RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-h2s vs x-h2 ( o x-t5 ) compromessi file e vantaggi AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x-h2s vs x-h2 ( o x-t5 ) compromessi file e vantaggi AF





avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 21:20

I file della X-H2s sono indistinguibili da quelli della X-T4 e ne ho confrontati veramente tanti, avendole avute tutte e due. Non vedo nessun decadimento dovuto al sensore stacked. Ovvio che il confronto con la X-H2 o con la X-T5 viene perso. E' una sconfitta molto netta a video se si osservano le immagini a forti ingrandimenti, oppure se si vuole croppare l'immagine. Se andiamo in stampa, fino all'A3 le differenze si assottigliano parecchio fino a non notarsi, oltre non stampo per cui non so valutare.

Per me, la X-T5 o la X-H2 che hanno poi lo stesso sensore, sono una gioia per poter croppare in naturalistica e nelle macro. Ovviamente anche per i pixel peeper, la differenza è percepibile.

Una cosa interessante che ha il sensore da 40 Mpixel è una impressione di maggiore naturalezza, soprattutto nelle sfumature dei colori. Probabilmente una maggiore densità, rende migliore i passaggi tonali che, nella X-T4 o nella X-H2s, mi sembrano leggermente più marcati. Ma qua si va nel soggettivo probabilmente.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 7:36

Up

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 7:54

Confermo quanto dice Pierino (XT4 vs XH2s).
Avevo fatto alcuni mesi fa dei confronti a pari situazione con sensibilità ISO diverse da 160 a 6400.
Le foto sono completamente sovrapponibili, nessun decadimento o differenza.

Sempre in termini ISO, la differenza tra XH2 e XH2s la si vede oltre i 1600 ISO, progressivamente la qualità del file degrada di più sulla XH2.
Al di sotto dei 1600 se la giocano su per giù alla pari, qualcosa meglio la XH2 alle basse sensibilità dovuta anche al fatto che ha un ISO nativo di 125 anziché 160, ma sono piccolezze.

Per quanto riguarda la gamma dinamica il sensore da 40mpx ne ha di più, il file per certi versi è più malleabile in post produzione. Recupero delle ombre già con il sensore da 26 mpx si facevano grandi cose, ciò che noto migliorato è sulle alte luci, c'è più margine di recupero.

La XH2 non è prettamente pensata alla fotografia naturalistica come la XH2s, ma si portano a casa ugualmente scatti utilizzabili e di ottima qualità.
Il limite che ha in questo campo è l'AF con soggetti piccoli e situazioni molto dinamiche, l'aggancio soggetto e sensibilmente più lento rispetto a XH2s, su soggetti distanti con il riconoscimento soggetto o con il tracking, si vede già nel mirino che perde l'aggancio poi lo riprende e poi lo riperde, a differenza di XH2s che sta più appiccicata al soggetto.

Talvolta ho notato anche che il riconoscimento soggetto su XH2 non sempre riconosce ad esempio mammiferi come i camosci a distanze ravvicinate 10-15 metri, o comunque ci mette qualche istante in più a riconoscere le forme.
Questa differenza è data oltre che dall'hardware diverso (sensore tradizionale VS stacked), anche dal firmware che non ha subìto aggiornamenti sostanziali lato AF.

In ogni caso per chi ha esperienza con i modelli precedenti Fuji sino a XT4, l'AF ha comunque delle prestazioni nettamente superiori oltre che più precise in AFS.
Non ho provato XT5, ma condivide lo stesso hardware della XH2 e pertanto non mi aspetto differenze.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 10:24

Parlo dell'H2 perché la S non l'ho mai provata ma l'aggancio per me è ottimo, i problemi sono nel tracking continuo, è lì che a volte perde il fuoco, però niente di grave e dipende molto dal tipo di sfondo. Sinceramente per quanto mi riguarda è molto più che buono come sistema autofocus.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2023 ore 15:40

Sono d'accordo, la X-H2 fa arrabbiare talvolta perchè perde il soggetto in modo inspiegabile ed altrettanto strano, lo recupera quando tiene genio…
Comunque su soggetti non troppo piccoli o troppo veloci, è abbastanza precisa.

Non ho ancora fatto troppe prove, ma la X-T5 mi è parsa è leggermente peggiore, suppongo perchè non ha avuto ancora tutti gli aggiornamenti firmware.

