RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:49

BUM!


fai delle prove e vedrai se non è così

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:50

vero, ho appena venduto una Hasselblad 500C ad un ottimo prezzo, ma non è facile... è un mercato ristretto, non devi avere premura, ecc.

non so dove sia tu, ma negli ultimi anni se non stai attento le hasselblad te le portano via dalle mani dandoti cifre assurde, ogni annuncio esce a prezzi sempre più alti e non ne resta invenduta nessuna.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:00

il confronto ha davvero poco senso, partendo anche solo dal fatto che in un caso si parla di corredi nuovi e nell'altro usati.

Si può fare al massimo quello sui materiali di consumo tipo software/hardware e pellicole/chimica, ma anche lì è difficile: il mio pc ha 12 anni e quindi non mi costa nulla e va benissimo per tutto quello che mi serve, ma è oggettivamente una pena a gestire qualunque foto e mi fa passare la voglia e quindi dovrei metterci una quota di aggiornamento per tenerlo sempre in buone condizioni; poi il costo per fotogramma è nullo col digitale, tranne se inizio a fare raffiche al culo dei passerotti e allora mi servono un bel po' di dischi in più che per gestire le bollette.

Da ultimo c'è questo problema: tutti si lamentano del costo della pellicola qui sopra, ma c'è un thread al giorno di "ho seimila euro di corredo che va benissimo ma vorrei cambiarlo completamente per passare all'altra marca, faccio bene no?" con centoventi risposte "CERTO!" "BENISSIMO! e prendi il corpo col video 8k anche se non hai mai fatto un video, non si sa mai!!!", quindi ecco le lamentele sono sempre un po' buffe alla fine...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:00


non so dove sia tu, ma negli ultimi anni se non stai attento le hasselblad te le portano via dalle mani dandoti cifre assurde, ogni annuncio esce a prezzi sempre più alti e non ne resta invenduta nessuna.


Genova.
Sono oggetti di culto, ai massimi livelli della tecnologia analogica, solo a sentire il rumore dello scatto si gode MrGreen

Va però detto che, tranne l'80mm che è ricercatissimo, le ottiche sono più difficili da vendere, infatti ho ancora in vendita il 50mm e 150mm

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:03

Da ultimo c'è questo problema: tutti si lamentano del costo della pellicola qui sopra, ma c'è un thread al giorno di "ho seimila euro di corredo che va benissimo ma vorrei cambiarlo completamente per passare all'altra marca, faccio bene no?" con centoventi risposte "CERTO!" "BENISSIMO! e prendi il corpo col video 8k anche se non hai mai fatto un video, non si sa mai!!!", quindi ecco le lamentele sono sempre un po' buffe alla fine...


MrGreenMrGreen

"il mondo è bello perchè avariato" diceva qualcuno MrGreen

Di analogico ho ancora due belle 35mm che, anche se non uso più, sicuramente mi tengo:
- Nikkormat FT2
- Olympus OM1 N
entrambe con diverse ottiche che continuo ad usare su digitale

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:10

Genova.
Sono oggetti di culto, ai massimi livelli della tecnologia analogica, solo a sentire il rumore dello scatto si gode MrGreen

Va però detto che, tranne l'80mm che è ricercatissimo, le ottiche sono più difficili da vendere, infatti ho ancora in vendita il 50mm e 150mm

vedo su ebay che gli ultimi 150 venduti (T*, non CF) vanno sui 190-280€: due anni fa lo pagai un po' meno del limite inferiore e c'era poca roba troppo sopra.
Il mercato tira di brutto, e come sempre si vendono molto più i corpi e gli standard delle altre ottiche.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:10

Troppe variabili, risposte un po' a caso e non molto dettagliate. Per la stampa non si può ovviamente paragonare il costo di una camera oscura usata oggi con quello di una buona stampante nuova.Il pc in casa c'è sempre e serve per fare tutto, io non lo metterei per nulla nel conto dei costi, altrimenti si dovrebbero calcolarei costi di acqua per il lavaggio pellicole e stampe, sedie, tavoli per poggiare l'ingranditore, climatizzazione per la c.o, il costo stesso dei locali se non li si ha, termostatazione. Io restringersi i paragoni a piccoli settori, altrimenti impossibile mettere a confronto le cose.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:13

non ha molto senso il confronto... sono cose diverse
e quando di mezzo c'è il gusto e la soddisfazione personale si entra del soggettivo
quindi non se ne esce più....

anche perchè se vogliamo stare nel minimalismo assoluto, in digitale puoi fare fotografia anche con uno smartphone che usi per altre 100 cose... e non hai bisogno di altro



avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:18

vedo su ebay che gli ultimi 150 venduti (T*, non CF) vanno sui 190-280€: due anni fa lo pagai un po' meno del limite inferiore e c'era poca roba troppo sopra.
Il mercato tira di brutto, e come sempre si vendono molto più i corpi e gli standard delle altre ottiche.


i miei sono dei CF T* praticamente nuovi.
Non voglio ovviamente specularci, ma nemmeno regalarli, sono ottiche che costavano a fine anni '80 sui 3 milioni l'una.

