RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scattare foto in luoghi pubblici e privati


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » scattare foto in luoghi pubblici e privati





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:31

Il gdpr non si applica se chi tratta i dati è una persona fisica per fini personali

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:24

@Il Signor Mario - sono al Rugby Sound a Legnano - oltre a fotografare gli artisti (nel PIT) faccio foto al pubblico, fermo le persone, i gruppi (adulti/minori/etc) chiedo se posso scattare la foto e che andrà pubblicata sul giornale (online o cartaceo) o al polso il braccialetto (FOTO) e al collo l'incarico del giornale con logo etc etc..

qualcuno (pochi) dicono "no grazie" la maggior parte sono favorevoli, ma non posso certo far firmare una liberatoria..

si tratta della cronaca delle serate (nelle foto generali non chiedo nulla nessuno). Sergio


Il discorso è semplice: se si tratta degli artisti, ovviamente non ti serve la liberatoria, se si tratta del pubblico, persone non note, e sono isolati dalla folla allora la liberatoria ti serve e ti serve il consenso al trattamento dei dati altrimenti sei in difetto.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:29

@F0rex

Il gdpr non si applica se chi tratta i dati è una persona fisica per fini personali


Non si parlava del GDPR in sé ma della possibilità dei minori, ma con età superiore ai 14 anni, di poter firmare liberatorie per la pubblicazione dei dati e nel nostro caso dati intesi come fotografie e quindi il GDPR serve a chiarire questa possibilità è ovvio comunque che il GDPR si applica ad aziende e professionisti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 17:38

Una volta in Sicilia stava facendo delle foto in strada e una signora si avvicina e in dialetto mi chiede.....dove vanno queste foto?
Insomma......c'è sempre da valutare il contesto.
A presto e buona giornata, Roberto.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 20:10

"... e x la pagina di juza senza condividerle con nessuno se devo farle vedere ad amici le indirizzo alla pagina di juza . "
Occhio che questo equivale a condividere. Se il soggetto della foto o chi ne fa le veci lo scopre e decide di piantarti una grana, potrebbe crearti problemi.
Probabilità che succeda ? Bassissima, ma non nulla

Il tema è stra-dibattuto, potenzialmente infido e scivoloso e privo di regole semplici (se non la liberatoria, che con la street è un'illusione). Dipende molto dalla tua propensione al rischio e dal contesto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2024 ore 15:07

Io, per non saper ne' leggere ne' scrivere, evito di pubblicare foto di persone.
Le rare volte che mi dovesse succedere, maschero la faccia rendendole irriconoscibili.
(Ora con la AI di photoshop e' anche molto semplice e veloce farlo).

E anche per questo motivo non faccio quasi mai street.

NB: sono solo un fotoamatore privato, di conseguenza non ho nemmeno la necessità di dover condividere le foto per motivi di lavoro.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 16:20

In luogo pubblico puoi fotografare chi vuoi e ciò che vuoi. Nessuno ti può impedirlo o costringerti a cancellare le foto. In luogo privato ovviamente no.
Invece, per la pubblicazione di foto che ritraggono persone, serve in ambedue i casi la liberatoria della persona fotografata. In caso di minorenni firmata da AMBEDUE i genitori

Concordo pienamente con @Ingmaggiore, la fotografia non riguarda un problema di riservatezza (privacy), ma di tutela della personalità, diritto che confligge con il diritto costituzionale della libertà di arte e di insegnamento (la fotografia è un'arte).
Secondo le nostre leggi se un soggetto è in un luogo pubblico, quindi è egli stesso che si pone all'attenzione degli altri, non ci sono motivi ostativi per fotografarlo, il problema nasce se poi vuoi 'sfruttare' la sua immagine per motivi commerciali e/o simili, fra i quali - secondo una giurisprudenza diciamo consolidata, o comunque abbastanza ricorrente - vi è anche quella della pubblicazione sui social e/o simili.
Quindi, in tal caso, è opportuna la liberatoria che deve essere necessariamente scritta in caso di minori (14 - 16 - 18 anni, il problema non è così pacifico), ma è sufficiente che sia implicita (la messa in posa per esempio) per gli maggiorenni.
Io, nonostante faccia pochissimi ritratti e tutti a persone 'amiche', in caso contrario faccio sempre firmare la liberatoria adulti o meno.
Buona serata
Franco

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:13

"Secondo le nostre leggi se un soggetto è in un luogo pubblico, quindi è egli stesso che si pone all'attenzione degli altri, non ci sono motivi ostativi per fotografarlo, il problema nasce se poi vuoi 'sfruttare' la sua immagine per motivi commerciali e/o simili"

Fotografare è diverso da pubblicare.
Per strada puoi fotografare chiunque, non serve il permesso.
Non puoi pubblicare quegli scatti se però il fotografato è il soggetto dell'immagine (un PP, un PA, un mezzobusto) e per farlo devi avere una liberatoria.
Come è stato detto mille volte poi tra il dire e il fare... Insomma nessuno ti porterà in tribunale per una foto pubblicata (dove, non è importante) ma ciò non toglie che non si possa farlo.

Carlo

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:54

Grazie a tutti per le risposte

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:06

Fai attenzione anche, nei luoghi pubblici, a non fotografare luoghi considerati obiettivi strategici: ferrovie, caserme, stazioni di polizia. Vieni fermato e devi dimostrare il motivo per il quale stai facendo le fotografie. Può essere che ti sequestrino gli scatti.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:48

qui trovate alcune chiarimenti, poi dipende da chi fa i controlli:
bussoladelfotografo.it/guide/uscite-fotografiche/fotografare-in-una-st


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:00

Un conto è fotografare la stazione e un altro "nella" stazione

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:03

www.ancdv.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=731:film




"La libertá di panorama":


it.m.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0_di_panorama

www.youtube.com/@SimoneAliprandi

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 21:55

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3922039&show=1

www.filmcommission.vda.it/produzioni/permessi/parchi-nazionali

Eccetera eccetera... 1300€/giorno per farsi il video selfie di saluto in un parco naturale da mandare alla nonna su WhatsApp. 500€/giorno per scattare una foto al paesaggio rigorosamente da non pubblicare sui social, se no altri €€€. It's Italy. E basta leggere il regolamento e si vede che non sono previste eccezioni per foto/video ricordo personali di un semplice escursionista. Altroché libertà di panorama.... Prova a piantare un cavalletto in centro a Verona, se sei sfortunato spunta il vigile a farti l'interrogatorio. Dopotutto si sa... Cavalletto=foto professionale a fini commerciali. Tutti a stampare e vendere cartoline in nero.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:43

Ciao, scusate se ne approfitto.

Io faccio foto alla squadra di calcio dove gioca mio nipote.
le foto poi le salvo come album sul mio Google foto come album condiviso e giro il link a mio cognato, che poi lo gira a sua volta agli altri genitori.
Per entrare in campo, ho il permesso verbale dell'allenatore della squadra di mio nipote.

La domanda è questa, posso tranquillamente farlo, senza nulla di scritto?
Una volta che io ho girato il link delle foto, qualsiasi genitore/giocatore/ecc. che ha accesso al link, con le mie foto
può farci quello che vuole.
Per esempio, chi gestisce il sito della società di calcio, ha provato a pubblicare le foto su Facebook
Qualcuno un domani, potrebbe venire a denunciare me per uso improprio o per violazione della privaci?

Grazie in anticipo a chi vorrà cercare di illuminarmi.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me