Secondo me, sulla X-H2 e sulla X-T5 ci sono ampi margini di miglioramento via firmware. Quello che non si potrà mai migliorare è la frequenza di aggiornamento del modulo AF che ricalcola l'immagine 26 volte al secondo se non sbaglio (vado a memoria), mentre la X-H2s lo fa 120 volte al secondo, per cui ha molti più fotogrammi da cui “pescare” le migliori. Sulla X-H2s hanno migliorato anche la raffica da 40 fps, adesso ne porta a casa veramente tante, ma dopo è uno sfinimento analizzarle tutte… MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 19:24

In af-c con x-t5/h2 come impostate il tutto per farle rendere al meglio? A me pare che la cosa migliore sia tenerla in CH a 10 fps, non di più.
Avevo anche letto tempo addietro, ma questo già per le precedenti serie, che sarebbe meglio usare il mirino sport che croppando renderebbe più agevole il tutto; mai provato, ma mi riprometto di farlo ora che croppando in sport si ha comunque un 24mpx.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 21:51

@Pierino
quello che noto con tracking e XH2 è che lo sfondo ha un'importanza determinante per la buona riuscita dell'AFC.
Ad esempio con XH2s ho la percezione che cada meno sullo sfondo con soggetti medio piccoli, magari ti fa 1-2 frame agganciando lo sfondo e poi recupera subito il soggetto, questo scattando a 15fps.
Con XH2 vedo che continua la raffica con molti più frame agganciati sullo sfondo prima di riprendere correttamente il soggetto.
In situazione di uccelli in volo con sfondo pulito tipo cielo o comunque con elementi di disturbo parecchio lontani non ha problemi.
Questo chiaramente la mia percezione in linea generale, poi le situazioni sono molteplici e sempre diverse.

Ad ogni modo la XH2 quando aggancia il fuoco è preciso e poter zoommare/croppare in post è veramente un gran vantaggio, i dettagli che si portano a casa sono davvero notevoli.

@Naldo
non c'è un'impostazione valida per tutte le situazioni, difficile se non impossibile dare una risposta univoca.
Quello che fa molto la differenza a mio avviso è il tipo di area di MAF utilizzata, punto singolo, area e tracking, e le relative dimensioni che dipendono dalla grandezza soggetto inquadrato e alla sua distanza.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2023 ore 22:46

Sicuramente lo sfondo incide molto sulla X-H2, se dietro agli animali c'è un bosco confuso o dei grovigli di cespugli, è abbastanza frequente trovarsi degli scatti fuori fuoco. Nulla di grave, ma con la X-H2s capita veramente di rado. Se gli animali hanno come sfondo il cielo pulito, le cose migliorano di parecchio.

Come raffica io tengo sempre un fps basso, sia perchè lo trovo più preciso ed anche perchè odio scorrere centinaia di scatti tutti simili per tenere quelli migliori! MrGreen

Ci sono delle giornate che se mi sento più vispo del solito non metto la raffica e faccio affidamento sullo scatto singolo! Chiaro che a volte resto a bocca asciutta, però il tempo perso a casa si riduce a zero! Per chi è sfigato come me che lavoro spesso anche di domenica, quando invece potrei andare a fare due scatti, un buon tracking costante e tenace è tanta roba.

Sul crop nulla da dire, mi sembra di riavere la mia vecchia A7RIV, comodissimo, si ottengono ottimo stampe da 20 Mpixel ed anche a 10 Mpixel!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 9:08

Sulle xh2/xt5 confido in un prossimo aggiornamento firmware lato AF da parte di fuji, come avvenuto recentemente sulla sorellina xh2s.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2023 ore 11:26

E' quello che mi immagino anche io, alcuni piccoli difetti non sono imputabili alla mancanza di un sensore stacked... Speriamo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 11:49

Nell'era del digitale gli algoritmi programmati nei firmware degli sviluppatori sono fondamentali.
Possono fare davvero la differenza tra una foto mal riuscita ed una da stampare e metterla come quadro nel salotto di casa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 22:03

stando a quanto avevano annunciato i manager di Fuji quest'anno dovrebbe rilasciare diversi firmware quindi rimaniamo in attesa ;-)

Sulle brevi distanze 5-8 metri e piccoli uccelli comunque il riconoscimento soggetti della XH2 va molto bene, ho già avuto diverse situazioni con codibugnoli e regoli infrascati tra i rami e li becca velocemente

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:05

Comunque sono sempre più complicate queste macchine digitali. Tra menú e settaggio parametri AF ottimali per ogni situazione, bisognerebbe essere quasi degli ingegneri. É una cosa che personalmente non concepisco. L'AI dovrebbe venire in aiuto del fotografo, ovvero quelle dovrebbero essere regolazioni fini per l'ottimizzazione dei parametri di scatto. Dubito fortemente che un amatore non evoluto si trovi bene da subito con un concentrato di tecnologia così evoluta e difficile da settare. Amen.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:34

se noti ognuno vorrebbe customizzare le proprie impostazioni, inevitabilmente questo porta a una complessità maggiore

sulla X-T5 puoi salvare quasi tutto nei Custom del Quick menu
ti consiglio di fare la prima configurazione base e poi usare gli altri per le successive

ho rinominato C1 in Base, e poi gli atri uccelli, animali, ritratto, paesaggio, etc.

il fatto di potrei rinominare semplifica anche molto la cosa così non rischi di non ricordare a cosa servisse

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:04

L'ho già fatto, sono anni che customizzo ogni tasto fisico e ghiere sulle mie bambine ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me