JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' la stessa cosa che ho pensato anch'io, sono andato vedere le dimensioni del Godox: L x A x P : 140x62x38mm, peso 200g. Canon 430 II : L x P x A : 72x122x101mm, peso 320g
non mi pare che il 580exII funzioni via radio. in questo caso il master montato sulla slitta usa dei microlampi rilevati dalle unità slave per pilotarli.
per il controllo via radio mi pare che serva almeno il 600EX-RT. occhio che esiste anche il 600EX liscio che non ha la parte radio.
Grazie Mirco per le info. A questo punto se voglio restare sotto i 100euro e avere un flash che funzioni con i trigger radio resterei sul Godox tt350c. Solo che mi sa che un po' piccolino e non so se regge il tubo delle patatine come diffusore (scusate ma sta roba mi intriga molto)
Puoi sempre usare un cartoncino bristol sagomato a rettangolo e unito a cilindro con la colla a caldo nel punto di giunzione, pesa sicuramente meno del tubo delle Pringles...
Sei sempre in tempo all'interno a foderarlo con la carta d'alluminio, così il lampo sarà comunque riflesso verso l'uscita (alla quale potrai fissare della carta velina come diffusore con un elastico. Credo il tutto potrà pesare molto meno di metà di un tubo di pringles, che comunque ha il finale d'alluminio ed è cartone multistrato pressato, piuttosto "pesantuccio".
Secondo me i flash anulari sono specifici per foto ravvicinate soprattutto a scopo scientifico. Se non ricordo male anni fa i flash anulari Olympus si chiamavano addirittura dental proprio perché erano specificamente progettati per i dentisti. Quindi che lo sfondo apparisse nero non aveva alcuna limitazione, anzi era una caratteristica che risaltava il soggetto in primo piano.
se interessa la soluzione del tubo di patatine con flash montato a slitta, io ho in vendita un ottimo Yongnuo 600 ex rt II come nuovo (diciamo che è l'analogo del Canon 600 ex rt II, quindi con un ottima potenza) ed eventualmente trasmettitore Yn-E3 rt II
Tieni conto anche che non ha una gran potenza, quindi se in futuro ti servisse qualcosa di più potente per foto ritratto o altro dovrai comprare un altro flash più potente. Giusto per saperlo. Se per ora vuoi spendere poco e fare solo macrofotografia o comunque foto a soggetti non troppo grandi e che siano abbastanza vicini al flash (non una persona ritratta a figura intera per intenderci) può andar bene. Per il futuro vedrai tu.
Ciao Hippo, la tua poteva essere una soluzione interessante ma stamattina ho acquistato il Godox. @ McBrandon: si per ora il flash mi serve solo per macro, spero di non aver sbagliato acquisto. L'ho pagato 80euro nuovo
D'altronde a meno di 100 euro si trova poco o nulla di nuovo. C'è poco da fare. Poi se l'hai preso su Amazon lo puoi sempre restituire in caso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.