Male che vada, almeno per il 150mm col quale ha senso, ho l'adattatore per Sony;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:25

anche perchè se vogliamo stare nel minimalismo assoluto, in digitale puoi fare fotografia anche con uno smartphone


esatto e tra l'altro magicamente escono immagini tipo questa (è un vecchio Jphone 6s)




avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:31

- poi io ragionerei "a risultati qualitativi comparabili", avendo usato analogico 35mm e 6x6, digitale apsc e ff, credo di non dire una sciocchezza sostenendo che un digitale apsc equivalga grossomodo ad un analogico 6x6, anche di questo dovremmo tenere conto nel fare confronti,











Giusto, il paragone qualitativo va fatto.
Però deve essere fatto a parità di condizioni e allora: col digitale caro Gian Carlo tu, sicuramente, sei stato in grado di controllare la tua catena lavorativa dal momento della ripresa fino alla stampa, ma il punto è proprio questo... sei riuscito a fare altrettanto anche con la pellicola?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:31

Facendomi (a me) i conti in tasca scopro che con 50/60 euri mese a fine anno mi potrei ritrovare con 60 o poco più stampe B/N da 30x40 cm. Come ho fatto? 2 pacchi di carta baritata da 50 fogli 150 euro cad.
2 confezioni da 10 pz. di pellicola 135 36 pose meno di 60 euro cad.
Ora, se riesco a mantenere il classico ritmo di "3 scatti buoni su 36" ecco che sulle 720 riprese consentite dal lotto di 20 pellicole avrò una sessantina di negativi buoni per la stampa e successivi impieghi. I conti son presto fatti (150x2)+(60x2)= a 300+120=420 ai quali aggiungere altri 50/60 euro di chimici.
Posso assicurare che c'è da impegnarsi per tutto l'anno tra scelta dei soggetti da riprendere, scatti, sviluppi, cernite, preparazione pre stampa, stampa, ordinamento e ricerca contatti per varie et eventuali.
In fondo chi fuma spende di più, io non fumo, bevo poco, e .......... .

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:35

Il pc in casa c'è sempre e serve per fare tutto, io non lo metterei per nulla nel conto dei costi


Certamente ma se per quasi tutto basterebbe un notebook da 400€ per fare post produzione con quella cifra ci prendi solo un monitor decente, su un desktop devi calcolare oltre al PC base una scheda grafica almeno decente, un buon monito, maggior quantità di RAM e un buon mouse/tavoletta grafica senza contare un buon sistema di backup molto capiente (per usi normali un 256Gb basterebbe abbondantemente per fotografia non basta un Tera e pure veloce) e tutto questo ha un costo

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:43

se con 100 fogli ricavi più di 60 stampe buone mi sa che sei un maestro totale che nemmeno fred picker o kenna o chissà chi altro.
E la chimica mica la puoi considerare solo nei rullini.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:48

la tua catena lavorativa dal momento della ripresa fino alla stampa, ma il punto è proprio questo... sei riuscito a fare altrettanto anche con la pellicola?


certo, le pellicole bn me le sviluppavo da me, e pure stampavo, lo ho fatto per decenni.

Per il colore, a parte il Cibachrome che mi sviluppavo da me, mi rivolgevo ad un laboratorio professionale con i controfiocchi, il migliore a Genova, tutti i professionisti o quasi si rivolgevano a loro.

Quello stesso laboratorio, che mi stampava i 6x6 a colori (prima faceva i provini e poi stampava) mi fece gli ingrandimenti del matrimonio di mia figlia, eseguite con D90, correva l'anno 2009.
Non avevano nulla da invidiare alle stampe che avrei ottenuto con l'Hasselblad.

Fu lì che capii che ormai il mondo era cambiato

Ahh dimenticavo: a quei tempi Photoshop lo conoscevo appena appena anzi, iniziai proprio allora ad usarlo..... quindi c'era sicuramente anche una tara dovuta alla mia inesperienza assoluta in PP



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me