RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Italia, un paese di fenoneni.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Italia, un paese di fenoneni.





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:49

Forse non sei mai stato in Argentina e non conosci il Paese, presupponendo, ovviamente, che tu conosca l'Italia: i due Paesi non sono nemmeno lontanamente paragonabili.


Ho parlato al condizionale: senza l'Europa noi saremmo in una condizione non diversa dall'Argentina.

E' vero che noi siamo più fantasiosi e produttivi dell'Argentina ma non dimetichiamoci che negli anni '70 e '80 avevamo una inflazione superiore al 20% e il nostro stato pagava interessi dello stesso tenore sul debito pubblico.
In giro ci sono ancora alcuni titoli di stato ultradecennale di quell'epoca.
In più il nostro debito pubblico e il relativo rapporto con il PIL è molto elevato.
Senza l'Europa e l'Euro i nostri tassi di interesse e l'inflazione sarebbe almeno al 15-20%.

In quanto a corruzione e inefficienza diciamo che in Italia abbiamo degli ottimi esempi.

Non sono mai stato in Argentina ma conosco abbastanza la sua storia.
- Uno dei mie bisnonni, tra fine '800 e inizi '900, andava a fare il Caucho stagionale nelle Pampas argentina di cui si narrano ancora oggi le avventure.
- Un mio prozio, agli inizi del '900 emigrò in Argentina e morì povero a Buenos Aires negli anni '80 del '900.
Non fece mai fortuna.
- Agli anni '50 un mio prozio ingegnere "motorista" passò dalla squadra corse Ferrari alla Sertum (fabbrica di motociclette) dove in coppia con l'Ing. Massimino (ingegnere navale e pertanto spcializzato nella meccanica dei fluidi che comprende l'aerodinamica) progettò una motocicletta classe 250 che fece il record di velocità della categoria per altro rimasto imbattuto per decenni.
- Bene, la Sertum dell'Ing Alberti fallì nel 1952 dopo aver esportato in Argentina un grosso quantitativo di motociclette che non fu mai pagato.
- Triste esperienza personale degli anni '90: ci rimisi qualche soldino con le obbligazioni dello stato Argentino (per fortuna pochi soldini).

La popolazione Argentina di origine europea rappresenta buona parte della feccia che nel '900 dall'Europa si trasferì alla ricerca di fortuna.
E' chiaro che dal tipo di zucche non si può pretendere molto di più di quanto siano i tangibili risultati.



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:54

Dove non sono d'accordo è produrre, ad esempio, l'energia solare nel Nord Africa per utilizzarla da noi.
In questo caso saresti soggetto agli sghiribizzi di paesi decisamente instabili e inaffidabili.


Chiaro che no, i risultati migliori oltre alle garanzie le ottieni con l'indipendenza energetica.

Significa che il quadro di dipendenza da quei paesi e/o dalle linee di distribuzione diventerebbe infinitamente più critico e pericoloso di quanto è ora per petrolio e gas.


E per tanti di quei paesi manco esiste la dipendenza energetica perché non producono nulla, non sfruttano le eventuali risorse e appena se ne presenta l'occasione saltano sul primo barcone disponibile sfidando la sorte.

Questo non è sopportabile ora, figuriamoci nel prossimo mezzo secolo.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:57

"Ovvio che non dico che bisogna ammazzare la gente"

A mio avviso personalissimo, invece qualcuno lo farà.

E lo farà entro un medio termine, qualche decennio, non di più, e lo farà con una guerra seria, che non segnerà la fine dell'Umanità, ma che la ridimensionerà, e di molto.



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 12:10

"Ovvio che non dico che bisogna ammazzare la gente"

A mio avviso personalissimo, invece qualcuno lo farà.

E lo farà entro un medio termine, qualche decennio, non di più, e lo farà con una guerra seria, che non segnerà la fine dell'Umanità, ma che la ridimensionerà, e di molto.

Certo che i pazzi alla guida di paesi di un certo peso ci sono sempre stati, ci sono anche ora, e si è anche visto a cosa ciò a portato in passato. Nemmeno io sono molto ottimista sulle attitudini diplomatiche degli altri capi di stato... in più la capacità distruttiva delle armi in circolazione è di gran lunga superiore a quella del passato. La vedo grigia... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 12:15

non vorrei disilluderti, ma le guerre NON hanno mai causato una sensibile riduzione della popolazione...
nella seconda guerra mondiale sono morti sono stati circa 60-70 milioni in 4 anni di guerra, su circa 1,5 miliardi.

hanno fatto molto meglio i dittatori comunisti che, nello stesso periodo e con un bacino di utenza molto più ridotto a disposizione, hanno ucciso/fatto morire 80 milioni di persone: i numeri sono simili, ma rispetto ad una semplice guerra hanno usato metodi molto più sostenibili.
La guerra stanca tutti, è difficile sostenerla dal punto di vista politico anche nei confronti della popolazione che non la sta subendo o che la sta vincendo.
L'annientamento di popolazioni intere per ragioni di bene comune o per carestie indotte, invece, non crea grossi problemi alle popolazioni che non la subiscono.

Quindi, più che con una guerra, la storia insegna che è più semplice attuare una improvvisa e rapida sottrazione di cibo: in un inverno spazzi via un numero di persone che fa impallidire qualsiasi altro mezzo violento, è estremamente semplice ciscoscriverne la zona di attuazione, non ha effetti collaterali sull'esterno, non sono possibili ritorsioni o resistenze.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 12:17

Skylab

Certo, fa parte del meccanismo di selezione naturale.

Sul forum ho pubblicato più volte lo studio fatto negli anni '50 e '60 da un etologo americano per verificare il comportamento di una popolazione in sovrannumero e in condizioni di assoluto benessere (quindi manco in stato di necessità).

Lo studio dimostra che i soggetti di popolazione in sovrannumero tendono a perdere la loro identità e cadono in uno stato di apatia. Quindi si crea uno stato di disordine sociale.

Lo studio che è stato ripetuto più volte ed è frutto di una ricerca ultradecennale si chiama Universo 25 e ad oggi non è stato confutato.

Fa un po schifo ... ma se volete dargli un'occhiata ...

it.wikipedia.org/wiki/Fogna_del_comportamento




avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 12:39

avevo letto quell'esperimento, ma secondo me non è trasportabile all'uomo, principalmente per la diversa intelligenza e incapacità dei topi di organizzarsi in modo diverso da quanto gli impone l'istinto e il sistema di comunicazione estremamente limitato.

Situazioni simili non si sono mai verificate nemmeno nella famosa kowloon, la città murata cinese, dove sono arrivati ad esserci una densità di popolazione di 2 milioni di persone/km quadrato.
Le persone hanno comunque continuato a mantenere e addirittura creare un sistema di regole per gestire spazi, rapporti sociali, risorse.

Non dico che sia impossibile, ma di certo non raggiungibile a "breve"....non di certo con 0,01 persona/mq quale è oggi la densità di popolazione sulla terra.


user203495
avatar
inviato il 31 Marzo 2023 ore 12:52

Io credo che l'Italia senza l'Europa a partire dalla crisi iniziata nel 2007 sarebbe nelle stesse condizioni dell'Argentina.

Non sono per nulla in accordo.E' un'affermazione gratuita e generica, e totalmente svincolata dalle enormi sostanziali differenze fra i due Paesi.
L'unica cosa che mai nessuno pianifica (a parte i Cinesi anni fa) o semplicemente propone è la diminuzione della popolazione mondiale, la più importante delle cose sensate da fare.

Idee aberranti e puntualmente smentite dalla realtà.
La stessa Cina in una decisione,dopo la pubblicazione dell'ultimo censimento, ha annunciato l'ennesimo cambiamento della politica di pianificazione familiare. Secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa ufficiale Xinhua, durante la riunione del Politburo di ieri,(30.05.2021) alla quale era presente anche il presidente Xi Jinping, è stato deciso che le coppie cinesi potranno avere fino a tre figli.




