| inviato il 29 Marzo 2023 ore 7:56
Potrebbe darsi che lo Yashica in questione sia la serie ML, che aveva schemi ottici uguali o derivati dagli Zeiss/Contax, ma senza il trattamento T*, solo quello Yashica. La serie MC, invece, non ha mai convinto. Un buon obiettivo, molto sottovalutato, è il Nikkor 28mm f/2,8 Ai, la cui qualità è solo marginalmente inferiore al successivo Ai-S. Per questa ragione si trova a cifre ben più ragionevoli. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 10:06
Io uso con grande soddisfazione il Contax 28 2.8 ma consiglio anche il Nikon |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 10:37
Il Tokina 28 2,8 è buono e lo trovi con poca spesa sulla baia. È stato prodotto per molti attacchi. Particolare il Pentacon 29mm. È un obiettivo con tipici difetti che possono diventare interessanti per foto creative. A TA ha ha dei bordi inguardabili ma è buono al centro. Per paesaggi meglio lasciar perdere. Se cerchi compattezza c'è il Nikon series E. Ha la ghiera di messa a fuoco non ben frizionata come i Nikkor. La serie E viene denominata "Nikon" e non "Nikkor" per distinguerla dagli obiettivi di maggiore qualità costruttiva con meno plastica. Ciò non ha un grande influsso sulla qualità ottica. Tanti fotografi preferivano gli obiettivi serie E per il peso e l'ingombro. Mi è sembrato buono anche il Konika Hexanon 3,5. Questi li possiedo e li ho usati. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:01
Il miglior rapporto qualità/prezzo lo trovi nello Yashica ML 28/2.8 (attacco contax/yashica) Lo porti a casa per 60-70 euro ed è paragonabile al cugino Zeiss, che costa 4 volte di più. www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:11
“ Il miglior rapporto qualità/prezzo lo trovi nello Yashica ML 28/2.8 (attacco contax/yashica) Lo porti a casa per 60-70 euro ed è paragonabile al cugino Zeiss, che costa 4 volte di più. „ ">www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm „ Azz, non lo sapevo.... se non oscuriamo rapidamente nadir le quotazioni aumenteranno! |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:19
Da possessore dello zeiss distagon 28mm f2.8 condivido il suggerimento di Pierfranco. Ricordo che molti anni fa io avevo la contax 139 con l'obiettivo suddetto, due miei amici una reflex yashica con l'ML 28/2.8 e, devo dire la verità, tutta questa differenza nella resa non si vedeva. Pero' io preferivo avere la scritta "Carl Zeiss" sull'obiettivo puttosto che "Yashica lens". Sciocchezze giovanili Poi, va bene il trattamento antiriflesso del distagon, ma non è che faccia miracoli, soprattutto dopo quasi 40 anni. Ora ho perso un po' di romanticismo e mi sento di consigliarti la cosa seguente: se non ci sono ragionamenti da collezionista ma solo di pura resa fotografica, non investire cifre eccessivamente importanti sui vintage, soprattutto in questa focale (gia' su 50 e 135 il discorso potrebbe essere leggermente diverso). Una lente moderna, a parte l'eventuale autofocus, è progettata per macchine moderne con sensori digitali e non per la pellicola; inoltre in questi 35 anni la tecnologia, sia degli schemi ottici che dei materiali (vetro), è andata avanti. Si corre il rischio che una lente moderna senza pedigree, semplicemente discreta e di costo medio faccia le scarpe a qualche mostro sacro del passato. Poi, certo, rimane il fascino della costruzione in metallo, il funzionamento puramente manuale, l'assenza dell'elettronica, il nome stampato sul barilotto, il fascino del brand, la storia, etc., non metto assolutamente in discussione. Mio parere personalissimo, si intende. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:35
“ Si corre il rischio che una lente moderna senza pedigree, semplicemente discreta e di costo medio faccia le scarpe a qualche mostro sacro del passato. „ Proprio per questo avevo consigliato un Tamron 24mm f2.8, che è di "primo prezzo" tra l'altro. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:38
Zeiss 28mm f2.8 per Contax G. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:19
quoto per il nikon 28 3.5 Ai, il 28 2.8 ais vero ci fai quasi delle macro, però l'ho usato per dei colse-up e non mi piaceva alla fine, non ha uno sfocato cremoso o nervoso pittorico, è solo bruttino, ma se si usano per quello che sono nati, paesaggi reportage sono ottimi tutti e due, non ho notato uno più nitido dell'altro |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:37
Nikon faceva a quei tempi tre Nikkor 28mm - f2 - f2,8 - f3,5 L'f2 mi pare che, in tutte le versioni, perlomeno i k, AI ed AIS,avesse sempre avuto il CRC L'f2,8 come già detto lo ha solo nella versione AIS l'f3,5 non lo ha Io ho un f2 AI che è decisamente valido, solo gli angoli a f2 sono scarsini, ma come si chiude di uno stop cambia tutto. Ha un solo difetto: in buone condizioni si trova a cifre non economiche. Se non si ha problemi di budget lo consiglio, è un Nikkor del "periodo aureo" di Nikon e secondo me farà sempre un figurone. se invece si vuole risparmiare consiglio l'altro 28mm che ho: lo Zuiko OM. Un nanetto favoloso, bello inciso già a f2,8, compattissimo e leggerissimo, credo si trovi a cifre sicuramente abbordabili |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:33
attualmente ho ancora l'ottimo yashica 28 2.8 ML ma ho avuto e apprezzato tanto il contax zeiss 28 2.8, oggi lo zeiss ha quotazioni altissime ma rimane tra i migliori |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:43
Grazie ragazzi per le condivisioni. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:59
“ yashica 28 2.8 ML „ Ne ha uno NOC |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:49
Confermo che la versione buona dello Yashica 28 è la versione ML, quella che ho acquistato io, la pagai 200.000 lire in Svizzera. Le prime ottiche erano made in Japan, si diceva fossero parenti strette dello Zeiss, con trattamento antiriflesso qualitativamente inferiore. Nell'ultimo periodo Yashica ma messo in commercio ottiche molto cheap, che purtroppo nulla avevano a che vedere con le precedenti |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:08
Il 2.8/28 Biogon per contax G è il migliore, ma soffre su molte digitali. Gli analoghi per telemetro usciti dopo però sono migliori. Di quelli per reflex concordo con il 2/28 Nikkor. Su Sony devo peró dire di andare sul 28 nativo, ha un po' di frange verdi se lo sfondo non è a fuoco ma costa poco ed è ben riuscito. Altre ottiche più blasonate alla fine hanno rese peggiori allo stesso prezzo o superiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |