| inviato il 05 Aprile 2023 ore 19:35
Se non azzerano lo shutter count è perché l'assistenza non lo fa. Andrebbe preteso. Risparmiano tempo e lavoro. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 22:34
“ sospetto sempre quando vedo una macchina usata con più di un paio di anni e meno di 20.000 scatti. „ Non tutti sono scattatori compulsivi La mia Canon 500D ha 12 anni e mezzo e penso si attesti sui 16-17000 scatti... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 23:39
Si questo lo capisco, ma tu non vendi la tua macchina dopo due anni, la tieni 12, se la avessi venduta per inutilizzo probabilmente la restituiresti prima. Cerco di articolare meglio il pensiero. Guarda su RCE che è un negozio serissimo cercate ad esempio la Fujifilm X-H1 leggete gli scatti dei modelli proposti. Possibile che ci siano fotocamere con 20 scatti che presentano qualche segno di usura altre con 100 e sensore rigato? Se poi confrontate gli scatti della Fujifilm X-H1 rispetto un modello Nikon D7500 la differenza tra il numero di scatti è abbastanza evidente. Poi cercate ad esempio una Sony A7 III che largo circa è delle stesso periodo.ci sono esemplari con 180.000 scatti. O le Fujifilm X-H1 sono usate solo per i video o c'è qualcosa che non torna. La mia X-H1 ha pochissimi scatti in base al contatore ma è evidente che è stata usata e che il numero di scatti è inattendibile. Credo che la maggior parte degli utenti o anche dei commercianti che vendono una fotocamera, specie con 1 anno di garanzia, non imbroglino motivo per cui lo shutter count Fuji almeno sulla X-H1 si "azzera" per qualche motivo. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 10:54
In effetti affidarsi in toto dei shutter count oggi come oggi è un po' vivere sulle nuvole,specialmente con le ML dove le ore di filmato e l otturatore elettronico incidono molto nell'uso della fotocamera. Io ho unaFuji xt10,una delle poche macchine prese nuove che probabilmente(mai fatta una verifica)avrà 10k scatti,l'ho sempre usata come secondo corpo prima insieme alle Canon poi con Sony 7rII,inoltre non ho il vezzo di scattare in modo compulsivo. Mi sono rifiutato più volte di darla via per un bianco e un nero ma capisco anche chi acquista che la valuta per l'età che ha. D'altronde io la stragrande maggioranza dell'attrezzatura fotografica l'ho presa usata quando mi si presentava una buona occasione però sempre dopo aver visionato e testato il materiale in oggetto. Una macchina o anche un'ottica con marcati o comunque anomali segni d'uso (graffi,ammaccature)è meglio lasciarla perdere in quanto denuncia un uso pesante o trasandato con tutto ciò che ne consegue. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:23
I filmati e l'otturatore elettronico non fanno niente. Di una fotocamera dovrebbero contare solo due cose: - anno di prima commercializzazione - cicli otturatore meccanico (e nel caso di una dslr, gruppo specchio) Fine lì. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:47
batteria |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:53
Il sensore non è eterno con i filmati si scalda più che a fare foto. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:58
Il sensore è fatto di silicio dopato. Se correttamente raffreddato puo filmare per decenni (vedi camere di sorveglianza) senza interruzioni senza degradarsi. Al massimo il cfa, se usa composti organici, può degradarsi nel tempo. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:59
Usura del sensore a mio parere è pari a zero. Nessun problema ad acquistare una fotocamera con 250.000 ore di video come nuova. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:18
Dipende, le ML non sono fatte per riprese continue. Molte non hanno dissipazione adeguata e scaldano a bestia. Alcune avevano limiti, inizialmente, più stringenti lato temperatura che poi sono stati allentati con successivi firmware. Siamo sicuri che continue scaldate non comportino nulla alla lunga? io non ci giurerei. Diversamente all'otturatore che una volta cambiato è come nuovo. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:22
Ci sono limiti software che spengono la fotocamera quando si approssima a determinate temperature. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:32
“ I filmati e l'otturatore elettronico non fanno niente. Di una fotocamera dovrebbero contare solo due cose: - anno di prima commercializzazione - cicli otturatore meccanico (e nel caso di una dslr, gruppo specchio) Fine lì. „ Anche l'elettronica è soggetta a fenomeni di invecchiamento, anche se è molto difficile stabilire quale sarà la "vita residua" di tali componenti. Per curiosità ho fatto qualche ricerca, ed esistono dei modelli matematici per fare delle previsioni sulla "remaining useful life" di una componente elettronica, ma non sono informazioni che i costruttori divulgano (oltre al fatto che, nella pratica, entrano in gioco diversi altri fattori, per cui anche avendo accesso ai dati, questi andrebbero comunque presi con le debite cautele). Detto questo, sulle videocamere della serie cinema di Canon è presente un contatore per il numero di ore. Infatti, se si fanno delle ricerche per le videocamere professionali usate, viene spesso indicato il numero di ore. Il problema dell'elettronica è che, in genere, smette di funzionare senza preavviso, e in molti casi le parti non sono riparabili, ma solamente sostituibili. Ad esempio, da un giorno all'altro (letteralmente), uno dei miei flash ha smesso di fornire l'alimentazione al gruppo batterie esterno: flash che avevo acquistato nuovo 5-6 anni fa. Ho portato il tutto presso l'assistenza, e hanno diagnosticato un malfunzionamento della main pcb (che viene fornita in blocco con l'intero pannello posteriore del flash, con schermo lcd, pulsanti e annessi, e pertanto non costa poco). Ho poi chiesto al tecnico se si trattasse di una difetto frequente, ma mi ha risposto che non gli era mai capitato... |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:35
Sulle Fuji il contascatti, o meglio la lettura del contascatti da parte dei software si azzera a 32767 scatti e riparte |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:51
“ azzera a 32767 scatti e riparte „ Mandala in assistenza “ Ci sono limiti software che spengono la fotocamera quando si approssima a determinate temperature „ Ci mancherebbe che non ci fossero. Ma perché se in prima battuta avevano stabilito 70gradi (per dire) dopo le proteste degli utenti i limiti sono stati allentati? questo vale per tutti, sicuro Sony e Canon. Li avevano messi prima a pexe di segugio? sicuro che alla lunga non comportano nulla ste scaldate? io non ci giurerei. Sinceramente tra una macchina con molti scatti ed una che ha fatto 100k ore di girato, a parità di condizioni sceglierei la prima. Cambio otturatore ed è come nuova. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 14:37
32767 + 1 = 32768 = 2 elevato 15. Probabilmente per il conteggio utilizzano una variabile numerica su 16 bit di cui uno è per il segno. Niente di strano su tratta di un probabile difetto di progettazione del SW in questo caso è normale che si azzeri. Dunque vendete le vostre fuji superati i 37.000 scatti che ritornano come nuove. -- Su Nikon e Pentax il numero di scatti è nei dati EXIF, per Canon e Sony esistono programmi per leggerli (anche se su Canon si possono a quanto pare modificare), su Olympus e Panasonic si vedono dal menu di servizio. -- Su Fuji il counter implementato non vale molto Il numero di scatti non è un parametro attendibili per l'usato, se qualcuno lo ritiene tale che gli vendo ad un prezzazzio un X-T1 con pochissimi scatti ..... ( ma io non ci credo proprio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |