JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
80.000 km/h Sai che botta se ti attraversa un meteorite? Comunque si, 80.000 km/h in 11 giorni su Marte non ci arrivi. Dista dalla terra quasi 240 milioni di km.
Quella è la distanza media, quella minore è di 55 milioni di km.
Cmq anche così il calcolo di 11gg è sbagliato.
Senza contare che la velocità massima raggiungibile non vuol dire un granché senza dire quanto tempo ti serve per raggiungerla e senza calcolare il tempo di frenata
@Maltsev Esatto... come scritto nel post calcolato da ChatGPT.. che spesso sbaglia. Avevo semplificato al massiimo il calcolo.100.milioni di cilometri.. non è una traiettoria diritta. Si suppone che Marte e Terra sono fermi e non con velocità relative. Senza contare che alla velocità relativa del pianeta devi aggiungere la velocità di con cui l'astronave orbita prima di accellerare.
preso che A=dV/T è un'attimo calcolare che se accelleri a 10ms2 per 48 ore arrivi a 1728000 ms che sono 6.220.800 Kmh.. Impressionante?..
Altrettanto.. semplificando.. spazio=a 1/2 x a x T² = 149.299.200 km..
Il problema è trovare un motore che riesca a darti spinta per qualche giorno.
@Grohmann i sassolini sono un problema anche da "fermi".. JW si è già beccato un buchetto su uno degli specchi. Evento molto.. molto probabile.
Il cosnumo elettrico iTaliano nel 2021 è stato di 300Twh. Il problema è trovare un generatore di spinta molto leggero e potente. La ISS pesa sulle 400 tonellate. Supponiamo di aver bisogno di una spinta di 10ms² per 72 ore?
dato che F= M x A = 400.000 x 10 = 4.000.000N Praticamente due Raptor 2 non è poca roba.
Ci sono motori a ioni ecc. ma al massimo si conta in qualche Newton la spinta. siamo a 6 ordini di grandezza di distanza dall'avere la spinta che serve. Senza contare l'immensa quantità di energia.
Ufficiale: salvo imprevisti, il lancio sarà Lunedì 17 alle 13:15 italiane! Qui si portà seguire la diretta:
SpaceX is targeting as soon as Monday, April 17 for the first flight test of a fully integrated Starship and Super Heavy rocket from Starbase in Texas. The 150-minute test window will open at 7:00 a.m. CT.
Starship is a fully reusable transportation system designed to carry both crew and cargo to Earth orbit, help humanity return to the Moon and travel to Mars and beyond. With a test such as this, success is measured by how much we can learn, which will inform and improve the probability of success in the future as SpaceX rapidly advances development of Starship.
To date, the SpaceX team has completed multiple sub-orbital flight tests of Starship's upper stage from Starbase, successfully demonstrating an unprecedented approach to controlled flight. These flight tests helped validate the vehicle's design, proving Starship can fly through the subsonic phase of entry before re-lighting its engines and flipping itself to a vertical configuration for landing.
In addition to the testing of Starship's upper stage, the team has conducted numerous tests of the Super Heavy rocket, which include the increasingly complex static fires that led to a full-duration 31 Raptor engine test – the largest number of simultaneous rocket engine ignitions in history. The team has also constructed the world's tallest rocket launch and catch tower. At 146 meters, or nearly 500 feet tall, the launch and catch tower is designed to support vehicle integration, launch, and catch of the Super Heavy rocket booster. For the first flight test, the team will not attempt a vertical landing of Starship or a catch of the Super Heavy booster.
A live webcast of the flight test will begin ~45 minutes before liftoff. As is the case with all developmental testing, this schedule is dynamic and likely to change, so be sure to stay tuned to our social media channels for updates.
La finestra di lancio si apre alle 14:00 a quanto ne so, è la diretta SpaceX che comincia alle 13:15.
Credo debbano fare ancora un wet dress rehearsal, non credo l'abbiano fatto. Ad ogni modo dovremmo esserci.
Spero faranno le cose per bene per la diretta con telecamere etc perché c'è una marea di roba da vedere
"Piuttosto.. per la luna, vedo poco utile una Starschip. Scomodo caricare e scaricare da un "silos" in piedi."
Io credo che sia stato scelto per motivi di readiness , oltrettutto la proposta di Blue Origin era ridicola.
Dynetics con il suo ALPACA invece mi pare un'idea molto molto più pratica, difatti credo sia già stata scelta per le fasi successive. Moonship ha vinto il contratto per la prima fase, non per la seconda che prevede una sostenibilità e continuità nell'esplorazione.
Ovviamente SpaceX poi ci potrà andare per gli affari propri. Quello in cui vedo molto utile la Moonship è il fatto che il volume abitabile è abnorme, si può quindi utilizzarla come avamposto più che vivibile senza portarsi appresso niente altro.
PS: ho visto ora il nuovo piano di volo, simuleranno l'atterraggio con il solo superheavy, mentre la Starship la faranno semplicemente venire giù come un sasso a velocità di rientro orbitale *.. chissà che botto che farà all'impatto con l'oceano .. la cosa mi stupisce parecchio ma avranno le loro ragioni
*Mi spiego meglio perché detta così suona male.. ovviamente rallenterà al rientro con l'atmosfera, ma senza riaccendere i motori e senza rientro controllato arriverà giù tra i 300 ed i 400 km/h all'impatto.
Ricapitolando, I punti chiave di questo test (a parte la ovvietà di vedere se tutto l'accrocchio funziona) :
1- verificare in generale il comportamento dei Raptor V2 visto che non sono mai stati testati in volo
2- prestazioni strutturali a MaxQ, cioè se resta tutto d'un pezzo e con che margini
3- comportamento del SuperHeavy nella fase di atterraggio simulato, mai provato prima anzi, questa sarà la prima volta che vola
4- comportamento dinamico e strutturale della Starship mentre rientra nell'atmosfera con un sotto punto di importanza vitale, cioè verificare le prestazioni delle piastrelle dello scudo termico, verificare la tenuta meccanica delle stesse sotto stress (cioè quante se be staccano).
Se qualcosa andra storto, cosa molto probabile, teniamo conto non solo che è un primo test ma soprattutto che i successivi prototipi sono già pronti ed incorporano una marea di modifiche.
Quindi questo B7 e S24 sono hardware già vecchio e superato, ma naturalmente i dati che si possono collezionare in volo sono oro visto che le simulazioni sì, vanno bene ma non c'è nulla come la verifica reale.
Questo ovviamente comprende anche i soldi che prendono dalla NASA ed altri customers per mettere roba in orbita con il Falcon 9 e Falcon Heavy.
Poi ci sono i soldi che prendono per allunare ma quelli sono a parte visto che si tratta di modifiche al progetto iniziale della Starship
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.