| inviato il 27 Marzo 2023 ore 23:51
Io i software che migliorano le immagini non li tengo in conto perchè valgono per entrambe i sistemi , vorrà dire che su FF migliorano ulteriormente quello che già è migliore e ristabiliscono le differenze , io ho il 500 ef 4 e lo zoom 100-500 sulla R7 ho voluto provare con un buon cavalletto stabilissimo e tutte due le stabilizzazioni attive in elettronico a 1600 mm equivalenti e il risultato è stato che su 3 scatti 2 erano perfetti e 1 micromosso , ma potrebbe essersi mosso il soggetto . Diciamo che , come già affermato , la soluzione R7+100-400ef II + extender 1,4 x è molto economica e già rappresenta un corredo in grado di fare scatti ad alto livello specialmente se manovrata con un pò di manico e di conoscenza dei soggetti da fotografare ( io parlo per la mia branca che è la naturalistica ) |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 0:10
“ la soluzione R7+100-400ef II + extender 1,4 x è molto economica e già rappresenta un corredo in grado di fare scatti ad alto livello specialmente se manovrata con un pò di manico e di conoscenza dei soggetti da fotografare ( io parlo per la mia branca che è la naturalistica ) „ +1 "Poca" spesa tanta resa |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:57
“ Questo era quello che volevo sottolineare , in condizioni normali le differenze ci sono , ma valgono un esborso così ingente ? A 280 mm lo zoom apre fino a 4.5 e si può cominciare ad usarlo anche senza sole pieno „ Se lo zoom si deve usare a 300mm allora si può confrontare con il 300 f2.8, ed a quel punto la differenza di luminosità/sfuocato rimane sempre la medesima del confronto a 500mm. Ps lo zoom a 300 fa 5.6. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 9:51
Per confrontare due formati diversi devi unificare una variabile e differenziarne un altra , se confronti due lunghezze focali uguali allora devi variare la distanza di ripresa per avere le stesse dimensioni del soggetto sul fotogramma , ma in questo caso la distanza di ripresa non si poteva variare . |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:48
R7+100-500 +1.4x se acquistato prezzi correnti e non da miocuggino... 3000+1500+600=5100 euro.... Secondo me è tutto tranne che poco e quando uno ha a disposizione quelle cifre si aprono tanti mondi, anche mondi che permettono (al contrario di questa combo) di scattare anche in bassa luce.... Cosa per molti soggetti essenziale.. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:22
“ R7+100-500 +1.4x se acquistato prezzi correnti e non da miocuggino... 3000+1500+600=5100 euro.... „ Attenzione, Maurizio aveva citato il 100-400 II non il 100-500 e, di conseguenza, l'1.4 EF III e non l'RF. Quindi: - Canon R7 = € 1.300; - Canon EF 100-400 usato = € 1.600; - Canon Extender EF 1.4x = € 300. TOTALE € 3.200 (molto, molto, diversi da € 5.100) Oggi la R7 è, per me, tra le macchine al vertice delle APSC dedicate all'avifauna. PS il 100-500 nuovo e con garanzia Canon Italia stava in offerta qualche settimana fa a 2.500 euro, basta saper aspettare e comprare. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:31
Oh che vi devo dire...io a 2500 mai visto il 100-500, sarò sfigato... Si vero, parlava di 100-400... Li son d'accordo, soprattutto se si guarda all'usato (1500+1300+200) |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:34
Io l'ho preso a 3000 meno 200 di cashback , poi comunque si trova ancora il 100-400 nuovo import a 1900 |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:36
Così è come lo ho trovato io normalmente, oppure 2700 import.... |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:36
“ Oh che vi devo dire...io a 2500 mai visto il 100-500, sarò sfigato... „ Poco dopo il lancio ci sono stati utenti ad averlo preso (nuovo e con garanzia Canon Italia) con Cash Back a € 2.250. Negli ultimi 2/3 anni, per i noti motivi (COVID, blocco Canale di Suez, crisi semiconduttori e guerra in Ucraina) i prezzi di tutti i prodotti tecnologici sono aumentati a dismisura. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:37
Si si lo leggo, però a me non è mai capitato, e ogni tanto do un'occhiata.... |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 14:13
Per confrontare due formati diversi devi unificare una variabile e differenziarne un altra , se confronti due lunghezze focali uguali allora devi variare la distanza di ripresa per avere le stesse dimensioni del soggetto sul fotogramma , ma in questo caso la distanza di ripresa non si poteva variare . Sì, ma da questo confronto non è corretto fare una valutazione sulla differenza di bokeh dei due tele, che naturalmente esiste. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 6:40