Hai notato che tutte le persone favorevoli al controllo delle nascite, sono già nate?

Benny Hill

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:07

Ma c'è ancora qualcuno che crede alla fandonia del riscaldamento globale?
Fatevi un giro all'Anse aux Meadows piuttosto.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:38

Che il riscaldamento ci sia non v'è dubbio.
Che la quantità di CO2 sia in aumento è certo.

È anche vero che sono 10.000 anni che la temperatura è in aumento e di conseguenza i ghiacci si sciolgono.

Quindi devono spiegarci con obiettività cosa succede e non incolpare solo la CO2 che rappresenta circa il 0.04% dell'aria presente nell'atmosfera terrestre.

Sinceramente non riesco a capire se gli attuali indirizzi ecopolitici sono dovuti a forme ideologiche, a stupidità o interessi criptici.



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:47

In realtà la temperatura non aumenta da 10.000 anni, è semplicemente ciclica.
Per esempio al periodo del cosiddetto Optimum Climatico, circa 1000/1400 DC, si è sostituita una mini glaciazione durante per quasi tutto il XVll Secolo.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:54

Che sia ciclica non c'è dubbio.
Che la tendenza sia a salire anche.

Non bisogna fare rilevazioni sopraffine per determinarlo.

Se 10.000 anno fa i ghiacci arrivavano fino a metà della Valle Padana e adesso sono dei fazzoletti oltre a quota m 3.000 in cima alle Alpi mi sembra lapalissiano che ora faccia più caldo.

Salvo che 10.000 anni fa ci fosse del ghiaccio che si scioglieva oltre +14 °C.
Sorriso




avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:37

Il grosso sbaglio è che c'è chi pensa di poter mettere mano alle temperature globali, che poi questi ultimi cambiamenti facciano parte di ciclicità o eccezione poco importa, il tempo e le risorse non le dobbiamo spendere nel vano tentativo di fermare il fenomeno ma per metterci al riparo,

dalle esondazioni improvvise dei torrenti e fiumi non ti salvi buttando vernice sui monumenti ma mettendoti a vivere fuori dalle loro portate, lo stesso per le grandinate e per uso e approvvigionamento dell'acqua,

non saranno certo quattro macchinette a batteria che raffredderanno l'atmosfera, tra 20/30 o 50.000 anni succederà da solo con o senza di noi.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:57

Una delle convinzioni più stupide degli ecologisti è che nelle ere passate gli "sbalzi" di temperature medie globali erano più lunghi, con durate di secoli o millenni. Certo, bella scoperta: i sistemi di ricostruzione delle temperature di millenni fa si basano su rilevazioni che hanno una risoluzione, bene che vada, di millenni appunto.

La verità è che NESSUNO può sapere quali fossero le temperature giornaliere o anche solo annuali 10000 anni fa.
Non si sa se questi sbalzi che stiamo viveno siano normali per le fasi di transizione in uscita da una mini era glaciale, non si sa quali picchi raggiungessero.
Inoltre, nessuno oggi può collegare produzione antropica di gas serra con le attuali modifiche del clima, se non che stanno avvenendo assieme.

Il sole fornisce quasi il 100% dell'energia che scalda l'atmosfera...non ci vuole un genio per immaginare che se questo fa uno starnuto, probabilmente qualche conseguenza sulla Terra c'è....e, guarda caso, anche altri pianeti del sistema solare si stanno scaldando.

Sono d'accordo con SaroGrey: invece di sprecare risorse che abbiamo accumulato in decenni di benessere e progresso per cercare di combattere un fenomeno che non può essere combattuto, l'europa farebbe bene a usare queste risorse per dare un futuro ai nostri figli.

E se qualche gretino idi...ta ritiene che gli sia stato rubato il futuro dalle scelte occidentali dei decenni passati, invece di prendersela con i monumenti che vada a vivere dove il futuro veramente non sanno cosa sia.

user206375
avatar
inviato il 31 Marzo 2023 ore 16:11

Ma state riproponendo gli stessi commenti di qualche post vecchio, il meglio del meglio. Eeeek!!!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me