RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'ultimo fotografo della storia.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » l'ultimo fotografo della storia.





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 9:39

Il fotografo è colui che crede veramente nella capacità della fotografia di esser cosa viva.
Un ricordo, un tramonto agli occhi del fotografo assumono significati "altri", che poi si riesca a trasmetterli è altra faccenda, faccenda per la quale esistono i fotografi bravi e quelli meno.
Poi c'è chi fotografa con altri scopi, ma pensare che siano fotografi di scarto è un pò generalizzare.
Mi scuso per non aver rispettato i desideri dell'autore del 3D.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:01

Dei 5 punti sono d'accordo con il secondo punto: uno stile bisogna averlo.
Sull'originalità c'è chi dice che bisogna saper copiare bene (non solo in fotografia ma anche nello scrivere libri ad esempio, poi se si è originali tanto di guadagnato).
La coerenza più che altro la gente dovrebbe averla nella vita in generale, ma è merce rara.
L'esibizionismo ci può stare, io non lo sono in generale nella vita, ma se uno lo è caratterialmente ci può stare.
Empatia? non per forza. I geni (in qualsiasi arte) di solito non lo erano, per questo si chiamano anche geni incompresi.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:08

Sull'originalità c'è chi dice che bisogna saper copiare bene (non solo in fotografia ma anche nello scrivere libri ad esempio, poi se si è originali tanto di guadagnato).


L'originalità è (quasi sempre) saper copiare bene, e da molti. Le idee davvero originali sono non dico rarissime, di più.
Bach era un genio e uno scopiazzatore.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:15

Concordo @Mio

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:39

Veramente é una discussione che se affrontata bene é molto sensata.
Detto questo ammetto che non mi faccio più nessun problema con i blocchi perché mi sono accorto che con alcuni non ha senso discutere di nulla

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:42

Mi torna in mente quella scena del film,quando il fotografo forse ,decide di non scattare dicendo: "questo momento è per me" o qualcosa del genere.Non so da dove si stata presa l'idea della scena,ma forse potrebbe non essere solo fantasia ,ma anche far riferimento a qualche episodio raccontato,che appare nel film,quasi come una sorta di egocentrismo del fotografo esperto,ma un mix di abilità e consapevolezza.
Ipoteticamente colui che scatta dovrebbe anche sentire quando è il caso di fermarsi.La foto o l'immagine mostrandola potrebbe avere delle conseguenze anche inaspettate.
Se è difficile non scattare si puo' riflettere sul fatto di non pubblicare o moastrare la foto.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:50

Questa considerazione Caputo è molto interessante : effettivamente ognuno di noi in fotografia ha delle colpe da scontare.
Solo con l'esperienza cominci a capire che la Fotografia ha un etica, e che molto spesso questa etica viene tradita per una fotografia WOW , che come valore è pari a zero , ma che accresce solo il nostro ego.


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:04

Vi consiglio la lettura del libro di Salgado, Dalla mia terra alla terra

contrastobooks.com/in-parole/1832-dalla-mia-terra-alla-terra.html

Un libro molto interessante, alcuni aspetti emergono anche nel documentario.
Comunque mi è rimasto impresso che, dopo aver fotografato le miserie e lo sfruttamento dell'uomo (le sue foto sulle miniere sono apocalittiche), Salgado abbia deciso di non poter più tollerare quelle situazione e si sia messo a fotografare le bellezze della natura con finalità catartiche.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:41

Grazie per l'attenzione.Puo' sembrare che la foto sia caricata di troppi ideali, eccessivamente romantici e fuori tempo,che si scontrano con la società di oggi e le sue necessità pratiche.E accade che anche che le foto siano vendute per pochi dollari,sottostando agli accordi con grandi distrubutori.
In una precedente intervista di qualche anno fa sempre a Salgado ,si accennava al selfie soprattuto come fotografia veloce ,alle foto prodotte di continuo ,talmente tante su cui non ci sarà nemmeno il tempo di riflettere,perchè faranno posto ad altre.
Il vero fotografo,fa pensare anche alla vera fotografia,alla domanda cosa c'è di vero o cosa resta di tutto questo ,o cosa resterà,e se la memoria ha ancora un valore utile.
Qualche anno fa si sarebbe potuto inserire anche una certa abilità ad usare la luce naturale .
Di recente ho letto una considerazione talmente contorta in un'altra discussione dove si parlava di intelligenza artificiale,da non sembrare vera,ma che lascia presagire tutt'altra direzione.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 14:54

alche' ho fissato i miei 5 punti:

1) originalita'
2) stile
3) coerenza
4) allergia all'esibizionismo
5) empatia col mondo - soggetto da fotografare.

ora sta a voi dirmi i vostri.


1) Concordo
2) Concordo
3) Coerenza ed originalità non quagliano del tutto ,secondo me. O forse ho capito male il significato di coerenza all'interno di un contesto fotografico.
4) Assolutamente, è un concetto valido per qualunque campo della vita.
5) Non necessariamente .

E soprattutto , che tratti deve avere un vero fotografo?


Gli stessi tratti di un buon artigiano.
Puoi esser in grado di produrre il più bello dei tavoli da pranzo , ma senza un'adeguata progettazione nella scelta dei materiali esso non reggerà la prova del tempo ; di contro, l'esser depositario della miglior idea del mondo ma non saperla concretizzare fa di te un mediocre mestierante.






avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 17:17

“ alche' ho fissato i miei 5 punti:

1) originalita'
2) stile
3) coerenza
4) allergia all'esibizionismo
5) empatia col mondo - soggetto da fotografare.


per me tutto si racchiudono nell'identità che deve avere un fotografo, ad esempio (come dice Miopiartistica) può anche non essere originale e avere un richiamo marcato ad un artista del passato, l'importante è che risulti vero e riconoscibile. vi lascio questo link
Esistono anche molti fotografi che sono estranei alla scena, meno empatici possbili; raccontano quello che accade senza entrarci

ora sta a voi dirmi i vostri. ?


Non ho mai pensato a dei punti, ma "semplicemente" che per me un fotografo deve avere qualcosa da raccontare, e lo deve saper raccontare in un modo piacevole (non a tutti). Semplicemente la fotografia è comunicazione

parliamo di grandi fotografi, di salgado in questo caso, quindi entrare nel merito se i gattini/tramonti/ecc sono fotografie è alquanto deprimente. Anche io alle scuole medie ho dipinto su tela, non per questo mi ritengo un pittore. Così come ho creato alcune cose con il legno, non sono certo un falegname... per lo stesso motivo, scattare le foto non fa di te/noi un fotografo

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 10:17

I 5 punti mi sembrano esaustivi, grazie di averli condivisi, anche perche' io ad esempio non ho nemmeno mai fatto lo "sforzo" di elaborarne alcuni..
Mi appaiono subito come fondamentali, direi necessari, i punti 3 e 5, gli altri sono doti aggiuntive.
L'empatia con il mondo ciascuno la sviluppa a modo suo, e' qualcosa di intimo.
Sulla coerenza si puo' discutere. Recentemente l'ho trovata anche nel McCurry, volendo fare un po' l'avvocato del diavolo. Oltre alle doti di colpo d'occhio fuori del comune, raggiunta una maggiore liberta' di fare cio' che voleva ha iniziato a curare scrupolosamente la composizione, ovviamente con ottimi risultati. Per ore o anche giorni aspettava il ripetersi della scena che aveva visto e la foto veniva scattata quando tutto era al posto giusto al momento giusto, ad un certo orario e con una messa a fuoco studiata. Certo sara' un modo piu' "vero", piu' naturale e tutto cio' che si vuole rispetto agli interventi in photoshop degli anni piu' recenti..ma non e' gia' quello precedente, quando ancora usava la pellicola, un modo di "costruire" la foto ?
Mi raccomando non andate OT su McCurry (se ne' gia' parlato in tutte le salse), ho tentato, magari maldestramente, di fare un esempio di coerenza (o non coerenza) fotografica

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:40

A questo punto, per evitare equivoci e dubbi amletici, propongo la creazione di un Ente statale che assegni l' etichetta, da portare cucita sulla manica dell' abbigliamento, di " vero fotografo DOCG" o, in grado minore, " vero fotografo DOC" , come per i vini.
Cosi si escluderanno tutti quelli che fotografano senza essere veri fotografi. Esposti all' irrisione generale, smetteranno di fotografare. E se non lo facessero dovrebbero rispondere del reato di esercizio non autorizzato di hobby.

user206375
avatar
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:22

MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 23:41

Tutti i punti elencati sono condivisibili così come ce ne potrebbero essere altri: sempre difficile definire, circoscrivere, delimitare con definizioni una attività umana. Non sono, invece, d'accordo sulla frase "vero fotografo". Non so cosa possa significare vero. Ognuno che si esprima con una macchina fotografica, un pennello può essere vero: forse non saper comunicare, non essere bravo, ma se farà quello che gli piace sarà sempre uno vero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me