Riguardo al contributo dello sfocato, penso che quello del 100-500 nella prima foto sia comunque buono. Inoltre, il fatto che l'immagine sia scattata con una aps-c riduce ulteriormente l'intensità del fuori fuoco. Con la ff può migliorare. Lo sfocato è eventualmente accentuabile in p.p.. Questa cosa, anche se ovviamente un lavoro seccante in più, tuttavia riduce l'esclusività sia del ff che dei supertele fissi luminosi, la cui peculiarità maggiore rimane la moltiplicabilità, che non è poco, e la possibilità di usare iso minori. Del 500is2... inutile parlarne. Sicuramente il miglior obiettivo in assoluto mai prodotto da Canon, in base a quanto afferma Canon stessa nelle sue pubblicazioni. Probabilmente solo raggiunto dall'altrettanto splendido 600 GM, comunque più moderno, rapido, alleggerito e quant'altro. Per quanto riguarda le differenze fra i vari tele in ambito naturalistico, se si ha un po' di competenza, si capisce che, anche se la vulgata attuale afferma che con tutto si fa tutto, 300-400/2.8 hanno un uso, 500 e 600 un altro. 300 e 400, sono obiettivi da sport e mammiferi, soffrono un po' con l'avifauna in quanto le occasioni adatte non sono molte e pertanto devono essere sempre moltiplicati. 500 e 600 (ancora di più l'800mm) sono invece idonei alle riprese di avifauna. Anche qui con differenze d'uso in base ai soggetti da riprendere. In ogni caso, 300 e 400 sono obiettivi più generalisti di 500, 600, 800. Sia per capanno e uccelletti posati ravvicinati che per grandi volatili in volo a distanza, trovo molto più indicati questi ultimi. Ideale l'800mm che non necessita di moltiplicazione. I cavalli di battaglia di Canon sono sempre stati 300 e 500, fin dal sistema FD, mai raggiunti da nessun coevo in quanto a resa, nemmeno da Leitz e Zeiss, coi loro modelli milionari, e tantomeno dal competitor per eccellenza, Nikon. Infine, pur non avendola ancora provata, ritengo la r7 una macchinetta interessantissima. Ideale nel mio caso per allungare l'obiettivo più lungo disponibile, l'800mm, senza necessità di moltiplicarlo. Focale equivalente, 1280mm, ma ancora f5.6. Da me utilizzata spesso, ultimamente col sorprendente zoomotto 200-600 (+1.4x su aps-c a6600, e ora come ritaglio della a7r5, però f9) e in passato con 800 su 7D2, con ottimi risultati (inficiati però dalla qualità e dall'af della macchina).
 Penso che questa lunghezza focale, con luminosità 5.6, sia la massima lunghezza focale normalmente utilizzabile senza particolari perdite di qualità. Eccezionale con Sony a7r5 in modalità ritaglio, per la bellezza del file senza filtro di quest'ultima ma, immagino, pur con af molto buono, inferiore alla r7, diciamo "più nativa". Per non parlare della utilissima raffica di quest'ultima. A proposito della raffica, l'unico dubbio che mi rimane su questa interessante macchina, è quello dell'influenza del buffer, limitato almeno sulla carta. Quindi chiedo a chi la possiede come si comporta con le raffiche da 20-30 fs, cioè che tipo di raffiche si riescono a fare, 1s e poi la macchina che fa, si blocca, e per quanto tempo? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 8:22
Concordo con leone sul fatto che oggi lo sfocato della lente è meno discriminante di un tempo....ho avuto il 200-600 che pure non era il massimo come bokeh, però le situazioni in cui questo mi ha dato noia non erano tantissime (restava in ogni caso un 600 6.3).... Esistono però casi in cui poter scattare a 600 f4 o 800 5.6 rende l'immagine decisamente più piacevole (esempio silvidi tra rami).. Vero anche che il 300 è più generalista, però io (e tanti amici/conoscenti) lo ho usato per fotografare uccelli per due anni (sempre duplicato) con immensa soddisfazione (facendoci anche soggetti iper difficiltosi come il lodolaio in caccia)....ovvio che col 300 in avifauna croppi molto di più e una bigmpx è quasi d'obbligo se vuoi fare qualche stampa.... A mio avviso un 100-500 è veramente imparagonabile a queste ottiche, e la sovrapposizione di impieghi è talmente minima da rendere ovvia una considerazione: in corredo servono entrambi.. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:34
“ Questo è uno di quegli utenti che entra in ogni discussione a rimarcare il concetto, peccato che poi se lo dimentica „ Me ne guardo bene “ Infine, pur non avendola ancora provata, ritengo la r7 una macchinetta interessantissima. Ideale nel mio caso per allungare l'obiettivo più lungo disponibile, l'800mm, senza necessità di moltiplicarlo. Focale equivalente, 1280mm, ma ancora f5.6.” Innanzitutto sarebbe opportuno che tu contestassi laddove ho scritto, non che estrai una frase e te ne scappi in un altro post dove ti senti più protetto Quella frase è riferita a scatti a rapaci in volo col cielo come sfondo, laddove l'effetto dello sfocato non si vede. E comunque, abbi pazienza, un conto è dire che il ritaglio di uno scatto fatto con 800mm in quelle condizioni lo posso considerare come ottenuto con una focale maggiore. Altro conto è dire, come al solito, che il 300/4 zuiko è come un ef 600/4 (ad esempio), sottintendendo come sempre "che c.oglioni questi del ff che spendono ste cifre e si caricano come muli, mentre noi del m43 abbiamo capito tutto e con quattro soldi li facciamo fessi" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |