| inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:38
sinceramente credo che il prezzo attuale della R5 con il cash back sia molto, molto interessante. Personalmente non ho mai sofferto di rumore dovuto all'uso di alti ISO, ha un'eccellente tenuta e malleabilità nella post produzione senza mai spappolarsi. Aspettare svalutazioni che spesso in questo periodo non sono avvenute credo sia inutile. Ho un amico che l'ha presa garanzia Italia a €3600, quanto la vorresti pagare? Dubito che scenderà molto al di sotto, a meno che tu scelga il mercato parallelo ove si può trovare a circa €400 in meno. Una volta deciso il budget se ci sei dentro, non vedo altre alternative in casa Canon, per me la R5 è una macchina veramente completa e che restituisce file molto belli. Fai bene a tenere le tue lenti EF, vanno benissimo. Più in la potrai valutare se e quando aggiungere una RF serie L, sul grandangolo la differenza in termini di qualità assoluta è percepibile. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:41
Ho preso la R quasi al day1. Poi sono passato a R6 e adesso ho la R5. Che dire… l'unica ragione per lasciarla nello zaino è la batteria scarica (o il gusto di sparare qualche mitragliata con la 1D4, ma qui si cade nel feticismo ). Credo che per chi vuol fare un po' di tutto, in Canon, sia la macchina definitiva (finché la scimmia per la MKx non avrà la meglio). Mirko |
user206375 | inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:42
Si Calabrone, forse ho usato il termine sbagliato (buttare) Se hai disponibilità e ti vuoi togliere uno sfizio vai pure di r5. Ma che si sia benestanti o meno la domanda da farsi, almeno per me, è sempre la stessa Ma mi serve veramente e avró significativi miglioramenti? |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:13
Si Riccardo, anche la R è tristemente sovrabbondante per le mie capacità. Caprone sono (fotograficamente parlando, nella vita chissà ) e caprone rimango. Mi fermo un attimo a pensare. Grazie |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:18
Mi ero perso Axl, Kinder e Roby. Grazie. Vostri spunti mi rialzano il morale Ringrazio anche Edmondo & Pantegana (mitico) contributi interessanti. Come detto, prendo un attimo di fiato e rumino. Grazie |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:23
Ultima cosa, dove posso trovare un elenco ufficiale degli store che applicano il cash back? |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:25
Trovato, scusate |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 20:59
Io passai da Eos R a R5. Nei paesaggi tanta roba, la differenza di gamma dinamica è abissale, idem per l'af, però nei ritratti mi dava un enorme fastidio il micromosso. Nonostante utilizzassi tempi di scatto velocissimi, c'era sempre. Quindi magari prima di passare ad una big megapixel, pensaci. Però se fai solo il 10% di ritrattistica, la qualità del file nei paesaggi cancellerà i difetti detti prima. Per me era fastidioso in quanto facevo 90% di ritratti e pochi paesaggi |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 21:44
Ciao Massimo. Micromosso nonostante tempi rapidi e ibis? Come hai risolto? Hai cambiato? |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:37
Io ho scattato in esterna anche a 1/200 A TA senza ottica stabilizzata (i Sigma Art) senza avere mai micromosso, parlo di ritratti ovviamente. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:07
“ Ciao Massimo. Micromosso nonostante tempi rapidi e ibis? Come hai risolto? Hai cambiato? „ Sono tornato ai 30mp con la Sony A7IV. L'Ibis della R5 e la facilità al micromosso erano gli unici difetti che ho trovato, per il resto è una fotocamera fenomenale. Considera che il micromosso è comune a tutte le big megapixel, è il prezzo da pagare per avere una tale definizione. Lo stesso magari esiste anche nelle altre foto ma non lo si vede |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:22
Esatto Massimo, la maggiore risoluzione ti fa notare cose che “pochi” pixel non ti fanno notare ;-) |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:00
Ciao Massimo, la questione del micromosso mi interessa eccome. E' vero che faccio poca ritrattistica, ma trattandosi di ritratti di famiglia, per me sono importantissimi. Non avevo mai letto di problemi di micromosso con la R5... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:06
Calabrone la R5 non ha problemi di micromosso, in generale nelle mega pixellate come ti ha spiegato Riccardo (Axl), rispetto a fotocamera con pochi mpx il fenomeno è più evidente. Ma tu non vieni da una fotocamera da 12 mpx, bensì ne usi una da 30, per cui non noterai moltissima differenza. Scatto regolarmente con un 85mm a 1/200, nessun micromosso. Vai tranquillo. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:29
“ però nei ritratti mi dava un enorme fastidio il micromosso „ un sensore denso evidenzia qualunque irregolarità e su questo non ci piove, però devo essere sincero con R5 non ho mai perso un lavoro per micromosso e non sono affatto un fotografo con la mano tanto ferma. Mi viene da chiederti che lenti usi, se parli di ritratto o altro genere e di che tempi di scatto parliamo, aggiungo che comunque il tempo di sicurezza nel reportage e foto di eventi è necessario sempre e comunque non tanto per quello che fa l'otturatore o noi, ma per quello che fa il soggetto o l'ambiente intorno, che 45 mpx sono più sensibili di 20 mpx, per soggetti statici mai avuto problemi di sorta anche andando sotto con i tempi di sicurezza, lo stabilizzatore IBIS di queste R è sicuramente tra i più evoluti che abbia mai utilizzato soprattutto se abbinato a certe lenti. Concludo che per un paesaggista credo che lo stabilizzatore non sia un problema, nel senso che l'amico fedele dovrebbe essere un buon treppiedi, per tutto il resto bisogno imparare a sfruttare al meglio ciò che si ha tra le mani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |