1440 se vuoi risparmiare. 1920x1080 è decisamente troppo poco. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 16:37
“ retina fa riferimento alla densità ma che io sappia non ci sono full hd retina „ Si, un 5 pollici :D tipo un Atoms Ninja V o Atomos Shinobi. A parte gli scherzi, secondo me il full-hd è ancora valido, non vedo il problema, che quello che cerchi è una buona rappresentazione del colore e non la definizione, potrebbe essere valido. Un buon Eizo FullHd magari è più adatto di un 4k economico, dipende da cosa ti serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |